biglia |  | briglia |  | chiglia |  | ciglia |  | figlia |  | ghiglia |  | giglia |  | griglia |  | miglia |  | piglia |  | sbriglia |  | spiglia |  | stiglia |  | striglia |  | triglia |  | viglia |  | abbiglia |  | abbriglia |  | acciglia |  | affiglia |  | appiglia |  | artiglia |  | baciglia |  | banchiglia |  | bastiglia |  | bisbiglia |  | bottiglia |  | brodiglia |  | capiglia |  | cariglia |  | cartiglia |  | caviglia |  | cediglia |  | ciniglia |  | conchiglia |  | coniglia |  | consiglia |  | copiglia |  | coppiglia |  | disciglia |  | dormiglia |  | faldiglia |  | famiglia |  | fanghiglia |  | flottiglia |  | giunchiglia |  | godiglia |  | grandiglia |  | graniglia |  | guerriglia |  | imbriglia |  | impiglia |  | ingiglia |  | lamiglia |  | maniglia |  | mantiglia |  | marsiglia |  | mobiglia |  | mondiglia |  | motriglia |  | origlia |  | pariglia |  | pastiglia |  | penziglia |  | periglia |  | pispiglia |  | poltiglia |  | puntiglia |  | quadriglia |  | quisquiglia |  | rappiglia |  | rifiglia |  | rimbriglia |  | ripiglia |  | ronciglia |  | roviglia |  | rubiglia |  | sbadiglia |  | scaldiglia |  | scapiglia |  | scarmiglia |  | scocciglia |  | scompiglia |  | sconsiglia |  | sgroviglia |  | simiglia |  | siviglia |  | smaniglia |  | smeriglia |  | somiglia |  | sottiglia |  | spariglia |  | spoltiglia |  | spuntiglia |  | squadriglia |  | stampiglia |  | stoviglia |  | terziglia |  | torciglia |  | torpiglia |  | tortiglia |  | vainiglia |  | vaniglia |  | vermiglia |  | vinciglia |  | zediglia |  | accapiglia |  | accaviglia |  | accipiglia |  | acconiglia |  | agghermiglia |  | aggroviglia |  | ammaniglia |  | ammobiglia |  | appariglia |  | arronciglia |  | assimiglia |  | assomiglia |  | assottiglia |  | attorciglia |  | attortiglia |  | avvinciglia |  | balestriglia |  | ballestriglia |  | banderiglia |  | beatiglia |  | canapiglia |  | cannotiglia |  | cannutiglia |  | canutiglia |  | cocciniglia |  | consimiglia |  | controchiglia |  | disabbiglia |  | disconsiglia |  | disimbriglia |  | dissimiglia |  | dissomiglia |  | falsachiglia |  | gargantiglia |  | gozzoviglia |  | granadiglia |  | imbottiglia |  | impuntiglia |  | incaviglia |  | intortiglia |  | invermiglia |  | maraviglia |  | menabriglia |  | meraviglia |  | nompariglia |  | nonpariglia |  | nutriciglia |  | paccotiglia |  | paccottiglia |  | pacotiglia |  | parapiglia |  | pavaniglia |  | piegaciglia |  | pigliapiglia |  | raccapiglia |  | raggroviglia |  | rassimiglia |  | rassomiglia |  | rassottiglia |  | riaccapiglia |  | riammobiglia |  | riappariglia |  | riassottiglia |  | riconsiglia |  | rinvermiglia |  | risbadiglia |  | risomiglia |  | sabadiglia |  | sapotiglia |  | seghediglia |  | seghidiglia |  | seguidiglia |  | sopracciglia |  | sopraciglia |  | ventimiglia |  | antiguerriglia |  | capifamiglia |  | capofamiglia |  | caposquadriglia |  | controguerriglia |  | madrefamiglia |  | padrefamiglia |  | salsapariglia |  | sottobottiglia |  | sottofamiglia |  | superfamiglia |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con iglia: | | or questo or quel parer lascia e ripiglia. | e secondo il Furor che la consiglia | d'Ete incantar l'incantatrice figlia. | ed appannando al fier dragon le ciglia, | L'alto sentier del Bosforo ripiglia | e'n poche ore a fornir vien molte miglia | La coda ch'egli in vece usa di briglia | con simil privilegio e meraviglia | Ben lice a te, che del gran dio sei figlia, | Or il pianger che val? perché le ciglia | con molle giunco Panopea vermiglia; | le navi e i naviganti urta e scompiglia; | terror del'ocean, con alga imbriglia; | dela follia, ti guida e ti consiglia. - | deh non andar dove l'audacia, figlia | dritto al mastro palagio il camin piglia. | Così pian pian tra la real famiglia | co' lampi dele gemme e dele ciglia. | e tutti abbarbagliò di meraviglia | fugge la pigra e pallida famiglia; | tutta di minio oriental vermiglia. | ne vien del sol l'ambasciadrice e figlia | di non men belle guance e belle ciglia. - | che devresti ascoltar chi ben consiglia. | (l'amorosa indovina allor ripiglia); | Ragionando così non va due miglia | e'n parlar che'l consola e che'l consiglia | Libero apena Adon, per mano il piglia | onde sdegno n'ha insieme e meraviglia. | che per lui quel guerrier la pugna piglia, | È pastor. Siasi pur. Qual meraviglia | poi le leva e l'asciuga, indi ripiglia: | E così detto al suol l'umide ciglia | e, di Fortuna avara ignuda figlia | La vecchia a ciò lo stimula e consiglia, | Parla al'iniqua moglie e seco piglia | vergin di bianco sen, di brune ciglia, | siché l'esser erede unica e figlia | Leggiadra è la fanciulla a meraviglia | Tronca del destro gomito a Scarmiglia | onde ferì la fronte, o meraviglia! | La fibbia gli tagliò che dele ciglia | bianca a un punto apparir, verde e vermiglia | Vario sempre il color lascia e ripiglia | di tanta agilità si meraviglia. | mentre al'albergo usato il camin piglia, | ella solo il protege, ella il consiglia; | per fraude già del'impudica figlia. | e che del'amor tuo cura non piglia, | e che forte di lui si meraviglia | e che per util suo solo il consiglia, | Idonia allor il damigel ripiglia | ala scorta leal che la consiglia. | Già sestessa riprende e già s'appiglia | Pallida pria divenne, indi vermiglia | Stupor, timor, vergogna e meraviglia | Tosto ch'ella in Adon fermò le ciglia, | Circonda il bel giardin ben quattro miglia | talché la vista è bella a meraviglia | Quel fonte è il centro onde la linea piglia | Del tiranno del'alme antica figlia, | Dal'erebo la rea l'origin piglia, | Questa del'empia vecchia è la famiglia, | sarà Filippo, onor di sua famiglia, | di sì gran genitrice emula figlia. | onde nel tutto a lei si rassomiglia, | Volge l'arciere e sagittarie ciglia | idolo dela terra e meraviglia | Ecco del Tebro una pregiata figlia, | l'uccisor d'Argo abbandonò la briglia | non senza alto piacer si meraviglia. | novi al suo senso, attonito le ciglia, | del gran golfo eritreo l'onda vermiglia. | e, del sangue commun tinta, somiglia | ch'al globo universal si rassomiglia; | istromento maggior di meraviglia. | adamantina fabrica le ciglia; | e l'Aurora è tra lor bianca e vermiglia; | e si tengono in mezzo una lor figlia; | candido e biondo e con serene ciglia; | e dela bianca sua lucida figlia, | quando vede la man che già la piglia, | prodigio di natura, unica figlia. | dala cerulea Teti ala vermiglia. | non vide opra maggior di meraviglia | Ella, d'un bel rossor tutta vermiglia, | e, con l'alma sospesa insu le ciglia, | Feriro il bell'Adon di meraviglia | la rete scocca e al talamo s'appiglia. | tosto che'l letto s'agita e scompiglia | per farne scaturir pioggia vermiglia | poscia di quello stuol, che rassomiglia | Tal de' vasi è il lavoro; Amor s'appiglia | altra più bruna ed altra più vermiglia. | parte dal sole il nutrimento piglia. | pende la dolce e colorita figlia, | Al principio però non ben somiglia | e dopo'l crin con due serene ciglia | Un fiore, un fiore apre la buccia e figlia, | or la mormora grave, or l'assottiglia | come or tronca la voce, or la ripiglia, | Udir musico mostro, o meraviglia, | perdé per sempre Cerere la figlia. | anco in più ferma età, né meraviglia, | Al no più tosto il mio pensier s'appiglia, | di natura portento e meraviglia, | Non so se v'era ancor la granadiglia, | sol per mirar quel ciel che l'assomiglia. | tien sublime la fronte, alte le ciglia, | e con modi piacevoli il ripiglia: | Favoleggiando poi dolce il consiglia | Rapita già tra l'immortal famiglia, | essorta a contentarsene la figlia, | Gli dei convoca e quest'affar consiglia | per gli oscuri imenei dela tua figlia | onde Sicilia ancor si meraviglia, | per gli dragoni che'l tuo carro imbriglia, | in mille obliqui globi s'attortiglia, | lascia sestesso e sestesso ripiglia. | e ne' lubrici tratti onda somiglia, | castaldo alcun di lei cura non piglia | Casa sì signoril non ha famiglia, | Quelche più l'empie il cor di meraviglia, | in disparte il garzon trattien le ciglia; | degli affari domestici si piglia, | va in volta la sollecita famiglia; | onor del'odorifera famiglia, | dela terra e del sol vergine figlia, | rosa del sangue mio fatta vermiglia, | rimira pur la porpora vermiglia, | di desir, di piacer, di meraviglia. | e tal da' chiusi lumi incendio appiglia, | la dea d'amor nel volto e nele ciglia | del maggior dio la bellicosa figlia. | di perla oriental luce somiglia. | ed al tronco vicin si rassomiglia. | scolpisce col terror la meraviglia. | stringe le labra allor, curva le ciglia, | omai tutta sossovra è la famiglia. | chi di qua, chi di là freme e bisbiglia. | nova confusion turba e scompiglia. | con la morsa tenace ei la ripiglia. | divenuta poi tenera e vermiglia, | tardi pentito e meglio si consiglia. | e teme e di fuggir partito piglia, | quel fiero lume entro l'orrende ciglia | la dea feconda che perdé la figlia, | in cotal guisa il ragionar ripiglia. | esser certo non dee gran meraviglia: | Serpe alo striscio, al volo augel somiglia, | Or l'ascelle agilmente a meraviglia | or sospeso l'andar, riposo piglia | di colombe vezzose a meraviglia | ben quattro volte il mese impregna e figlia. | l'istesso latte nel candor somiglia; | Diana, che la guancia avea vermiglia | e tenea tuttavia chine le ciglia | non fu lenta a chiamar la sua famiglia, | e'n sì fatta postura il lume piglia | che gli fieda le spalle e non le ciglia. | Di stringersi con lui si riconsiglia | Dela spada nemica il debil piglia | Poi con la sua l'avinchia e l'attortiglia, | Vede girando poi Vener le ciglia | di diciotto guerrier nobil quadriglia, | L'armatura ciascun porta vermiglia, | in quel vivo color si rinvermiglia | che l'onestà dala vergogna piglia. | e veloce e feroce a meraviglia | la genitrice e'l genitor somiglia. | Alfange il bel, che da le belle ciglia | La fresca rosa, che fiorìa vermiglia, | La crespa frónte, e le canute ciglia | Al guardo di costui, gran meraviglia! | Or ch'ei n'infesta. Le pensose ciglia | Posatamente, ed a risponder piglia | Qual spavento di morte oggi mi piglia? | Ei raccolse nel cor gran meraviglia, | Dice: forse schernisconsi mie ciglia? | Quale d'armi vaghezza oggi vi piglia? | Altieramente i suoi pensier consiglia, | La terra con acciar facea vermiglia | Forse in voi cesserà la meraviglia. | Altra ammirossi per serene ciglia, | Ma la spada AMEDEO fatta vermiglia | Per tal modo se stessa ella consiglia | Ma s'alcun la mirò, che meraviglia | Di quì mossa la Fama un volo piglia | Ed egli al disparir volve le ciglia | Non per tanto di men fidanza piglia | Avean spada ed ardor; gran meraviglia, | Ma verso lor MAURIZIO a parlar piglia: | Sovra loro, a mirar gran meraviglia, | Posa cornice di rubin vermiglia. | Dolce a vedersi, tacito sbadiglia. | Pera dunque chi a te nozze consiglia. | Gran Semidèo che a sè solo somiglia. | Il comodo presenti a cui le miglia | Vostra frequente inane maraviglia, | Dolce a vedersi tacito sbadiglia. | In fioriti canestri e di vermiglia | Gran semideo che a sè solo somiglia. | Il comodo ministri, a cui le miglia | divenuta poi tenera e vermiglia, | con la morsa tenace ei la ripiglia. | nova confusion turba e scompiglia. | omai tutta sossovra è la famiglia. | scolpisce col terror la meraviglia. | ed al tronco vicin si rassomiglia. | di perla oriental luce somiglia. | del maggior dio la bellicosa figlia. | la dea d'amor nel volto e nele ciglia | di desir, di piacer, di meraviglia. | rimira pur la porpora vermiglia, | rosa del sangue mio fatta vermiglia, | dela terra e del sol vergine figlia, | va in volta la sollecita famiglia; | degli affari domestici si piglia, | Casa sì signoril non ha famiglia, | castaldo alcun di lei cura non piglia | lascia sestesso e sestesso ripiglia. | in mille obliqui globi s'attortiglia, | onde Sicilia ancor si meraviglia, | per gli oscuri imenei dela tua figlia | essorta a contentarsene la figlia, | Rapita già tra l'immortal famiglia, | Favoleggiando poi dolce il consiglia | di natura portento e meraviglia, | anco in più ferma età, né meraviglia, | perdé per sempre Cerere la figlia. | Udir musico mostro, o meraviglia, | or la mormora grave, or l'assottiglia | Al principio però non ben somiglia | pende la dolce e colorita figlia, | parte dal sole il nutrimento piglia. | per farne scaturir pioggia vermiglia | tosto che'l letto s'agita e scompiglia | la rete scocca e al talamo s'appiglia. | Feriro il bell'Adon di meraviglia | Ella, d'un bel rossor tutta vermiglia, | non vide opra maggior di meraviglia | dala cerulea Teti ala vermiglia. | prodigio di natura, unica figlia. | quando vede la man che già la piglia, | candido e biondo e con serene ciglia; | istromento maggior di meraviglia. | ch'al globo universal si rassomiglia; | novi al suo senso, attonito le ciglia, | non senza alto piacer si meraviglia. | Ecco del Tebro una pregiata figlia, | Volge l'arciere e sagittarie ciglia | onde nel tutto a lei si rassomiglia, | di sì gran genitrice emula figlia. | sarà Filippo, onor di sua famiglia, | Dal'erebo la rea l'origin piglia, | Del tiranno del'alme antica figlia, | talché la vista è bella a meraviglia | Stupor, timor, vergogna e meraviglia | Pallida pria divenne, indi vermiglia | Già sestessa riprende e già s'appiglia | ala scorta leal che la consiglia. | Idonia allor il damigel ripiglia | per fraude già del'impudica figlia. | di tanta agilità si meraviglia. | La fibbia gli tagliò che dele ciglia | onde ferì la fronte, o meraviglia! | siché l'esser erede unica e figlia | vergin di bianco sen, di brune ciglia, | onde sdegno n'ha insieme e meraviglia. | Ragionando così non va due miglia | tutta di minio oriental vermiglia. | fugge la pigra e pallida famiglia; | co' lampi dele gemme e dele ciglia. | Così pian pian tra la real famiglia | deh non andar dove l'audacia, figlia | terror del'ocean, con alga imbriglia; | con molle giunco Panopea vermiglia; | con simil privilegio e meraviglia | tardi pentito e meglio si consiglia. | quel fiero lume entro l'orrende ciglia | la dea feconda che perdé la figlia, | in cotal guisa il ragionar ripiglia. | esser certo non dee gran meraviglia: | Or l'ascelle agilmente a meraviglia | or sospeso l'andar, riposo piglia | di colombe vezzose a meraviglia | Diana, che la guancia avea vermiglia | Dela spada nemica il debil piglia | Vede girando poi Vener le ciglia | di diciotto guerrier nobil quadriglia, | che l'onestà dala vergogna piglia. | la genitrice e'l genitor somiglia. | Voti l'assenso è dato. Allor ripiglia | Conviensi a tua diletta unica figlia, | Salve, o del cielo primigenia figlia, | Un simile riposo ancor consiglia. | Mossero obbedïenti: il ciel ripiglia | È questo dunque l'amor tuo? ripiglia | Trambusto surse, e della Colpa figlia | Da gioia tanta che a dolor somiglia, | presto di bere e la guastada piglia: | el loppio presto fé gran maraviglia. | Fece lavori di gran maraviglia: | che chi fermava invêr di lei le ciglia | non fece mai al mondo tal simiglia. | Che per l’utile tuo ben ti consiglia, | Se lo riputa, e borbotta, e bisbiglia, | Anzi risponde gonfiando le ciglia; | Che fece cose di tal maraviglia, | Che inarcherete al mio cantar le ciglia. | Questa del re di Tunizi era figlia, | Amor, che ’l cor gentil libero piglia, | se non el tempo per mandar la figlia | Ma pur, come fa Amor che la consiglia, | vedeva apparecchiar la sua famiglia: | Chè il buon amico l’un per l’altro viglia , | Quando l’amor degli amici è pariglia. | Volendo esser gagliardo a meraviglia, | Et ribevendo inarcava le ciglia. | Del re Marsilio sono unica figlia, | Che quivi giunta infra tue belle ciglia | Et Vener nella tua faccia vermiglia | Sol per privar la generosa figlia | Bello che di beltà nullo il somiglia ; | Il sentier, et colei che già la briglia | Ma con lo anello in bocca, si consiglia | Unica sono et molto amata figlia, | Nata è che 'l regno mio tutto scompiglia. | Che ponesse al superbo ardir la briglia | Anzi da quel dimon che lei somiglia | Chiamandose la sventurata figlia | Onde la dama assai si meraviglia. | Haverne; ma pur tutta si scompiglia | Essend' io al padre mio unica figlia | Spesse volte egli meco mi consiglia | Io sempre le mostrai torte le ciglia, | Et come truovarebbono la figlia | Di quel re per via bella a meraviglia, | Veloce al corso et forte a meraviglia, | Et qual dui servitor, qual tre ne piglia, | Come se fusser tutti una famiglia. | Ne van verso Durazzo a lenta briglia, | Una fanciulla saggia a meraviglia. | porgimi l'arpa de' guerrieri, o figlia; | la sventura imparai. Scendiamo, o figlia, | Surge Ullin; ma d'amor punta la figlia | restituisce; e pien di maraviglia | Non patir che la bella itala figlia | Piange in barbari ceppi, e si scapiglia | Allor tremanti abbasseran le ciglia | che, fonte e centro della luce, imbriglia | tu porrai loro il freno; allor la figlia | ivi il cor di Terigi, ivi le ciglia | che rechi? Italia che si fa? L'artiglia | tornò la madre a ricoprir la figlia? | civil furore ancor la si periglia? - | Bonaparte, seguìa, della sua figlia | Sai che col senno e col valor la briglia | tra la libica sponda e la vermiglia. | di Nettuno custode, e Toe vermiglia, | Galatea, che nel sen della conchiglia | durò la caccia più di dieci miglia. | menò molti prigion con suo famiglia. | rivide il Capitan, per mano il piglia: | se questo è ver, quel non è maraviglia. | Lo ’mperadore allor chiamò la figlia, | Ella, che inver’ di lui alzò le ciglia, | rispose, tutta di color vermiglia: | quando dilungati fûr due miglia, | Della qual cosa assai si maraviglia, | perché intendeva di dargli la figlia. | incontro gli si fêr piú di se’ miglia, | facendosi di lui gran maraviglia. | che fu bella e leggiadra a maraviglia. | di Claudïana di Clodasso figlia, | tal che poco a ciascun fia meraviglia | di riveder la dolce pia famiglia | che se la pace della guerra è figlia | L'aspra necessità pure il consiglia | e nel modo medesmo a lui s'appiglia | L'uno e l'altro di lor lassa la briglia, | ch'una punta gli vien dove s'appiglia, | la più carnosa parte ch'assottiglia | Poscia il prode Ifinoo tra le due ciglia | d'esser suocero suo, né della figlia, | con quel ch'amava in prima a meraviglia, | di far del sangue suo l'erba vermiglia; | Di tutto l'obbedìo la regia figlia, | di lui destando invidia e meraviglia | Poi nel dì nuzzial, tutta vermiglia | fur la vecchia regina e l'alma figlia, | mosser le donne e 'l tempio a meraviglia; | tenendo fisse pur l'umide ciglia | et a lui reca in man l'aurata briglia: | tutto ripien di dolce meraviglia, | con voce umile ed inchinate ciglia; | che la Preghiera umil di Giove figlia | gli omeri curvi e bieche ambe le ciglia, | ma dritta, snella e pronta a maraviglia, | e lì facea con nuova meraviglia | d'infiniti guerrier l'erba vermiglia. | che 'l fero Seguran già ardito piglia | del suo regio corsier l'aurata briglia. | e come fu leggiero a meraviglia | del Toscano al destrier prende la briglia; | quanto più ratti pòn giran la briglia: | di ritirarse indietro si consiglia | restan tutti dubbiosi e 'n meraviglia, | e 'nverso ove scendea, volgon le ciglia. | spoglia l'arme più levi e l'altre piglia; | monta, ch'era alto e grosso a meraviglia, | che gli diè Radagazo, che 'n Siviglia | che ripien di lugubre meraviglia | alzano inverso il ciel l'umide ciglia. | ché 'l popol tra temenza e meraviglia | alza divoto al ciel l'umide ciglia. | quando apparia la terra a maraviglia | dell'avversario sangue esser vermiglia. | ch'ogni uom dicea con nuova maraviglia, | che non più il vero al vero s'assimiglia. | e caddi come l'uom cui sonno piglia. | Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | seder tra filosofica famiglia. | e sì ver' noi aguzzavan le ciglia | Così adocchiato da cotal famiglia, | ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia, | Com' io tenea levate in lor le ciglia, | dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | e tronco 'l naso infin sotto le ciglia, | ristato a riguardar per maraviglia | ch'era di fuor d'ogne parte vermiglia, | con tutto ch'ella volge undici miglia, | Io son per lor tra sì fatta famiglia; | e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | Oh quanto parve a me gran maraviglia | L'una dinanzi, e quella era vermiglia; | e vidile guardar per maraviglia | che ti fa ciò che quivi si pispiglia? | sùbita vede ond' e' si maraviglia, | tal parve quelli; e poi chinò le ciglia, | e abbracciòl là 've 'l minor s'appiglia. | spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia | Colui che del cammin sì poco piglia | e ora a pena in Siena sen pispiglia, | poi che gita se n'è la tua famiglia | Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; | che di figliar tai conti più s'impiglia. | innata v'è la virtù che consiglia, | Quest' è 'l principio là onde si piglia | per sé e per suo ciel, concepe e figlia | Non parrebbe di là poi maraviglia, | sanza seme palese vi s'appiglia. | a tanta altezza, non è maraviglia; | Tal era quivi la quarta famiglia | mostrando come spira e come figlia. | con la sua donna e con quella famiglia | Né li gravò viltà di cuor le ciglia | né per parer dispetto a maraviglia; | favoleggiava con la sua famiglia | Saria tenuta allor tal maraviglia | per giudicar di lungi mille miglia | Certo a colui che meco s'assottiglia, | da dubitar sarebbe a maraviglia. | nel primo aspetto de la bella figlia | Tu, perché non ti facci maraviglia, | onde sì svïa l'umana famiglia. | sufficïenti, non è maraviglia: | e intorno da esso t'assottiglia. | tanto contenta di mirar sua figlia, | e contro al maggior padre di famiglia | quando chinavi, a rovinar, le ciglia. | e 'l ciel per téma intorbida e scompiglia, | va discorrendo; ed ora ad un s'appiglia, | (sí come ei fedelmente ti consiglia) | ove Circe, del Sol la ricca figlia, | quanto in pensar de la diletta figlia | la tua sposa e 'l tuo regno? Il re, la figlia | fece Claudia nomare e la famiglia | quel che da te di Nèrëo la figlia, | d'alto cimier copria cresta vermiglia. | e di Saturno non osò la figlia | con le targhe rivolte a tutta briglia | Udito il caso, la diletta figlia | Ciò disse a pena; ed ecco a tutta briglia | vòlto al contrario, fa di coda briglia; | e tutta in capo al bon Namo scompiglia; | crollasi tutto et ha la barba e ciglia, | quell'incantato anello, cui la figlia | ebbe con seco a grande meraviglia, | e ruppe ogni altro incanto, ché vermiglia | chi ne le spalle e chi 'n le gambe i piglia; | del suo cavallo tratta fu la briglia; | e come in terra sia si meraviglia; | Salta in arzone tosto e l'asta piglia; | Berta, ch'attende, fassi meraviglia | che gravamente alzò prima le ciglia, | a l'alto imperator ch'a man la piglia. | Qui poi di terra il gran lenzolo piglia | annoda i capi loro, e qui s'appiglia | se non ti curi crescer in famiglia; |
|