cima |  | clima |  | dima |  | ima |  | lima |  | mima |  | prima |  | rima |  | scrima |  | sima |  | stima |  | vima |  | acclima |  | adima |  | collima |  | comprima |  | concima |  | dapprima |  | delima |  | deprima |  | derima |  | dilima |  | dirima |  | ectima |  | enzima |  | esima |  | esprima |  | estima |  | imprima |  | lastima |  | nomima |  | opprima |  | plurima |  | procima |  | proenzima |  | redima |  | regima |  | reprima |  | ricima |  | rilima |  | rimprima |  | ristima |  | sbozzima |  | solima |  | sopprima |  | sublima |  | tracima |  | allozima |  | anteprima |  | anticima |  | autostima |  | coenzima |  | decomprima |  | disimprima |  | disistima |  | esistima |  | hiroshima |  | inanima |  | isocrima |  | isozima |  | lisozima |  | macroclima |  | microclima |  | monorima |  | ofelima |  | pantomima |  | pedoclima |  | precomprima |  | proenzima |  | ricomprima |  | rinofima |  | sottostima |  | sovrastima |  | antienzima |  | apoenzima |  | autoredima |  | fitoenzima |  | isoenzima |  | turbocomprima |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ima: | | Ma la corona che non trova stima | Un pomo ha di rubino insu la cima | Di diamante angolar da dotta lima | del'altro limitar tocchi la cima. | salvo a quell'una sol ch'invitta e prima | son io, che salsi ala gran rota in cima; | tra Cilicia e Panfilia il fertil clima. | Sidon, la terra ov'io mi nacqui in prima. | asceso dela volta insu la cima, | perché, veggendo scintillar dal'ima | Adon fra questo mezzo era assai prima | il tuo amor nulla cura e nulla stima? | Che sai se, d'altro foco acceso prima, | d'ogni eccelsa grandezza alzarlo in cima. | d'una rustica spoglia ei pregia e stima | è del buon cacciator la cura prima. | e per vari idiomi in ogni clima | passa l'aria e la terra e su la cima | Picciola sorge e debile da prima, | O quai più stimerò degne di stima, | - Ma qual (seguì Ciprigna) elegger prima | Ciò detto, ad un poggiuol poggiaro in cima | ringiovanisce al foco ed ala lima. | vestendo di splendor la viltà prima | ignoto ad ogni gente, ad ogni clima, | qui ne fu l'essemplar gran tempo prima; | o si ritroverà degno di stima, | Ogni materia parte è dela prima, | non però dala vostra altra si stima: | La materia del ciel, seben sublima | fu il nobil fonte dedicato in prima; | meglio ch'altra non fa gli amori esprima. | e con numeri molli accolti in rima, | al ciel solleva, onde i tuoi detti esprima; | non senza altrui piacer, cantasti in rima, | fosti de' miei pensier la cura prima | quanto nel petto altrui vuol che s'imprima, | che per lei non si scopra e non s'esprima; | solo ufficio del'uomo, è nunzia prima. | e col dito maggior tocca la prima, | poi risorge in un punto e si sublima. | la radice del manico e la cima, | di mille vinti augei la spoglia opima. | se, giudice la dea, non porta in prima | Scagliasi a piombo e gravemente al'ima | onde fuor d'ogni dubbio attende e stima | Sente allora spirar di su la cima | cui non sovien ciò che lor disse in prima, | del vago suo la qualitate esprima. | cresce l'invidia che le morde e lima, | poscia al'altra passando oblia la prima. | Volgesi al'una e bella apien la stima | accioché l'occhio tuo, ch'or si sublima | di mai meglio veder, vista la cima | E s'egli è ver che l'eccellenza prima | Quindi il superbo Tauro erge la cima, | sotto benigno e temperato clima | Oltre l'Egeo, là donde spunta in prima | l'arrota intorno e lo forbisce in cima, | poi, sotto più sottil minuta lima, | Tosto che'l ferro è raffreddato, in prima | solché poi dove il fato or ti sublima | per me nel trono, onde ti trasse in prima | Me dunque adora e'nsu l'eccelsa cima | e quivi appesa una ghirlanda in cima, | giunto fusse, nuotando, a toccar prima. | d'acquistar vincitor la spoglia opima | ultima cade e'n ciel sorge la prima, | i sacri spirti ed a cantar in rima | d'alzar l'ingegno ond'alte cose esprima, | - Perché soffre (dicea) chi più si stima | che gli tolga un fanciul la lotta prima? | già nel pugno la palma aver si stima, | e ceder non gli vuol la spoglia opima, | con dir che rotto il brando avea già prima | nela candida tela e vi s'imprima, | tinti han di nero i ferri insu la cima. | e non si stringon subito ala prima, | Colui ch'è seco insu la fila prima, | tra i più chiari guerrier di somma stima | onde, poggiato dela gloria in cima, | Sorge, la fè che 'l Vatican sublima, | Ti si fe' motto del Filermo in cima; | Non senz'aver licenziato prima | Et indi a poco sorgerai qual prima | Non senza aver da te rimosso in prima | Tenta com'arda in su l'estrema cima | Ribrezzo porta di stridente lima; | Me dunque adora e'nsu l'eccelsa cima | solché poi dove il fato or ti sublima | poi, sotto più sottil minuta lima, | sotto benigno e temperato clima | Quindi il superbo Tauro erge la cima, | di mai meglio veder, vista la cima | Volgesi al'una e bella apien la stima | cresce l'invidia che le morde e lima, | Sente allora spirar di su la cima | Scagliasi a piombo e gravemente al'ima | se, giudice la dea, non porta in prima | di mille vinti augei la spoglia opima. | la radice del manico e la cima, | poi risorge in un punto e si sublima. | solo ufficio del'uomo, è nunzia prima. | fosti de' miei pensier la cura prima | fu il nobil fonte dedicato in prima; | La materia del ciel, seben sublima | non però dala vostra altra si stima: | Ogni materia parte è dela prima, | ignoto ad ogni gente, ad ogni clima, | vestendo di splendor la viltà prima | ringiovanisce al foco ed ala lima. | Picciola sorge e debile da prima, | passa l'aria e la terra e su la cima | Che sai se, d'altro foco acceso prima, | il tuo amor nulla cura e nulla stima? | perché, veggendo scintillar dal'ima | asceso dela volta insu la cima, | del'altro limitar tocchi la cima. | Di diamante angolar da dotta lima | Un pomo ha di rubino insu la cima | Ma la corona che non trova stima | ultima cade e'n ciel sorge la prima, | Perché soffre chi più si stima | già nel pugno la palma aver si stima, | nela candida tela e vi s'imprima, | Colui ch'è seco insu la fila prima, | onde, poggiato dela gloria in cima, | Dell'Universo. Oh dalla stanza prima | Ivi a spïar, se non ad altro, in prima | Temprerà, salderà. Ma dite in prima: | Dalla celeste Musa a entrar nell'ima | Dell'umana progenie, ei mira in prima, | Favoleggiati poi, qui veri in prima, | Che salìa tortuoso all'erta cima. | Di fiori e di ghirlande ornò la prima | Rode, superbo s'incammina: ei stima | Triplice coppia d'ali: esce la prima | Rammenti tu quell'ora, in cui da prima | All'unto re tai nuove, e fuggi prima | Nè spaventosi men dall'alta cima | Non eran per l'innanzi, essi la prima | Celesti campi. Scerserlo da prima | Restava ancor del sesto dì: la prima | Lungi dal loco ove spirai da prima | Non implorata, fin dal dì che prima | Nemico, è ver, con la sua turpe stima | Ben altro in essi opra però da prima | Vieni: dal dì ch'io ti mirai da prima | Ei l'ali stanche ripiegò da prima | Di torcer la sua via così fu prima | Della divina somiglianza prima | Nel più debole sesso origin prima. - | Ma lunga serie di monarchi in prima | Libico ciel, quel già sì dolce clima | che fu di grande ingegno e uon di stima; | chè ognuna vuol aver bionda la cima, | ch’è a la storia mia come la cresima. | Di questa storia ch’è suta bellissima | ringraziata sie tu, madre dolcissima. | Battaglia non fu mai tanto durissima, | L’aria di priete e di dardi pienissima, | La gentil donna, piú ch’altra bellissima, | Vi fu, nè chiese al re licentia prima, | Ch' estimato non è chi altrui non stima. | Tollendoli la preda ch'a lui prima | Havea tolto il leon di pregio et stima. | Per gentilezza o cortesia, che prima | Sicomora fra questi era la prima | Sol quella honora, sol quella sublima, | La bella Doralice era la prima | Di cui goduta havea la spoglia opima | Vedova ritornata hora si stima | Ma che non ritornassero che prima, | procelloso un Guerrier, che della prima | zelo hai tu l'alma pel tuo Re? fa stima | danno al muto pensier con aurea rima | colei che gl'intelletti apre e sublima, | valor de' corpi immaginati estima; | Persuase a' Laconi. Eran da prima | Il bel fabbro d'Urbino, esce la prima | Che al par de' carmi fe' dolce la rima. | Quell'angelette scesero da prima | Venerando splendeva; e dalla cima | ciò ch’avie detto la fata di prima. | come di spoglia veramente opima, | del re la figlia, e non ne fei la stima | Benicco, il luogo dov'io nacqui prima, | tal che noi non avem, chi dritto stima, | più dubbioso il trionfo oggi che prima; | onde il nome ebbe la provincia prima, | Serra Morena con l'altera cima, | Cordova, che più d'altra ivi si stima | Poi ch'ha l'asta troncata, il lassò in prima | indi il fere altamente su la cima, | e la chioma di lei, che troppo stima, | che tra' miglior guerrieri il mondo stima, | che 'l Grampio adombra con l'altera cima, | Ofeleste, che tien la gloria prima | il giovin Seguran, ch'ardeva in prima | brama di tutti quei salire in cima: | e le quali a virtù più intese stima, | Or tolse di costui la spoglia opima, | nel cui piegato sen verso la cima | sott'essa eguale a lei ruvida lima | tengon d'alto valor sì ben la cima, | e rendesse a qual sia la voce prima: | tutti di sommo ardir ciascuno estima; | i due veggendo che più d'altri stima: | dice: “Or son io d'ogni miseria in cima, | si potrà dar, come già falso in prima, | Ma poco opra il suo dir, che più che prima | e 'l gran Britanno re, che pure stima | roso dell'ira il cor dall'aspra lima | Qual più ricco trofeo, qual spoglia opima | che 'l vedersi ripor di lode in cima | e doppiato l'onor che aveva in prima | sembrangli in vista, e la credenza prima | di Tristano e Boorte opra le stima. | Simil le guardie ha in alto, e 'l pone in cima, | che di prezzo infinito il mondo stima. | Sì come avviene, ove Nettunno imprima | che de i monti crollar l'altera cima | ora il buon Lionel, che seco estima, | già tante glorie e di cui il mondo estima, | che 'l supremo valor tenga la cima. | riportando di lui la spoglia opima, | ché posti n'ha d'ogni miseria in cima. | abbattendo color, che 'n su la cima | tien di valore il mondo e invitti estima; | Fu il secondo Gaven, che seco estima, | ch'al britanno terren la palma prima | il terzo è Perseval, che tien la cima | Vien Maligante appresso e certo stima | ma perché vuole aver la palma prima, | ch'or la prende al più basso, ora alla cima, | Io dico, seguitando, ch'assai prima | li occhi nostri n'andar suso a la cima | parole e sangue; ond' io lasciai la cima | ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | E come quei ch'adopera ed estima, | così, levando me sù ver' la cima | ne fece volger li occhi a la sua cima | Come 'l bue cicilian che mugghiò prima | che l'avea temperato con sua lima, | a lo splendore assai più che di prima, | ond' io levai le mani inver' la cima | che del soverchio visibile lima. | rivolga il cielo a sé, saprai; ma prima | Intra Sïestri e Chiaveri s'adima | lo titol del mio sangue fa sua cima. | cinquemilia anni e più l'anima prima | Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima | lei tanto e sì travolta ne la cima. | a giudicar, sì come quei che stima | ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima | poscia portar la rosa in su la cima; | de l'albero che vive de la cima | spiriti son beati, che giù, prima | sì ch'ogne musa ne sarebbe opima. | fu frequentato già in su la cima | e quel son io che sù vi portai prima | vagheggia il suo fattor l'anima prima | Come la fronda che flette la cima | Da l'ora ch'ïo avea guardato prima | che fa dal mezzo al fine il primo clima; | a le sustanze; e quelle furon cima | pura potenza tenne la parte ima; | Pendono or questi or quelli a l'onde in cima; | Io vi farò... Ma di mestiero è prima | diè lor di piglio: e saettando prima | a suo diletto; né si vide prima | scerne i popoli tutti, al cielo in cima | la lor fierezza; e la regina in prima | tu non pentirti a provocarlo in prima | in grembo lo si tolse; e ne la cima | io dirò tutto; e dirò vero. E prima | sí ch'io fui dichiarato al fin per vittima; | l'occulto agguato. Usciro a l'aura in prima | subitamente d'un terrazzo in cima, | e da' nostri medesmi, che la cima | sen gîr rotti e dispersi; e questi in prima | Quinci entromesso, me ne salsi in cima | vedi poi colà su Pallade in cima | ché non difendi la tua casa in prima? | trovai per tutto. A casa aggiunsi in prima, | fumar già tutta; e de la ròcca in cima, | comuni alberghi. A questa terra in prima | al supremo Tonante offro per vittima, | del popol nostro ed a mio padre in prima | Quinci al delúbro, ch'ad Apollo in cima | Sola Celèno a l'alta rupe in cima | scoprimmo, e non ben chiari, i monti in prima, | piú da vicino; apparve al monte in cima | e le nostr'armi conoscendo, in prima | che ne restrinse; ed invocati in prima | Noi per paura, ricevuto in prima, | e ne l'abisso mi trabocchi in prima | e vergogna le tolse. Andaro in prima | Questa, gioiosa, bisbigliando in prima, | a mia voglia reggessi, a Troia in prima | affrettò di morire. E Barce in prima | fieramente ostinata, in atto prima | Deserta me! Di che dorrommi in prima? | già de la pira era salita in cima. | de l'amica riviera. Avea di cima | molle e guazzoso, de la rupe in cima | e 'l caro nido, spaventata in prima | i piú famosi. Appresentossi in prima | e da periglio, entrò nel mezzo; e prima | con questi auspici, e questa coppa in prima, | non ancor sazia, Iri coi vènti in prima | Le madri paventose e dubbie in prima | furon da l'acque: onde le fiamme in prima, | domar convienti. Ma convienti in prima | ode, giudica e manda. Allora in cima | che mi sia nuova, o non pensata in prima. | un cosí grave affanno, odi che prima | pria converratti. Or per sua purga in prima | Quegli a la luce è destinato in prima, | a' suoi Laurenti. A questo lauro in cima | chiamar si fece; e dolcemente in prima | de la lor amistà. Con questo in prima, | guarnissi Aletto; e per lo Lazio in prima | le sue cagioni; hanno (comunque in prima | s'apron le porte de la guerra in prima. | dispregiator Mezenzio, usciro in prima. | gir navi esterne, insospettiti in prima | Era de la spelonca al dorso in cima | n'atteggiavano i fatti: come prima | e con Evandro e co' suoi Teucri in prima | difesi, quatti quatti erano in cima | È nel Gàrgaro giogo un bosco in cima | ma quando de l'armata ebbe uopo in prima | (mirabil mostro!), quante a riva in prima | di quella porta. Disse Niso in prima: | e di tant'altri ch'eran morti in prima. | vedeansi in tutti. A due grand'aste in cima | noi gl'induriamo e gl'incallimo in prima; | chi de' Greci a le man gli pose in prima? | caduto il giorno, era de l'erta in cima | e le lodi de' padri. Andiam noi prima | e con la morte di Terone in prima | Gran cose avea costui cianciate in prima | a te, gran Marte, dedicolla. In cima | gli piangevano intorno; e non fu prima | che 'l tuo gran merto agguagli? e di che prima | por con tanta paura, e tanta stima | Lascia me col mio stuolo assalir prima | accomandata, dal nimico in prima | con feminei ululati. Or chi fu prima, | «Ligure vano, vano orgoglio in prima | si fêr torbidi e gravi. Il volto, in prima | fûr sopraggiunti. In cotal guisa in prima | si prepara a battaglia, e l'ira in cima | a qualche tronco, e 'l tronco e l'aura in prima | lo scòrse) con un dardo il giunse in prima: | e quanti altri del vallo erano in prima | o ch'a la guardia o ch'a l'offesa in prima | mosser l'un contra l'altro. I dardi in prima | sopra al gran Sila o del Taburno in cima, | gli s'abbatté del suo Metisco in prima. | A lui, per mia vendetta e per sua vittima, | Autentico son io, perché la prima | e benché era misterio d'alta lima, | E cominciando de la storia in cima | acerbo e piú mortal in ciascun' anima? | montavi arditamente a l'alta cima, | e come entri 'n palazzo secco stima. | sparito venga in tutto attendon prima. | sotto coperta de la prora in cima; | lo qual in lei quel tristo far estima; | Credo ch'el bon Iesú facesse prima | credo ch'el suo coltello in ogni clima | Ma perché il valor franco ha in grande stima, | e va pensando con qual arte in prima | sí che piú agevolmente indi s'opprima | grave era sí ch'io fea minore stima | di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima. | Ma poi ch'Erminia in solitaria ed ima | ch'i primi rischi aver passati estima, | Or pensa a quello a che pensato in prima | e debil vecchio or la superbia opprima | come debil fanciul l'oppresse in prima.' | Vuol ne l'armi provarla: un uom la stima | Va girando colei l'alpestre cima | Segue egli impetuoso, onde assai prima | Poi via maggior (se dritto il ver s'estima) | si troverà il periglio in su la cima. | a l'incognito corso esporsi in prima; | né l'inospito mar, né 'l dubbio clima, | piú grave e formidabile or si stima, | fa di sospir breve concento in prima | per dispor l'alma in cui le voci imprima. | Sorge piú tardi e un gran fendente, in prima | Ma come a l'Euro la frondosa cima | cosí lui sua virtute alza e sublima | chi salirá il suo monte? e l'alta cima | terrá del loco suo ch'al ciel sublima? | veggendo i Greci alzar le insegne in cima, | lá 've il sangue d'Italia è sparso in prima. | Ma perché il valor Franco ha in grande stima, | e va pensando con quali arti in prima | sí che piú agevolmente indi s'opprima | grave era sí ch'io fêa minore stima | di chiuder gli occhi ove gli apersi in prima. | grazie per grazia di cotanta stima, | ad ogni gente, e 'n ogni estranio clima; | ch'ad un de' figli suoi sposarla estima: | e 'nsieme rimiriam da l'alta cima | tu far vedesti, i quai conosci in prima; | Poi che la donna in solitaria ed ima | ch'i primi rischi aver passati estima, | Or pensa a quello a che pensato in prima | e un vecchio stanco or la superbia opprima, | come un debol fanciul l'oppresse in prima. - | ove in questo si dica o 'n altro clima: | de la cui vita ei fe' non grande estima.' - | - Non fia che di tal colpo il mal m'opprima; | e ciò che 'l saggio re descrisse in prima | in quel giá colto o 'n altro estranio clima. | Poscia, molto maggior (s'uom dritto estima) | è l'occulto periglio al monte in cima. | ma de' sospiri fa concento in prima, | per dispor l'alma in cui le voci imprima. | Vuol ne l'arme provarla, un uom la stima | Va girando colei l'alpestre cima; | che da la greggia è detta; e giunge in prima | Ma di due figlie fu Lucia la prima, | e 'l partorí nel fortunato clima, | l'altra s'incinse in lui che non s'estima, | la fame d'Antiochia or nulla estima, | verso la sete in quell'estranio clima. | Passava egli tra monti, e vide in cima | un esercito grande, o tal lo stima. | Sorge l'altro piú tardi, e 'l colpo in prima | ma come a l'Euro la frondosa cima | cosí lui sua virtute alza e sublima | Non senza aver da te rimosso in prima | Tenta com'arda in su l'estrema cima | Sia che di lei medesma al vivo esprima | Ribrezzo porta di stridente lima; | Fur gioconde quest'ombre, allor che prima | Chi in groppa a lenti buoi, che l'arso clima | Altri spontaneo verso alterna o rima, | A vedersi parean quei che alla prima | N'abbia così, che il debil non opprima; | Anco tema il valor che il vinse prima; | E giunti dell'onor sull'ardua cima | Fino al momento in cui si nasce e prima | Sarà poco più tardi o poco prima | E questo sol perché ci faccia rima | La lite già scoppiata si dirima | Già vista quasi tutta in anteprima | Bisogna che di più la si comprima | Se adesso non si vuol che la sopprima | Poche parole e tutte di stima | Della tua infanzia la campagna opima | Se solo mi fossi svegliato prima, | La mia vita avrebbe fatto più rima. | perciò mi fermo un attimino prima, | cioè fin dove si spinge un'altra rima. | Quando mi sveglio tutto è come prima, | nulla rimane, giusto qualche rima | e agli Achei tutti supplicando, e in prima | fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima | si dividon le spoglie, è tua la prima, | onor daranno, e il giusto Giove in prima. | porse preghiere, ed agli Atridi in prima. | il salso farro, alzar fêr suso in prima | Giove m'avvolse, Iddio crudel, che prima | Famoso arciero li reggea da prima | esploratore al monumento in cima | Come talor del monte in su la cima | a cui d'equine chiome in su la cima | Quai nubi che de' monti in su la cima | note di Preto, comandògli in prima | fonti altrice, arrivò su l'ardua cima | Giove m'avvolse. Dispietato! ei prima | non tenterammi di pugnar, se prima | stassi il calce dell'aste, e il ferro in cima | scender dal cielo, e maestoso in cima | doni acquistata: perocché da prima | fu di gloria cortese? Assèo da prima, | di Sarpedon. Giacea sull'ardua cima | a frassino simìl, che su la cima | stavasi Ettorre, ov'egli avea da prima | sotto i lor passi si scotea la cima. | che sovrana innalzava al ciel la cima. | potestà ne tenea. Guida la prima | d'Erimanto cacciò. La ferrea cima | l'esaudito guerrier: de' Licii in prima | sprona l'acheo valor. Gli Aiaci in prima, | s'azzuffano d'un monte in su la cima | né quei né questi di lasciar fa stima. | sovr'alta apparso solitaria cima, | di Latona figliuolo. Ei nella prima | borgo si scaglia: incede egli da prima | a peso d'oro il corpo tuo redima, | di tutto il rogo ei spensero alla prima | di Nèstore, quantunque egli da prima |
|