cigno |  | frigno |  | ghigno |  | ligno |  | rigno |  | scrigno |  | sghigno |  | sgrigno |  | svigno |  | tigno |  | acrigno |  | agrigno |  | alligno |  | arcigno |  | asprigno |  | avvigno |  | benigno |  | boschigno |  | caprigno |  | ciprigno |  | colmigno |  | crespigno |  | designo |  | digrigno |  | disligno |  | dolcigno |  | ferigno |  | ferrigno |  | fortigno |  | fuffigno |  | gavigno |  | gialligno |  | graffigno |  | incigno |  | indigno |  | infrigno |  | intigno |  | lupigno |  | macigno |  | maligno |  | matrigno |  | nerigno |  | nervigno |  | ordigno |  | padrigno |  | patrigno |  | peligno |  | petrigno |  | pietrigno |  | privigno |  | pusigno |  | raffrigno |  | ralligno |  | ranfigno |  | rinfrigno |  | rossigno |  | salcigno |  | saligno |  | sanguigno |  | selcigno |  | serpigno |  | sgraffigno |  | smortigno |  | sogghigno |  | sorcigno |  | sterpigno |  | stintigno |  | terrigno |  | traligno |  | verdigno |  | vespigno |  | vetrigno |  | vitigno |  | volpigno |  | zolfigno |  | accincigno |  | aggavigno |  | azzurrigno |  | cancerigno |  | crocesigno |  | ferrugigno |  | incincigno |  | inferigno |  | lividigno |  | olivigno |  | premaligno |  | rincincigno |  | segaligno |  | ulivigno |  | monovitigno |  |
| 180 endecasillabi classici rimano con igno: | | porta in core il veleno, in bocca il ghigno. | che picchiata è di giallo e di sanguigno. | pensier malvagio ed animo maligno, | Non vedete qual folgore sanguigno | e'n quel volto tra scialbo ed olivigno | Chi non ravisa in quel color ferrigno | né tu sei di diaspro o di macigno. | Angue già non son io crudo e maligno, | io qui con queste in questo tronco alligno | ma di sesso men rozzo e più benigno. | tutti han fronte cornuta e piè caprigno. | parla al vago figliuol del re ciprigno | riesce in terra il più famoso cigno. - | v'applica il raggio suo lieto e benigno, | di pipistrel vuoi trasformarti in cigno? - | tu, del'Invidia rea figlio maligno, | E già da queste ancor destro e benigno | da mollir, da spezzar duro macigno | Sotto l'ali di queste il maggior cigno | e rispondendo col fucil sanguigno | che sua ragion con scelerato ordigno | Venne sospinta da livor maligno | Così doleami e'l rozzo stuol caprigno | Giaceva il busto squallido e sanguigno, | Ancora il volto amabile e benigno | del nobil sangue del buon re ciprigno, | col corno rotto correrà sanguigno. | dove l'oppresse il rio destin maligno, | Mirar si lascia il Pellican benigno, | Nè stancar se ne sa candido cigno, | Da la scena rimota, o con maligno | Da la scena remota; o con maligno | Venne sospinta da livor maligno | che sua ragion con scelerato ordigno | da mollir, da spezzar duro macigno | tu, del'Invidia rea figlio maligno, | riesce in terra il più famoso cigno. - | parla al vago figliuol del re ciprigno | ma di sesso men rozzo e più benigno. | Angue già non son io crudo e maligno, | né tu sei di diaspro o di macigno. | Non vedete qual folgore sanguigno | pensier malvagio ed animo maligno, | Ancora il volto amabile e benigno | del nobil sangue del buon re ciprigno, | col corno rotto correrà sanguigno. | dove l'oppresse il rio destin maligno, | Sua lunga fame, con orribil ghigno | Al frodolento infignitor maligno | La vita in ogni cosa. Il lor benigno | Fra le distese candid'ali il cigno, | Ogni mia brama affabile e benigno | Pur di vita sorgente; e tu benigno | Quasi a guisa d'un can facendo un rigno, | Et nella destra u gran coltel sanguigno, | Et sotti i piedi un lamentevol cigno. | cinge il primo la stola, e qual di cigno | ondeggiavano all'altro di sanguigno | il remeggio dell'ali in ferrugigno. | Sostien del braccio un giovinetto cigno, | a noi venendo per l'aere maligno, | noi che tignemmo il mondo di sanguigno, | veggendo il cielo a te così benigno, | Ma quello ingrato popolo maligno | e tiene ancor del monte e del macigno, | tutto di pietra di color ferrigno, | Nel dritto mezzo del campo maligno | di cui suo loco dicerò l'ordigno. | parlare in modo soave e benigno, | Con l'ali aperte, che parean di cigno, | tra due pareti del duro macigno. | è la nostra pietà, padre benigno, | che la gran Giuno, e tutto 'l ciel benigno | benché dolce e trattabile e benigno | che 'l tuo detto seguiamo; e tu benigno | nuovo aggiunto ornamento. E tu benigno | e quel suo scudo, e quel cimier sanguigno | contra una lepre, o contra un bianco cigno | divelto avea di terra un gran macigno, | dammi, ché tutto puoi, padre benigno, | da l'elmo sparge fuor piume di cigno, | co' raggi d'auro e di splendor ferrigno. | ch'il regno mi promette amor benigno | né i sogni narro, o 'l favoloso cigno. | dove ebbe il re di spine il crin sanguigno. | però che fece il braccio a lui sanguigno | quel, non soffrendo il suo dolor maligno, | tosto ch'apparve, come suol, maligno | Marte, lucendo di splendor sanguigno. | degni d'aspetto in ciel lieto e benigno, | e di volar presso il lucente cigno. | perché Ramusio, al suo cader maligno, | era in gran rischio e tutto omai sanguigno. | fuggir credendo il suo destin maligno; | trovò pietá nel cavalier benigno: | Ma l'empio veglio il suo pensier maligno | e, non avendo altr' arme od altro ordigno | fére al duce il cavallo, e 'n lui sanguigno | Da la scena remota; o con maligno | Bianco e slanciato il collo del cigno | Ma sulla faccia conservava un ghigno | Troppa dimestichezza col maligno | Schiacciati in terra come da un macigno | Bussa alla porta un vecchio segaligno | A pochi e padre e a molti patrigno | La mappa che portava a quello scrigno | ciotola. Il fracassò l'aspro macigno | se grazia ne farà Giove benigno | un altro più d'assai rude macigno, | né vi ti spinga demone maligno: | l'omero destro. Ei cadde, e il suol sanguigno | veneranda tua madre (ché benigno | Scarno, smunto, distrutto, e da un maligno | E nel capace sen d'otre caprigno | Trassi il cerro sanguigno, ed il sanguigno | il giusto Alfonso e Ippolito benigno, | narrar de' figli del Tindareo cigno, | per trar l'un l'altro de l'aer maligno. | O maladetto, o abominoso ordigno, | fosti per man di Belzebù maligno | Grifon, vedendo il re fatto benigno | lasciò la spada e l'animo maligno, | Lo vide il re di due piaghe sanguigno, | Lo fece tor, che tutto era sanguigno, | e confortollo con parlar benigno, | che dopo il fatto nulla di maligno | e con parlar sì umano e sì benigno, | che né di ferro ha il cor né di macigno, | che farà discortese atto e maligno. | E le più argute corde che abbia in scrigno. | mentre poteo del suo cader maligno: | ond'io presi col suon color d'un cigno. | Morgante diè di morso nello scrigno | Margutte gli faceva un viso arcigno, | ed ogni volta mi paghi di ghigno, | Il sol pareva di fuoco sanguigno, | e così l'aire d'un color maligno. | L'ultima grazia, o mio Signor benigno, | non mi negar, ché ancor si mostra arcigno | fa' ch'io paia alla morte un bianco cigno | la costanza e 'l valor, servía d'ordigno | per accendere i cor d'odio maligno. | Siete maligno voi, siete maligno. | aleggi qualche spirito benigno? | come una stella, di color sanguigno: | in modo quanto mai turpe e maligno: | uno spasso di stampo un po' maligno | chiusi come tesori in uno scrigno | Marte s'era mostrato a noi benigno. | dicendomi che il suo color sanguigno | che ti riguarda con occhio maligno, | Un gioiello, racchiuso nello scrigno | opporrai ora il tuo vano sogghigno | così come talvolta ho visto un cigno | rivolse mai il suo occhio benigno? | non diverrà più mite e meno arcigno. | Testa e coda. Chi fosse un po' maligno | ha l'aria d'un immenso otre maligno | ora lo riconosco!...Dio benigno, | aleggi qualche spirito maligno | Quante volte la vista di un ordigno | Povero Tom, il diavolo maligno | ma sempre il flutto impediva, maligno, | possa offrire, mio nobile patrigno! | Ch'io possa con il peso d'un macigno | che al paragone il tuo leggiadro cigno | le nere zampe del candido cigno, | anche il piumaggio d'un giovane cigno | dell'ingegno che costruì l'ordigno | Poco era adunque del lascivo Cigno | dolce diviene, e l'amaror maligno | O descriver deggio io del bianco cigno | l'assembra, nè morendo il bianco cigno. | con questa fraude d'ingegnoso ordigno | Ciascuna turba per sentier sanguigno | Ascherïon veloce e il bianco Cigno: | sgrida Ascherone meno, o il bianco Cigno | e ognor l'incalza con flagel sanguigno | che de l'usato suo vapor maligno | allor che Dirce di color sanguigno |
|