bigne |  | cigne |  | cigne |  | frigne |  | ghigne |  | ghigne |  | guigne |  | igne |  | pigne |  | pigne |  | scigne |  | soigne |  | spigne |  | stigne |  | strigne |  | tigne |  | tigne |  | vigne |  | vigne |  | accigne |  | agrigne |  | arcigne |  | asprigne |  | attigne |  | benigne |  | carpigne |  | cicigne |  | costrigne |  | dipigne |  | distrigne |  | ferrigne |  | gascoigne |  | gavigne |  | gramigne |  | gramigne |  | insigne |  | intigne |  | madrigne |  | maligne |  | matrigne |  | pietrigne |  | ripigne |  | ristrigne |  | salcigne |  | saligne |  | sanguigne |  | sardigne |  | scigrigne |  | serpigne |  | sospigne |  | stamigne |  | sterpigne |  | terrigne |  | azzurrigne |  | olivigne |  | premaligne |  | segaligne |  |
| 84 endecasillabi classici rimano con igne: | | che la linea del core intorno cigne | sol per cagion di femine maligne, | dico, per quanto il mio saver n'attigne, | bendò fascia di nubi atre e maligne, | veggionsi lagrimar stille sanguigne | L'aer puro e seren s'ingombra e tigne | erbe apena ancor note ale madrigne. | mille con falce tronche erbe maligne, | Labra ha verdi e spumanti e man sanguigne, | e l'assistenti sue sciocche e maligne | L'Autorità tirannica dipigne | le cui radici intorno irriga e cigne | Di candid'uve onusta e di sanguigne | Qui son di Bacco le feconde vigne, | sempre cinto di nubi atre e maligne | sovra i campi versai piogge sanguigne. | con un corno di bue per bere attigne | la sostanza del ciel data ale vigne, | con luci enfiate e torbide e sanguigne | e di minio le guance ognor sanguigne. | Nè men Timoleon la spada tigne. | Del bel color che l'elitropio tigne | Del bel color che l'elitropio tigne | Di tavole contesto, e molli cigne, | Qui son di Bacco le feconde vigne, | Di candid'uve onusta e di sanguigne | le cui radici intorno irriga e cigne | mille con falce tronche erbe maligne, | veggionsi lagrimar stille sanguigne | bendò fascia di nubi atre e maligne, | sol per cagion di femine maligne, | che la linea del core intorno cigne | sempre cinto di nubi atre e maligne | sovra i campi versai piogge sanguigne. | la sostanza del ciel data ale vigne, | con luci enfiate e torbide e sanguigne | poi ti ragguaglia con quel che gli strigne, | Ma tanto la lussuria gli sospigne | ne' mal chiusi ripari la costrigne. | nel primo cerchio che l'abisso cigne. | venir con vento e con nube e con igne; | distante intorno al punto un cerchio d'igne | quel moto che più tosto il mondo cigne; | che di rossi vapor si sparge e tigne; | bagnan rugiade tepide e sanguigne; | s'odon fremendo errar larve maligne: | Ma non posso donar l'arme sanguigne, | o tu che le parole hai sí benigne, | mentre del suo morir voci maligne | che di rosso vapor si sparge e tigne. | bagnan rugiade tepide e sanguigne. | s'odon fremendo errar larve maligne. | o pure in quel che si colora e tigne, | e mostra a' nostri rai l'onde sanguigne. | Qual di purpuree rose e di sanguigne | Ma tutte risplendean l'alme benigne, | archi, faretre, scudi, arme sanguigne, | e corone di querce e di gramigne. | Del bel color che l'elitropio tigne | A più lontano limite sospigne. | Che di raro licor la bella strigne | Del ginocchio sollecito ti spigne | Di tavole contesto, e molli cigne, | Pensammo in testa avessero le pigne | Erano madri ed erano matrigne | Tra tutte quante era la più insigne | E macilente, alte e segaligne | subitamente. Un drago di sanguigne | Dardania, pregno (stratagemma insigne!) | D'oro e intrecciato d'ambra, opra da insigne | col tedesco furor la spada cigne, | di qua dal mar che fa l'onde sanguigne, | Or par, non so per che stelle maligne, | pria ne la gola, indi ne' fianchi il cigne; | che per lo più circonda le matrigne, | tuo zio Cassibellano - un uomo insigne | tutti i bubboni e l'ulcere maligne | eredi dei giardini, delle vigne | saran sospetti e dicerie maligne, | dar principio alle tenebre maligne, | potrian di buone divenir maligne, | di gran vene d'argento e di ferrigne. | e l'Eritreo, che fa l'onde sanguigne, | del cleoneo Molorco ospiti vigne |
|