chimo |  | cimo |  | fimo |  | gimo |  | grimo |  | imo |  | limo |  | mimo |  | nimo |  | primo |  | rimo |  | scrimo |  | simo |  | stimo |  | timo |  | vimo |  | acclimo |  | adimo |  | animo |  | antimo |  | attimo |  | collimo |  | comprimo |  | concimo |  | delimo |  | deprimo |  | derimo |  | dilimo |  | dirimo |  | esprimo |  | imprimo |  | intimo |  | opimo |  | opprimo |  | redimo |  | regimo |  | reprimo |  | ricimo |  | rilimo |  | rimprimo |  | ristimo |  | solimo |  | sopprimo |  | sublimo |  | tracimo |  | anonimo |  | decomprimo |  | disimprimo |  | disistimo |  | esistimo |  | monorimo |  | pantomimo |  | precomprimo |  | ricomprimo |  | sottostimo |  | sovrastimo |  | decimoprimo |  | turbocomprimo |  | vacheggiassimo |  | generalissimo |  |
| 484 endecasillabi classici rimano con imo: | | Melicerta il fanciul tra l'alga e'l limo | per farle onor dal fondo oscuro ed imo | Segue Forba con Forco; e Nereo il primo | filan del'Ermo in stami il ricco limo. | perentro il letto suo palustre ed imo, | il Gange che levar vede il sol primo, | Cento limpidi rivi, al candor primo | Sí mi riesce com'io stimo! - | il Gange che levar vede il sol primo, | perentro il letto suo palustre ed imo, | filan del'Ermo in stami il ricco limo. | per farle onor dal fondo oscuro ed imo | Sì ne soggioga, assai miglior io stimo | Potremmo verso lui che fuor del limo | Onorato lassù, se non il primo, | Io già ti pinsi della tromba al primo | Tutto il ciel risonò; così fu il primo | Non stimerai tu me che al nascer primo | Non la richiama a quel verace e primo | Nella divina idea disegno primo, | Per tema d'Urïel che già nel primo | Ella poteva o Cerere, in lor primo | Ignuda ti rimanda! Infin dal primo | Alle belve finor negato il primo | Fusser le sue minacce, al nulla primo | Glorïoso tragitto, apersi io primo | Dello stellato elmetto al vigor primo | Voi ch'io con man sollecita dal primo | Ad onorarti e celebrarti primo | Così maledirai po’ te medesimo. | Diede, dico, la lettra al superbissimo | Nella vostra città vedo benissimo | I’ te ne priego, Signor mio altissimo: | Dentro la torre, dov' è posto il primo, | Così legati insieme nel più imo | Ma molesto horamai esservi stimo | Ch' è troppo lungo questo canto primo. | quando alle Furie consacrò del primo | di pietade e d'amor, e qual sia primo | ne' bardi carmi, e grande io sì l'estimo | il narrarle. S'appaghi intanto il primo | che la reina delle genti al primo | Perché Febo mi disse: Io Fidia primo | Libò il mel sacro su l'Imetto, e primo | di valor e d'ardir più d'altro estimo, | secondo sempre, e ben sovente il primo, | e ponessemi il Cielo in alto o in imo: | della spina del dorso il nodo primo, | e traverso il tagliò dal sommo all'imo; | Ascalaso Aquitano incontra il primo | trapassato nel core il pose all'imo. | mi trovo il terzo, ove il secondo o 'l primo | E 'n fra l'umida paglia e 'l lordo fimo, | tal che si trova in basso e 'l volto il primo | ogni uom che rovinar dal sommo all'imo | sanza parlarmi, sì com' ïo estimo: | Così parlammo infino al loco primo | se più lume vi fosse, tutto ad imo. | d'alcuna nebbia, andar dinanzi al primo | Questa isoletta intorno ad imo ad imo, | porta di giunchi sovra 'l molle limo: | e per sé stante, alcuno esser dal primo, | Resta, se dividendo bene stimo, | amor nasce in tre modi in vostro limo. | foco di nube, sì l'impeto primo | Non dei più ammirar, se bene stimo, | se d'alto monte scende giuso ad imo. | reflesso al sommo del mobile primo, | E come clivo in acqua di suo imo | quando è nel verde e ne' fioretti opimo, | s'avventaron nel mare, e fin da l'imo | che sorgea primo in alto mare altissimo - | stavan già disïosi. Acate il primo | ebbe d'intorno. E mi parea che 'l primo | in mille guise aggiunti. Andrògeo il primo | come fiero Nettuno infin da l'imo | m'apparve un mostro: ché, divelto il primo | d'un tal periglio'. Palinuro il primo | v'inghirlandate». E, ciò dicendo, il primo | dichiarò vincitor Cloanto il primo, | A l'altro poi, che, per valore il primo, | essere non può quando sia Salio il primo. | Le grida al ciel ne giro. Aceste il primo | ma di bellezza e di valore il primo, | Ma 'l tuo cor non paventi, anzi con l'animo | è da la terra al cielo: e qui ne l'imo | Tèseo infelice; e Flegia infelicissimo | sarà da lei chiamato, e sarà il primo | da tanta ferità; perdona il primo, | sorge fino a le stelle. Almone, il primo | se s'indugiasse. A questa fretta, il primo | di voi degna mercede? Iddio, ch'è primo | E primamente Antífate, che primo | sorgi tu pria che 'l sole, e sii tu 'l primo | anzi a tutti avventossi. E Lago il primo | oprar la lingua; essere in corte il primo, | Erminio, che di corpo e d'armi e d'animo | Da indi in qua tu stesso, tu che primo | si prepararo. E fu Tolunnio il primo, | Enea dritto levossi. Iäpi il primo: | ché né soppórti in questo impeto primo | a' suoi giudizi assai securo stimo. | Non era il fosso di palustre limo | onde l'empieno, ancor che largo ed imo, | L'audacissimo Alcasto intanto il primo, | Il popol de l'Egitto in ordin primo | duo de l'alto paese e duo de l'imo, | Al mare usurpò il letto il fertil limo, | Giunge a Damasco, ove l'uom primo e 'l primo | sorse formato di terrestre limo, | Quinci, passato quel ch'io vero estimo | da l'un de' cinque fonti, anzi dal primo, | per cui s'ascende al sommo insin da l'imo. | lucido, puro, netto e senza limo: | che sian le voci che fallaci estimo, | al chieder tardo, a l'amar lui son primo: | tra dodici ammiragli eletto il primo, | la cara figlia, che piú d'altri estimo. | lá 've i campi feconda il molle limo; | Onde noi troverem (se dritto estimo) | dando l'assalto il dí secondo, e primo, | E sino al sommo porterem da l'imo | Era quel fosso di palustre limo, | ma l'han ripieno, ancor che largo ed imo, | l'arditissimo Ermanno intanto il primo | Il popol de l'Egitto in ordin primo | duo de l'alto paese, e duo de l'imo, | al mare usurpò il letto il fertil limo | E 'l Normando signor fra tutti il primo | e sotto il duro scudo aperse l'imo | e lui ravvolse in quel sanguigno limo, | de l'aurata lorica il sommo, e l'imo | lo qual reciso cadde al colpo primo, | restò dal tronco in quel sanguigno limo: | o lui felice piú d'un figlio estimo? | Raimondo, tu sarai fra tutti il primo | ma lo sforzo de' miei quasi da l'imo | e quella torre ancor sul duro limo, | Il più possente in fra gli dei, il primo | Tu pertanto o signor tu che se' il primo | Non profanin tuo piè la polve o il limo | Ma pur potero i venti, allor ch'il primo | E dell'empio nocchier fra l'alga e il limo | E noi timida greggia, ed in quest'imo | Con gran fatica i miei versi limo | Spesso le liti degli altri dirimo | Non sto aspettando chi arriva per primo | Chi molto tace io molto lo stimo | l'oracolo d'Apollo. Io tosto il primo | maggior de' Teucri cittadini estimo | in suo segreto del vedersi il primo | Primo ei balzossi dalle navi, e primo | Disse; ed al letto s'avvïaro, ei primo, | la tua bell'anca, e per lo stinco all'imo | impeto fêsse ne' Troiani il primo, | d'assai gli amici, co' nemici ei primo | degli Alizóni condottiero, e primo | tutto la lancia, e per lo cinto all'imo | in piè rizzossi Menelao, nell'imo | Comincia or tu la pugna, e tira il primo. | senza disdegno. Osasti, e fosti il primo, | all'estremo del cocchio. Avvisto il primo | figlio guerrier di tante spoglie opimo. | gli sporgenti pilastri, eccelso e primo | Fra Tènedo e fra l'aspra Imbro nell'imo | Aiace d'Oilèo s'accorse il primo | i larghi passi a provocarlo il primo: | Le navi, che ne stanno in secco al primo | di tante schiere capitano. Io primo | Abbandonato delle navi il primo | or voi ne dite per che modo il primo | la sua salvezza. Allor Patròclo il primo | splendide case, e per dovizia il primo | riversò da' lor cocchi; ed or fu il primo | sanguinose ne lascia, a me che primo | Prese tra lor Polidamante il primo | tuo ragionar. Io giurerò dall'imo | né quel divin suo scudo, che di limo | là dentro il piè, Polidamante il primo | il fùnebre lamento, Achille il primo. | e uomini e cavalli. Indi d'opimo | presentârsi gli aurighi; Eumelo il primo, | fu quarto Merïon, quinto il fortissimo | abbastanza; ma parmi esser quel primo | in lubrico terren sparso del fimo | Con giuramento, che ai Troiani primo | Cercate adunque e riposate. Al primo | «Trovar, palpando, tel potrìa: ché primo, | L'abbrustolai nel foco, e sotto il fimo, | Primo giungevi alle correnti; primo | Gli ospiti nuovi, che smarriti al primo | Tutti gioiro a cotal vista, e primo | Eurìmaco a parlar tra lor fu il primo: | Bensì m'avvenni al banditor, che primo | Negletto allor giacea nel molto fimo | Ma l'egregio Telemaco fu il primo | Dunque mi porgi? degli Achivi il primo | Parte i proci non v'ebbero, e del primo | Licor si versa». Il detto piacque, e primo | Guardando intorno. Antìnoo colse il primo, | così, per quel ch'io me ne sappia, stimo, | quando a lasciare il campo è stato primo. - | ch'a quella età non poca laude estimo | e la nipote aver d'Enrico primo. | Rinaldo tuo, ch'avrà l'onor opimo | Ch'abbiate, Signor mio, già inteso estimo, | fuor che là dove l'alimento primo | e fin che del sepolcro il tetro limo | Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo | Alla spelonca, come apparve il primo | ch'al mondo in arme esser non creda il primo. | E smarrimo la strata, come io stimo, | Un fraticel de' nostri andava primo, | Sopra a un destrier terribile e grandissimo, | Ma lui tanto era ardito e potentissimo, | Benché sia nominato per fortissimo, | Se ben se' tra baron tenuto il primo, | Più d'uno altro uomo non ti temo o stimo. - | l'ultimo colpo chi mi diede 'l primo; | Se tu scampi da me, tu sarai il primo, | Disse il pagan: - Per Macon, poco stimo | re Carlo Magno e tutto il cristianesimo, | ciò che tu vuoi chiederai tu medesimo. - | che rimarranno a questa rete, stimo. | Dimmi s'i' son, Rinaldo, stato il primo. - | Però tornate tutti al cristianesimo, | ché non si può in Ciel ir sanza battesimo. - | - Se tu se' Gallïan, com'io mi stimo, | perch'io domando, a parlar sono il primo: | e cominciam da sommo o vuoi da imo, | che non volea che torni al paganesimo | la Spagna o sbattezzar chi avea battesimo. | ultimo a tutti e nel centro più imo, | poi ch'egli 'ntese esser nel Ciel sù primo. | e lo epitafio diceva brevissimo: | che li porta ad esasperare al massimo | Oh, certo, signore, benissimo. | come nei modi interiori dell'animo | questo merita tutto il nostro biasimo: | Tiriamo a sorte a chi tocca per primo. | Non a chi non è tale lui medesimo. | non trattenerne nemmeno un centesimo. | Malgrado quella sua nobiltà d'animo... | Diciamo pure, Cesare magnanimo, | ha prevalso sul credulo tuo animo! | questi discorsi. Chi di voi per primo | quasi la rivivesse lui medesimo, | Se non fosse per la mia forza d'animo, | chi ci dovesse entrare per il primo, | che Cloteno, per quanto giovanissimo | che l'aveva stimata anche nell'animo | sposato ad una grande altezza d'animo, | Il maggiore dei tre è stato il primo | delle maniere di trattare il prossimo, | deciso a tanto: ma la bontà d'animo, | In verità, me ne ispira moltissimo. | che operare in un posto dopo il primo; | Potrebbero, se non le ricordassimo, | A te la voglia di sfottere il prossimo | avreste scosso le sue fibre all'intimo | con quella stessa mia voce dell'animo | seppur nessuno ne possieda al massimo, | col consenso di Giove ottimo-massimo, | nobile di casato come d'animo. | con la pena che gli tormenta l'animo, | deve aver abbracciato il paganesimo | quasi come per forza d'incantesimo. | Ed io, nella maggior lietezza d'animo, | ieri sera, per affrettare al massimo | ora defunto, il parente più prossimo? | li chiamo tutti a nome di battesimo, | delle buone maniere con il prossimo, | esso è segnale di grandezza d'animo, | alterigia, disprezzo per il prossimo: | mille leghe lontano, ma in un attimo | che comunque egli ammette per il primo | che vogliate accettare di buon animo | si trova sistemato per il prossimo. | come il primo peccato nel battesimo. | Riccardo conte di Cambridge, il primo, | una sola scintilla di malanimo | Stringete i denti, dilatate al massimo | ruminando ciascuno nel suo animo | fa bene all'uomo, gli solleva l'animo; | di fedel sudditanza al re medesimo. | No, cugino, che non ti venga in animo | Con licenza, maestà, sarà legittimo | combatterò io solo fino all'ultimo! | combatteremo tutti fino all'ultimo. | né adulatore, ma si sente l'animo | ci batteremo per voi fino all'ultimo, | O dolcezza di re! Più dolce biasimo | anzi non fa che roder vieppiù l'animo | La tua alleanza ci rinfresca l'animo. | oh!, come subito tutto il malanimo | sfogo le reazioni del tuo animo, | della tua prima battaglia, fu il primo | Riccardo York è l'erede legittimo | che mi fa trasalire dallo spasimo, | se voi cadeste, lui sarebbe il primo | per persuader l'anima mia nell'intimo | le nari dilatate per lo spasimo, | restate saldi in questo stato d'animo | Re Enrico, che sia o no legittimo | riveli la bassezza del tuo animo? | Edoardo è veramente re legittimo? | Rimanga pure Edoardo, nel suo animo, | con la mia solita mitezza d'animo, | ma, con serenità e fortezza d'animo, | solo per esser di castigo al prossimo. | perch'io non mi considero che l'ultimo | sin quando non sarò di tutti il primo. | un altro inferno dentro se medesimo. | da restarne voi stesso arso per primo. | ma per moto istintivo del mio animo) | ad imbastirlo, tutto va benissimo, | E se dura, sarò io stesso il primo | professata con gentilezza d'animo | che per virtù e sincera bontà d'animo, | mi pregò di sollecitarmi al massimo. | buono e saggio non solo, ma piissimo: | che pensare, soltanto per un attimo, | Venite qui per vedere un battesimo, | alle dame che tornan dal battesimo! | Son già qui di ritorno dal battesimo. | finora, Bruto, i moti del tuo animo; | com'esso agisce sul tuo stato d'animo, | Cesare, salve! Cesare magnanimo, | qualcuno che vi susciti nell'animo | So ch'è peccato dir male del prossimo, | tutto pieno d'amore per il prossimo: | ma il figliolo di un uomo poverissimo; | non saprà rendere sacro e legittimo | Ah, come ogni altro moto del mio animo | per riprodurli? Terminato il primo, | io fossi per virtù, per forza d'animo, | non fosse che per carità del prossimo. | una partita giocata allo spasimo | precisamente dallo stato d'animo | se, nel fondo del suo nobile animo | Toh, guarda: un abitino da battesimo | se no, tutte le fibre del mio animo, | almeno fino al grado cinquantesimo | servitevi per ricrearvi l'animo; | Perdio, avessi picchiato per primo, | Io sono il vostro vicino più prossimo, | ch'era scesa nell'orto solo un attimo | La tua sostanza, valutata al massimo, | capace di risollevarmi l'animo | ti metti a questionare per il primo! | Nessuno, salvo potrei dire l'ultimo, | con me a questa festa di battesimo, | Per questa volta passa tu per primo. | come pervasa da una forza d'animo | se ti mando a pestare un po' di limo | da toglierti il respiro per lo spasimo | ora farà chicchirichì per primo? | perché lo sosterrei di miglior animo, | la sua teda. Ma fu vano incantesimo. | altrimenti si spezza l'incantesimo. | Date loro la caccia fino all'ultimo. | penso, con sufficiente forza d'animo. | Frattanto state pure di buon animo, | se ti mando a pestare un po' di limo | altrimenti si rompe l'incantesimo. | ci aiuti a dissipare ogni malanimo. | Vi ringrazio di cuore. Sto benissimo. | ammirandomi compiaciuta al massimo, | povera donna!... Perché è gelosissimo, | ed io già sento il futuro dell'attimo. | balsamo d'ogni ferita dell'animo, | accomodatevi. Dal primo all'ultimo, | hanno talmente esasperato l'animo | veda ella stessa di saggiarne l'animo. | Spampanata è il nome del suo ultimo. | Non possiamo pesare il nostro prossimo | questo ribaldo a morir di buon animo. | di favori che serbano nell'intimo. | poiché con l'abito non mutai l'animo, | onde il secondo succedeva al primo. | può far alcuna presa sul mio animo; | ad ogni minimo moto dell'animo! | io l'ho vista, signore, nel suo animo; | metter l'issopo ed estirpare il timo, | presso di lui con molta forza d'animo; | Pertanto, Cassio, state di buon animo: | gli deve aver intorbidato l'animo, | Che nuove da Venezia, zio carissimo? | chiamano in ogni cosa eccellentissimo? | da far dolere i sensi dallo spasimo, | Tranquillizzatevi, fatevi animo: | era mio grande amico. Qual malanimo | Un altro, e questo è l'ultimo: | nulla di più di quanto lui medesimo | Ah, quello come numero è bellissimo. | Vogliate intanto gradir di buon animo | per dire mezzo soldo più un centesimo. | né la distanza mi rinfranca l'animo. | Chi è costui che si presenta primo ? | Chi più offre se la farà per primo!. | non abbia a scaturire nel loro animo | Ho capito: vorresti tu per primo | Oh, aspetta, aspetta un attimo!... | ma per impulso interiore dell'animo | Inghilterra, rispondi tu per primo, | per avermi così turbato l'animo, | continuamente, sopraffatta l'animo | le nostre guance, odioso stato d'animo | mentre ho tanto disordine nell'animo! | Non sia mai detto! Siate voi per primo | si dev'essere acceso nel tuo animo | di bellezza, d'onore; v'amo il massimo | io, a raccogliere, mi sia legittimo, | al bastardo Edmondo e al legittimo... | Bella parola, questo tuo legittimo!... | insinuati, ti prego, nel suo animo, | vogliamo assicurarci voi per primo. | hai cercato la morte del tuo prossimo! | che non abbia peccato lui medesimo. | soffre più duramente nel suo animo | non s'addicono tenerezze d'animo; | la solida fermezza del mio animo | la verità rende sereno l'animo. | della disperazione che il mio animo | Ma quanto sia lontano dal suo animo | Mio voi siate, signore onoratissimo | Stabiliamo che mercoledì prossimo | Obbligazione? Verso se medesimo? | come femmina, e come maschio l'animo, | alte scintille di grandezza d'animo. | Io faccio il male, e sono io il primo | che possa esser stampato nel suo animo | Da costei, nel suo talamo illegittimo | Madre, coraggio, state di buon animo: | stava quasi per farmi mutar d'animo... | ad ottenere la corona; l'ultimo | ho proseguito nel mio stato d'animo, | Ah, Tebaldo, nipote mio carissimo! | Le dirai dunque che giovedì prossimo | mostra piuttosto poca forza d'animo. | di gran lunga migliore del tuo primo; | visibilmente il disprezzo del prossimo | Dopo sarò io stesso per il primo | sforzati di trovare nel tuo animo | Piramo, via, attacca tu per primo; | Dio vi conservi in tale stato d'animo, | in tutta Italia è ritenuto il primo. | così come istruiti da quest'ultimo, | nell'intima visione del suo animo, | felicità, fortuna e onore al massimo! | in omaggio alla sua altezza d'animo, | ma che l'avesse fatta a me per primo: | passando sopra il collo del lor primo. | che valga a cancellare dal tuo animo | erano ancora chiusi nel tuo animo, | fu compiuto senz'ombra di malanimo | della mia scimitarra chi per primo | fa bianco il fegato e fiacco l'animo. | come questo albergar per un sol attimo | che gli farà ottenere lui medesimo | da parte del magnanimo, illustrissimo | Avanti, su, rivelami il tuo animo, | tutto quello che non ho avuto l'animo | di giovinezza non t'accende l'animo, | ma che resti nel buio del tuo animo. | ha da servir da frusta per il primo. | Non di grande statura come il primo | in cui trovar non lece il sommo o l'imo, | le cose tutte insin dal sommo a l'imo; | e nati in terra di terrestre limo. | E quinci dimostrar, s'io dritto estimo, | che nulla ne patisce il sommo e l'imo. | non può in alto portar tenero limo, | E così disse Dio, se dritto estimo, | Dunque se mover debbe il motor primo, | eterno Dio, l'uom di terrestre limo. | e d'errar finge. Iva Dimante il primo, | già s'avvicina, e lo minaccia il primo | Vi accorron l'onde, ed un tenace limo | tende, e si ferma sul fallace limo, | e ne' languidi colpi il vigor primo | son di putrido sangue; un denso limo | senza il dovuto onor. Perifa il primo, | in nuove guerre: svellerò da l'imo |
|