bighe |  | brighe |  | dighe |  | fighe |  | gighe |  | lighe |  | righe |  | saighe |  | sfighe |  | spighe |  | taighe |  | trighe |  | lettighe |  | quadrighe |  | sestighe |  | contarighe |  | falsarighe |  | guardadighe |  | mezzerighe |  | millerighe |  | mozzaspighe |  | scansabrighe |  | accattabrighe |  | attaccabrighe |  | autolettighe |  |
| 27 endecasillabi classici rimano con ighe: | | Molte intorno a' suoi piè verdi le spighe | non fêr nel Circo mai bighe o quadrighe | E ciò che trovi scritto in queste righe | Non è che fosser poi si tanto fighe | Montate ben erette sulle bighe | Meglio non esser troppo attaccabrighe | Prima che vengan giù l'ultime dighe | Tornando indietro su delle lettighe | Ballate le final fatali gighe | Di quell'imperator nelle calighe | Nei giorni in cui maturano le spighe | presaghi addietro rivolgean le bighe. | regal germe d'Admeto, e delle bighe | spargesi e avviva le crescenti spighe: | non più di dodici, sedici righe, | Andiamo, su, regina attaccabrighe, | impulsivo, rissoso, attaccabrighe, | quel turpe manigoldo attaccabrighe! | Ma questa, pedagogo attaccabrighe, | diventerà ringhioso e attaccabrighe | di quanto contenuto in queste righe. | un qualche giovanotto attaccabrighe | Vattene via, cagnaccio attaccabrighe, | Quell'uomo è nato per attaccar brighe, | la bisbetica all'uomo attaccabrighe, | o danno fare a l'ondeggianti spighe. | l'altro a secar le già mature spighe? |
|