chilo |  | filo |  | ilo |  | kilo |  | nilo |  | pilo |  | sfilo |  | silo |  | stilo |  | vilo |  | xilo |  | affilo |  | asilo |  | cabilo |  | compilo |  | danilo |  | defilo |  | depilo |  | desilo |  | dessilo |  | difilo |  | espilo |  | fucilo |  | impilo |  | infilo |  | insilo |  | metilo |  | oppilo |  | pipilo |  | profilo |  | raffilo |  | refilo |  | riaffilo |  | rifilo |  | rinfilo |  | scoprilo |  | scrivilo |  | staffilo |  | strafilo |  | trafilo |  | acetilo |  | autosilo |  | carbossilo |  | ciclostilo |  | conoscilo |  | contraffilo |  | controfilo |  | convincilo |  | coprifilo |  | crocodilo |  | disoppilo |  | drittofilo |  | guidafilo |  | imbarilo |  | micropilo |  | oxifilo |  | passafilo |  | pigostilo |  | polistilo |  | portafilo |  | primipilo |  | racchiudilo |  | rettifilo |  | ricompilo |  | serrafilo |  | sopraffilo |  | spediscilo |  | tendifilo |  | tirafilo |  | urostilo |  | decarbossilo |  | dolicostilo |  | suggeriscilo |  | vaccinostilo |  |
| 54 endecasillabi classici rimano con ilo: | | ebbe al'oste latin reciso il filo. | poiché degli anni il traditor del Nilo | di cui forse maggior non nutre il Nilo. | e vide a gola aperta un crocodilo | l'Indo è colà che per antico stilo | ecco l'Eufrate che per dritto filo | Ecco le rupi onde trabocca il Nilo | ecco l'Eufrate che per dritto filo | ebbe al'oste latin reciso il filo. | Contro quelle ferite un dolce asilo | Torbidi e vani! E che? sicuro asilo | Perchè la spada sua taglia di filo, | poi volan più a fretta e vanno in filo, | comincia' io, «da l'alto primipilo, | E seguitai: «Come 'l verace stilo | che mise teco Roma nel buon filo, | spiccata, e sopra la parete a filo | seguo a le piazze, a' portici, a l'asilo | sopra al capo le stette, e d'oro un filo | per troncar di sua vita il breve filo; | S'involva o tronchi all'alta impresa il filo. | Lasciando il mio discorso appeso a un filo | Prendere a calci arpie nel pigostilo | Di troppo serba ancora qualche chilo | In questo cupo e solitario asilo | d'età pari e di dosso a dritto filo. | troncar debba la Parca il vital filo | la gitta, e svolge per la trama il filo, | Ne feano, e con le lance a doppio filo. | fin che 'l sol gira, o il ciel non muta stilo. | per muover Cloto ad inasparle il filo; | Per veder se può far rompere il filo | sotto l'ala la lettera col filo. | un'altra altrove, come quivi è stilo: | che di Maumetto pur segue lo stilo. | tra Dobada e Coalle in aria a filo. | e spezza i denti l'uno e l'altro filo; | di vederti da me reciso il filo | le nostre sorti sono appese a un filo | che potesse rimuovere d'un filo | O santo cielo! Coll'ago e col filo! | Anzi, benissimo!... Un altro filo | vi conduco dove trovare asilo. | si fece prima la punta ed il filo | sponde soglion vernar de l'ampio Nilo. | mesta temer che a lui non manchi il filo. | diede al tracio amatore occulto asilo. | quelle di Lacedemone e di Pilo | sai ben che a nullo unqua ritorse il filo. | stormo di grù dal Paretonio Nilo, | Non altrimenti avvien qualora il Nilo | E Dimo ancor manda soccorsi; e Pilo | e ne i poveri tetti ebbe l'asilo | e di più sistri il risonante Nilo. |
|