plani |  | ani |  | bani |  | brani |  | cani |  | cani |  | ciani |  | ciani |  | crani |  | fani |  | fiani |  | flani |  | flani |  | frani |  | giani |  | grani |  | grani |  | guani |  | imani |  | lani |  | mani |  | nani |  | pani |  | peani |  | piani |  | riani |  | roani |  | sani |  | sbrani |  | sbrani |  | sfrani |  | sgrani |  | smani |  | spani |  | spiani |  | spiani |  | stani |  | strani |  | strani |  | svani |  | tani |  | trani |  | ulani |  | vani |  | zani |  | abeliani |  | accani |  | acrani |  | afgani |  | afghani |  | agnelliani |  | agostani |  | alani |  | albani |  | alcani |  | alcani |  | alcmani |  | anfani |  | anziani |  | appiani |  | arcani |  | areniani |  | argani |  | ariani |  | asiani |  | asiani |  | atermani |  | babbani |  | baccani |  | baccani |  | baggiani |  | bahiani |  | balani |  | balcani |  | balzani |  | balzani |  | banani |  | banani |  | baniani |  | barbani |  | barbani |  | baudiani |  | bayesiani |  | bedani |  | bedani |  | benziani |  | bersani |  | biplani |  | biplani |  | birmani |  | birmani |  | bompiani |  | booleani |  | borgiani |  | borgiani |  | borsani |  | bosani |  | brahmani |  | brahmani |  | brahmsiani |  | bramani |  | bramani |  | brechtiani |  | bredani |  | bresciani |  | browniani |  | bucrani |  | butani |  | butani |  | caftani |  | caimani |  | caimani |  | caldani |  | caldani |  | cambriani |  | campani |  | cardani |  | cardani |  | castani |  | cattani |  | certani |  | cetani |  | ciadiani |  | cigani |  | corani |  | craxiani |  | cristiani |  | crociani |  | cubani |  | cumani |  | cusani |  | damiani |  | decani |  | decani |  | demani |  | dilani |  | dimani |  | diniani |  | dipani |  | disbrani |  | disgrani |  | disneiani |  | dispiani |  | divani |  | divani |  | domani |  | doriani |  | ebani |  | egiziani |  | elbani |  | emani |  | eoliani |  | eptani |  | eptani |  | erziani |  | esani |  | esani |  | esopiani |  | estrani |  | etani |  | etani |  | fabiani |  | fagiani |  | fasani |  | faustiani |  | feniani |  | fichtiani |  | figiani |  | finiani |  | firmani |  | fiumani |  | foggiani |  | forani |  | forlani |  | foziani |  | franciani |  | freudiani |  | freudiani |  | friulani |  | fuegiani |  | furani |  | furiani |  | furlani |  | furlani |  | gabbani |  | gabbani |  | gabbiani |  | gabbiani |  | gaddiani |  | gaddiani |  | gaetani |  | galani |  | galani |  | galliani |  | galvani |  | gandhiani |  | gargani |  | gaussiani |  | gaussiani |  | georgiani |  | gerani |  | germani |  | ghaniani |  | giordani |  | giovani |  | gioviani |  | gioviani |  | gitani |  | giuliani |  | giuliani |  | gordiani |  | gramsciani |  | gramsciani |  | graziani |  | grimani |  | guardiani |  | guardiani |  | hertziani |  | hertziani |  | imani |  | imbrani |  | immani |  | impani |  | inani |  | indiani |  | indiani |  | ingrani |  | insani |  | insani |  | intani |  | invani |  | ircani |  | ispani |  | ispani |  | istrani |  | joyciani |  | joyciani |  | junghiani |  | kafkiani |  | kantiani |  | kantiani |  | keniani |  | kenyani |  | kleiniani |  | lantani |  | laotiani |  | lariani |  | lariani |  | laudani |  | libani |  | limani |  | linneani |  | litani |  | lituani |  | liviani |  | liviani |  | llani |  | lochiani |  | lockiani |  | lockiani |  | lontani |  | lucani |  | magnani |  | magnani |  | malsani |  | mandriani |  | mangani |  | mantoani |  | marani |  | marchiani |  | marchiani |  | marciani |  | mariani |  | mariani |  | marrani |  | marrani |  | marxiani |  | marxiani |  | marziani |  | meccani |  | mediani |  | mediani |  | meniani |  | merlani |  | metani |  | mezzani |  | mignani |  | modani |  | mogani |  | moicani |  | moicani |  | mondani |  | montani |  | montiani |  | montiani |  | nauruani |  | nicciani |  | nicciani |  | nietzschiani |  | nietzschiani |  | nonani |  | nostrani |  | nubiani |  | oceani |  | ontani |  | oraziani |  | orfani |  | organi |  | ottani |  | ottani |  | pacchiani |  | pacchiani |  | pacciani |  | padani |  | pagani |  | pandani |  | pantani |  | pantani |  | papuani |  | pastrani |  | pavani |  | pedani |  | pentani |  | pentani |  | perdiani |  | permani |  | permiani |  | permiani |  | persiani |  | pievani |  | piovani |  | piovani |  | pisani |  | pisquani |  | pisquani |  | platani |  | plebani |  | pliniani |  | pliniani |  | pluviani |  | ponziani |  | pregnani |  | pritani |  | prodiani |  | profani |  | profani |  | promani |  | propani |  | propani |  | proustiani |  | proustiani |  | provani |  | prussiani |  | quintani |  | rappiani |  | rautiani |  | ravani |  | reggiani |  | renani |  | renani |  | riappiani |  | riemani |  | rimani |  | rimpani |  | ringrani |  | ringrani |  | rinsani |  | rintani |  | ripiani |  | ripiani |  | risani |  | rispiani |  | ritani |  | rittani |  | rittani |  | roani |  | robbiani |  | rodiani |  | romani |  | rousseauiani |  | rovani |  | ruffiani |  | ruffiani |  | sacchiani |  | sadiani |  | samoani |  | sargani |  | sartriani |  | sartriani |  | saudiani |  | sbaccani |  | scalmani |  | scampani |  | scherani |  | scherani |  | sciamani |  | sciamani |  | sciarrani |  | scristiani |  | scrivani |  | sdipani |  | sdogani |  | serrani |  | serviani |  | serviani |  | sfanfani |  | sicani |  | silani |  | silvani |  | silvani |  | siriani |  | slontani |  | smattani |  | smithiani |  | soldani |  | soldani |  | soprani |  | soprani |  | sorani |  | soriani |  | soriani |  | sottani |  | sottani |  | sovrani |  | sovrani |  | spampani |  | spantani |  | spartani |  | spartani |  | sperlani |  | sputtani |  | stamani |  | stampani |  | staziani |  | stiriani |  | stoppani |  | stracani |  | stresiani |  | subnani |  | sultani |  | sveviani |  | tabani |  | tafani |  | tafani |  | tanfani |  | tarchiani |  | tarpani |  | tarpani |  | tassiani |  | taviani |  | tebani |  | tebani |  | terlani |  | ternani |  | tessani |  | tetani |  | texani |  | timpani |  | timpani |  | titani |  | titani |  | tiziani |  | tofani |  | toscani |  | toscani |  | tostani |  | trebbiani |  | treccani |  | trevani |  | triplani |  | triplani |  | troiani |  | troiani |  | tropeani |  | tucani |  | tucani |  | tulliani |  | tulliani |  | tuscani |  | tzigani |  | tzigani |  | ulani |  | umani |  | umani |  | urani |  | uraniani |  | urbani |  | valiani |  | varani |  | varani |  | vegani |  | verdiani |  | verdiani |  | verghiani |  | vichiani |  | vichiani |  | villani |  | villani |  | vinciani |  | vissani |  | viviani |  | vociani |  | vociani |  | volani |  | volani |  | voltiani |  | vulcani |  | wormiani |  | xilani |  | zambiani |  | ziani |  | zichiani |  | zigani |  | zoliani |  | zuingliani |  | zwingliani |  | zwingliani |  | abduani |  | abeliani |  | acaciani |  | acadiani |  | accampani |  | acheulani |  | acquaplani |  | acquaplani |  | acquigiani |  | addipani |  | adiatermani |  | aereoplani |  | affricani |  | africani |  | africani |  | agostani |  | agremani |  | agremani |  | agrimani |  | agrimani |  | aguaplani |  | alfieriani |  | algonchiani |  | allampani |  | allegani |  | allontani |  | alpigiani |  | alsaziani |  | altipiani |  | altipiani |  | altopiani |  | amarcordiani |  | ambrosiani |  | amendoliani |  | ampezzani |  | anariani |  | ancirani |  | andorrani |  | andreottiani |  | anglicani |  | anglicani |  | angloindiani |  | angolani |  | antociani |  | antoniani |  | aostani |  | apuani |  | aquilani |  | aquiliani |  | aquitani |  | arafattiani |  | araucani |  | arboriani |  | archeani |  | areoplani |  | arietani |  | arlesiani |  | arruffiani |  | artesiani |  | artesiani |  | artigiani |  | arturiani |  | ascolani |  | astigiani |  | atamani |  | atamani |  | atermani |  | australiani |  | autopiani |  | autopiani |  | avellani |  | aziliani |  | baciamani |  | baconiani |  | badogliani |  | baguttiani |  | baironiani |  | baironiani |  | balzacchiani |  | balzachiani |  | baracani |  | baracani |  | barbacani |  | barlettani |  | barracani |  | barracani |  | bartaliani |  | basiliani |  | bassipiani |  | bassopiani |  | batraciani |  | battilani |  | battimani |  | battistiani |  | bearzottiani |  | beatlesiani |  | beckettiani |  | bejartiani |  | belliniani |  | belloriani |  | bergmaniani |  | berniniani |  | bismarckiani |  | boccacciani |  | bocconiani |  | bodoniani |  | bodoniani |  | boliviani |  | boliviani |  | bonamani |  | bonemani |  | booleani |  | borgesiani |  | borghigiani |  | bostoniani |  | bovesani |  | brachidani |  | brasiliani |  | brasiliani |  | brechtiani |  | brentegani |  | brezneviani |  | browniani |  | buonamani |  | buonemani |  | buoniciani |  | burgitani |  | byroniani |  | byroniani |  | cabestani |  | cafetani |  | caffetani |  | caffettani |  | caffettani |  | calviniani |  | cambogiani |  | camilliani |  | campidani |  | campidani |  | canterani |  | canterani |  | capitani |  | capitani |  | cappellani |  | carantani |  | carducciani |  | careliani |  | cartesiani |  | cartesiani |  | casertani |  | casigliani |  | casigliani |  | castellani |  | castellani |  | castigliani |  | castracani |  | catalani |  | catapani |  | catoniani |  | catulliani |  | cavouriani |  | cavourriani |  | cavuriani |  | cecoviani |  | cellofani |  | cerretani |  | cerretani |  | cesariani |  | chagalliani |  | chandleriani |  | chapliniani |  | chatwiniani |  | chauceriani |  | chelleani |  | chiantigiani |  | chiappacani |  | chopiniani |  | ciambellani |  | ciamberlani |  | ciarlatani |  | ciciliani |  | cipputiani |  | circadiani |  | cisgiordani |  | cismontani |  | cismontani |  | cispadani |  | cispadani |  | clintoniani |  | colbertiani |  | colcosiani |  | colcosiani |  | colligiani |  | colombiani |  | comboniani |  | cominiani |  | confuciani |  | conradiani |  | continiani |  | contropiani |  | coppoliani |  | cordovani |  | coreani |  | cormorani |  | cormorani |  | corrimani |  | cortigiani |  | cossighiani |  | cossuttiani |  | cotidiani |  | cracoviani |  | cragnottiani |  | culterani |  | cutoliani |  | dalemiani |  | dannunziani |  | dannunziani |  | dantoniani |  | danubiani |  | darviniani |  | darwiniani |  | decumani |  | decumani |  | dehoniani |  | deltaplani |  | demitiani |  | deretani |  | derridiani |  | devoniani |  | devoniani |  | diatermani |  | dickensiani |  | diforani |  | diocesani |  | diossani |  | diretani |  | disingrani |  | disneyani |  | dispantani |  | disprofani |  | disumani |  | disumani |  | draconiani |  | draconiani |  | dulimani |  | edochiani |  | edochiani |  | egiziani |  | einaudiani |  | einsteiniani |  | eliplani |  | eltsiniani |  | emiliani |  | eperlani |  | eracliani |  | erasmiani |  | erciniani |  | eremitani |  | esopiani |  | euleriani |  | eurasiani |  | eutichiani |  | falsipiani |  | falsopiani |  | fanfaniani |  | fantozziani |  | felliniani |  | felliniani |  | fidenziani |  | filoniani |  | forlaniani |  | foscoliani |  | fotiniani |  | fracanzani |  | francescani |  | francescani |  | frangipani |  | frantoiani |  | friulani |  | fruttariani |  | gaditani |  | galileiani |  | galiziani |  | gallicani |  | gallicani |  | gardesani |  | gavigliani |  | gavigliani |  | genoani |  | gentiliani |  | georgiani |  | getsemani |  | ghaneani |  | giamaicani |  | gianseniani |  | gioachiniani |  | giobertiani |  | giolittiani |  | goethiani |  | goldoniani |  | goldoniani |  | goriziani |  | gozzaniani |  | gozzaniani |  | gregoriani |  | grossetani |  | grossolani |  | guardamani |  | guidoniani |  | guineani |  | guittoniani |  | gullottiani |  | haitiani |  | hanseniani |  | hawaiani |  | hegeliani |  | hegeliani |  | hermitiani |  | hindustani |  | hitleriani |  | hitleriani |  | hobbesiani |  | hudsoniani |  | huligani |  | huroniani |  | huroniani |  | ibseniani |  | ibseniani |  | icariani |  | idroplani |  | idroplani |  | ignaziani |  | impantani |  | impastrani |  | incampani |  | incollani |  | indemani |  | indomani |  | indostani |  | ingabbani |  | ingiovani |  | interpiani |  | interpiani |  | intoscani |  | inumani |  | inurbani |  | iraniani |  | ischitani |  | ismaeliani |  | isolani |  | isottani |  | isottani |  | istriani |  | italiani |  | ivoriani |  | jacobiani |  | jamesiani |  | jospiniani |  | kennediani |  | kennedyani |  | kentuckiani |  | kepleriani |  | kepleriani |  | keynesiani |  | kolchoziani |  | kuwaitiani |  | lacaniani |  | lamarckiani |  | landamani |  | langhirani |  | laotiani |  | laurenziani |  | lauretani |  | lavamani |  | leibniziani |  | leibniziani |  | leniniani |  | leniniani |  | leopardiani |  | leopoldiani |  | leviatani |  | liberiani |  | limeniani |  | linneani |  | linneiani |  | lipizzani |  | litorani |  | lituani |  | lodigiani |  | lombrosiani |  | longitani |  | loretani |  | lucreziani |  | lucreziani |  | luculliani |  | luculliani |  | lunigiani |  | lusitani |  | lusitani |  | luterani |  | luterani |  | maharani |  | maldiviani |  | malpighiani |  | malpighiani |  | malthusiani |  | malthusiani |  | maltusiani |  | maltusiani |  | mammaliani |  | manciuriani |  | mangiapani |  | mangostani |  | mantovani |  | mantuani |  | manzoniani |  | manzoniani |  | marcapiani |  | marcapiani |  | marchegiani |  | marchigiani |  | marcusiani |  | maremmani |  | marranzani |  | marranzani |  | marsicani |  | martelliani |  | martelliani |  | marzapani |  | massetani |  | matapani |  | materani |  | matriciani |  | mauritani |  | mauritani |  | mauriziani |  | maxwelliani |  | mazziniani |  | mazziniani |  | melagrani |  | melagrani |  | melfitani |  | meligrani |  | melograni |  | melograni |  | mendeliani |  | mendeliani |  | mercaptani |  | mercuriani |  | mercuriani |  | meridiani |  | meridiani |  | meriggiani |  | messicani |  | mezzolani |  | miliziani |  | mitomani |  | modigliani |  | mohicani |  | mohicani |  | moldovani |  | molfettani |  | molisani |  | monomani |  | monoplani |  | monoplani |  | montaliani |  | montiniani |  | mozartiani |  | mozartiani |  | mugellani |  | multipiani |  | multiplani |  | multiplani |  | mussulmani |  | mussulmani |  | musteriani |  | musulmani |  | musulmani |  | namibiani |  | neofreudiani |  | neokantiani |  | neperiani |  | neperiani |  | neroniani |  | nestoriani |  | nestoriani |  | nettuniani |  | nettuniani |  | newtoniani |  | newtoniani |  | nigeriani |  | nigeriani |  | nuculani |  | occhettiani |  | occitani |  | occitani |  | olivetani |  | oltreumani |  | omousiani |  | oratoriani |  | oraziani |  | orosiani |  | ortolani |  | ortolani |  | orvietani |  | ossoniani |  | ottomani |  | ottomani |  | ottoniani |  | oulipiani |  | ovidiani |  | oxfordiani |  | oxoniani |  | oxoniani |  | pachistani |  | padovani |  | paesani |  | pakistani |  | palladiani |  | palladiani |  | pallamani |  | pampeani |  | pancristiani |  | pancristiani |  | pannelliani |  | pannilani |  | pannilani |  | pannolani |  | paramani |  | paramani |  | parchitani |  | pariniani |  | pariniani |  | parmigiani |  | parnassiani |  | parnassiani |  | parrocchiani |  | partigiani |  | pascaliani |  | pascaliani |  | pascoliani |  | pascoliani |  | passamani |  | pasticciani |  | pastricciani |  | pavloviani |  | pavloviani |  | pelacani |  | pelagiani |  | pelagiani |  | pellicani |  | pellicani |  | penepiani |  | penepiani |  | pentosani |  | pentosani |  | peruviani |  | pescecani |  | pescicani |  | petonciani |  | petonciani |  | petronciani |  | petroniani |  | petroniani |  | piagetiani |  | pianegiani |  | picassiani |  | pirroniani |  | plotiniani |  | pluriplani |  | pluriplani |  | plutoniani |  | plutoniani |  | poderani |  | poggiamani |  | polesani |  | poliziani |  | poliziani |  | pomerani |  | pomerani |  | pompeani |  | pompeiani |  | popolani |  | porcellani |  | portolani |  | portolani |  | portulani |  | posapiani |  | posdomani |  | precambriani |  | precambriani |  | precristiani |  | preromani |  | preromani |  | pretoriani |  | pretoriani |  | prodecani |  | prossimani |  | provenzani |  | pubblicani |  | pubblicani |  | publicani |  | pucciniani |  | puritani |  | quadriplani |  | quarantani |  | quotidiani |  | rabicani |  | rachidiani |  | rachidiani |  | raciniani |  | ragusani |  | rangutani |  | ravegnani |  | ravegnani |  | ravignani |  | reaganiani |  | rettiliani |  | reuchliniani |  | rhodesiani |  | ricardiani |  | ricardiani |  | ridanciani |  | riemanniani |  | riemanniani |  | rimpantani |  | ringiovani |  | rocchigiani |  | rocchigiani |  | roccolani |  | rodesiani |  | romitani |  | romitiani |  | rosminiani |  | rosminiani |  | rossiniani |  | rossiniani |  | rotariani |  | rotoplani |  | rousseauiani |  | rubensiani |  | russoiani |  | russoviani |  | rusticani |  | sabelliani |  | sabelliani |  | sacrestani |  | sacrestani |  | sagrestani |  | sagrestani |  | sahariani |  | sahariani |  | saheliani |  | salesiani |  | salesiani |  | sallustiani |  | salodiani |  | salvamani |  | samoani |  | sampdoriani |  | sandviciani |  | sansoniani |  | saturniani |  | saturniani |  | saussuriani |  | saussuriani |  | scacciacani |  | scaldamani |  | scalzacani |  | sceriffiani |  | scespiriani |  | scespiriani |  | sciacchitani |  | sciugamani |  | sebenzani |  | segoviani |  | segusiani |  | seleniani |  | semipiani |  | semipiani |  | siberiani |  | siciliani |  | siluriani |  | siluriani |  | sivigliani |  | skinneriani |  | sociniani |  | sociniani |  | solariani |  | soppediani |  | soppediani |  | soppidiani |  | sopramani |  | soprammani |  | soprammani |  | soprumani |  | sovchoziani |  | sovcosiani |  | sovrumani |  | spallanzani |  | spartigrani |  | spazioplani |  | spenceriani |  | spoletani |  | staliniani |  | staliniani |  | steineriani |  | stendhaliani |  | stromboliani |  | struggigrani |  | subitani |  | submontani |  | subumani |  | suburbani |  | sulcitani |  | svetoniani |  | tacitiani |  | tacitiani |  | tahitiani |  | taitiani |  | talebani |  | talismani |  | tamburlani |  | tamburlani |  | tangitani |  | tanzaniani |  | tarvisiani |  | tascapani |  | tasmaniani |  | teodosiani |  | teramani |  | terenziani |  | teresiani |  | teresiani |  | termitani |  | terrazzani |  | terrazzani |  | tibetani |  | tibulliani |  | tingitani |  | tintillani |  | tintillani |  | tironiani |  | tironiani |  | toccamani |  | toccamani |  | toledani |  | tolfettani |  | tolosani |  | tolstoiani |  | tolstoiani |  | torrigiani |  | torrigiani |  | tosacani |  | traduciani |  | traduciani |  | tramezzani |  | tramontani |  | transilvani |  | transilvani |  | transpadani |  | transpadani |  | transumani |  | traspadani |  | traspadani |  | trasumani |  | trevigiani |  | trevisani |  | triduani |  | trimarani |  | trimarani |  | trivulziani |  | trottapiani |  | tsigani |  | tulipani |  | tulipani |  | turingiani |  | turritani |  | uligani |  | uligani |  | uracani |  | uragani |  | uraniani |  | uretani |  | uroniani |  | valdostani |  | valenziani |  | vallesani |  | valligiani |  | valsesiani |  | vandeani |  | varroniani |  | vasariani |  | vaticani |  | veneriani |  | veneziani |  | venusiani |  | venusiani |  | versiliani |  | vespasiani |  | vesuviani |  | veterani |  | viciniani |  | viniziani |  | virgiliani |  | virgiliani |  | virginiani |  | viscontiani |  | vittoriani |  | vivaldiani |  | volponiani |  | voltairiani |  | volteriani |  | volterriani |  | volterriani |  | vulcaniani |  | wagneriani |  | walseriani |  | weberiani |  | wellesiani |  | wendersiani |  | wertheriani |  | whitmaniani |  | zafferani |  | zairiani |  | zangheriani |  | zurliniani |  | abbeviliani |  | abbevilliani |  | acchiappacani |  | acheuleani |  | achmatoviani |  | acquaseriani |  | addisoniani |  | aeroplani |  | afrocubani |  | agostiniani |  | agostiniani |  | agriartigiani |  | alidosiani |  | almirantiani |  | altamurani |  | amalfitani |  | amatriciani |  | amazzoniani |  | americani |  | amerindiani |  | amigdaliani |  | amigdaliani |  | amsterdamiani |  | anconetani |  | anconetani |  | anconitani |  | anconitani |  | andropoviani |  | anglo-ispani |  | angloaustraliani |  | angloegiziani |  | angloiraniani |  | angloisraeliani |  | angloitaliani |  | antelucani |  | antelucani |  | antesignani |  | antesignani |  | anticraxiani |  | anticristiani |  | anticristiani |  | anticrociani |  | antifanfani |  | antifreudiani |  | antiindiani |  | antipadani |  | antiromani |  | antitaliani |  | antonelliani |  | apositani |  | appoggiamani |  | araboisraeliani |  | areoplani |  | aristofani |  | armoricani |  | asciugamani |  | ascolitani |  | aspromontani |  | attaccamani |  | aurignaciani |  | aurignaziani |  | aventiniani |  | azerbaigiani |  | basedowiani |  | basedowiani |  | beethoveniani |  | beneventani |  | berlusconiani |  | bernhardiani |  | bertinottiani |  | botticelliani |  | cagliaritani |  | caledoniani |  | californiani |  | californiani |  | calomelani |  | campobassani |  | cantabrigiani |  | capoverdiani |  | carmelitani |  | catamarani |  | centrafricani |  | centritaliani |  | centromediani |  | centromediani |  | ceronettiani |  | ciceroniani |  | cicloesani |  | ciclopropani |  | cinoaustraliani |  | circompadani |  | circumpadani |  | circumpadani |  | citramontani |  | citramontani |  | clorofilliani |  | clorofilliani |  | cofferatiani |  | compaesani |  | convertiplani |  | copernicani |  | copernicani |  | copridivani |  | costantiniani |  | costaricani |  | cromagnoniani |  | defeliciani |  | degasperiani |  | demartiniani |  | democristani |  | democristiani |  | diatermani |  | domenicani |  | dominicani |  | dopodomani |  | ecuadoriani |  | elisabettiani |  | elzeviriani |  | elzeviriani |  | eremitani |  | ergastolani |  | eurafricani |  | extraurbani |  | farabolani |  | faulkneriani |  | federiciani |  | ferragostani |  | filoegiziani |  | filoiraniani |  | filosiriani |  | francoiraniani |  | fridericiani |  | fujimoriani |  | gabbacristiani |  | galileiani |  | garibaldiani |  | gerolimiani |  | geronimiani |  | giovenaliani |  | giudeocristiani |  | gorbacioviani |  | greco-romani |  | grecoromani |  | guazzalochiani |  | hamiltoniani |  | heideggeriani |  | himalaiani |  | himalayani |  | imalaiani |  | incellofani |  | indonesiani |  | indonesiani |  | intermontani |  | interumani |  | interurbani |  | ippocastani |  | ismaeliani |  | isobutani |  | isoottani |  | israeliani |  | lampedusani |  | lapalissiani |  | lemonnieriani |  | leopardiani |  | lillipuziani |  | machiavelliani |  | machiavelliani |  | maddaleniani |  | maddaleniani |  | magdaleniani |  | malacitani |  | malacitani |  | malatestiani |  | malatestiani |  | malaysiani |  | mangiacristiani |  | maomettani |  | marucelliani |  | melanesiani |  | melanesiani |  | metastasiani |  | metastasiani |  | metilpropani |  | mezzisoprani |  | mezzosoprani |  | mezzosoprani |  | micronesiani |  | micronesiani |  | mirabolani |  | mirabolani |  | mirobolani |  | mitterrandiani |  | monspessulani |  | montefeltrani |  | montepulciani |  | montessoriani |  | montessoriani |  | monteverdiani |  | montevideani |  | morfinomani |  | mozambicani |  | mussoliniani |  | mussoliniani |  | napoletani |  | napolitani |  | neandertaliani |  | neofreudiani |  | neohegeliani |  | neoindiani |  | neokantiani |  | neomaltusiani |  | nordafricani |  | nordcoreani |  | oceaniani |  | olivetani |  | oltramondani |  | oltramontani |  | oltramontani |  | oltremondani |  | oltremondani |  | oltremontani |  | oltreumani |  | omoiusiani |  | orangutani |  | oratoriani |  | ordoviciani |  | ordoviciani |  | palermitani |  | panafricani |  | panafricani |  | panitaliani |  | parabolani |  | parabolani |  | paraguaiani |  | paraguayani |  | paraguayani |  | parkinsoniani |  | parkinsoniani |  | pasoliniani |  | pasoliniani |  | pedemontani |  | pedemontani |  | peloritani |  | pirandelliani |  | pirandelliani |  | polesinani |  | polinesiani |  | poliuretani |  | pomeridiani |  | portoricani |  | posdiluviani |  | postdiluviani |  | postdiluviani |  | precolombiani |  | precolombiani |  | presbiteriani |  | presbiteriani |  | protocristiani |  | psilomelani |  | puteolani |  | quatriduani |  | rabelaisiani |  | rabelesiani |  | rabelesiani |  | rafsanjani |  | rastafariani |  | rastafariani |  | repubblicani |  | roveretani |  | salemitani |  | salernitani |  | samaritani |  | samaritani |  | sansimoniani |  | sansimoniani |  | saragozzani |  | semipagani |  | settempedani |  | shakespeariani |  | singaporiani |  | siracusani |  | sobborghigiani |  | sopramondani |  | sopramondani |  | sopraumani |  | sovraumani |  | stendhaliani |  | strapaesani |  | sudafricani |  | sudcoreani |  | supermondani |  | superumani |  | supervacani |  | tardoromani |  | teodosiani |  | termidoriani |  | termidoriani |  | tindaritani |  | torricelliani |  | torricelliani |  | toscoemiliani |  | transaariani |  | transahariani |  | transdanubiani |  | transiberiani |  | transplutoniani |  | tripolitani |  | ultramondani |  | ultramondani |  | ultramontani |  | ungarettiani |  | unitariani |  | unitariani |  | uruguaiani |  | uruguayani |  | vallombrosani |  | vallombrosani |  | vallombrosiani |  | vanvitelliani |  | vegetaliani |  | vegetariani |  | venezolani |  | venezuelani |  | verdiglioniani |  | veronelliani |  | vicedecani |  | villanoviani |  | villanoviani |  | visentiniani |  | washingtoniani |  | zaccagniniani |  | zadanoviani |  | zanardelliani |  | zavattiniani |  | zeffirelliani |  | zoroastriani |  | accalappiacani |  | adiatermani |  | almodovariani |  | anglogiamaicani |  | anglopakistani |  | antiberniniani |  | anticonfuciani |  | anticossighiani |  | antidannunziani |  | antidemitiani |  | antidiluviani |  | antiiraniani |  | antiisraeliani |  | antiitaliani |  | antimeridiani |  | antistaliniani |  | antithatcheriani |  | antizemaniani |  | arcidiocesani |  | austroafricani |  | beethoveniani |  | benjaminiani |  | centramericani |  | centroafricani |  | centroitaliani |  | ciaikowskijani |  | circumvesuviani |  | circumvesuviani |  | croatomusulmani |  | deamicisiani |  | debenedettiani |  | diazometani |  | elisabettiani |  | episcopaliani |  | episcopaliani |  | giudeocristiani |  | hollywoodiani |  | interafricani |  | liverpolitani |  | metropolitani |  | metropolitani |  | montecitoriani |  | neandertaliani |  | negroafricani |  | neoegiziani |  | neohegeliani |  | neomalthusiani |  | neomaltusiani |  | nordamericani |  | paleocristiani |  | panamericani |  | poliuretani |  | portasciugamani |  | predestinaziani |  | predestinaziani |  | proteoglicani |  | quartodecimani |  | rooseveltiani |  | savonaroliani |  | scorticavillani |  | semimeridiani |  | shakespeariani |  | sinotibetani |  | sinotibetani |  | sudamericani |  | tecnopolitani |  | tibeto-birmani |  | tibetobirmani |  | triclorometani |  | trifenilmetani |  | afroamericani |  | angloamericani |  | antiamericani |  | antiberlusconiani |  | antidemartiniani |  | antidemocristiani |  | antigorbacioviani |  | antihollywoodiani |  | antiindonesiani |  | antisergiocusani |  | cefalorachidiani |  | cefalorachidiani |  | centroamericani |  | euroamericani |  | filoamericani |  | filoisraeliani |  | gerosolimitani |  | gerosolimitani |  | iberoamericani |  | ierosolimitani |  | ierosolimitani |  | interamericani |  | negroamericani |  | tetraclorometani |  | andreottianrepubblicani |  | anglofrancoamericani |  | ibero-americani |  | ispano-americani |  | italoamericani |  | latinoamericani |  | veterocomunistabertinottiani |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con impani: | | ti punse il core i tuoi dolor son vani; | subbissar quel fanciul, disfarlo in brani. | non dei d'un sangue vil tinger le mani. | ma fuorch'alme vulgari e cor villani | Sa ciascun d'essi ancor ne' petti umani | Figli son dele ninfe e son germani | Era terror de' più tremendi cani | il più sconcio, il più fier che tra Spartani | Nutriva ei con lo stuol di molti alani | assai diversi son da' nostri umani. | perché i giudici degli dei sovrani | poich'un tratto di stral son già lontani, | e diviso dagli arbitri sovrani | Volgon ciò detto i freni e nele mani | tra ben cento molossi e cento alani | prodotto fusse o pur tra i monti Ircani. | un de' più bravi e più temuti cani | Iva per monti Adone, iva per piani | Non già tal è il campion che dale mani | Tai forse esser devran gli empi villani | Contro l'arte che sforza i petti umani | modo ben troverem che dale mani | La gemma poi che fa gl'incanti vani | rassomiglia Atteon tra' propri cani. | e'l bel regno da lor stracciato a brani | del devoto Amedeo dispensa i pani. | talor, pio cacciatore, ai fidi cani | V'ha molini e palei mobili e vani, | sono i capricci degl'ingegni umani, | tutte queste che vedi e d'altri estrani | e ne' più cupi e più profondi arcani | onde l'istoria de' successi umani | E qui rapita ai secoli lontani | sdrucciolaste nel'acque, o dei silvani; | già di vivo rubin gravida i grani. | i pomi che pendean poco lontani | Geni salaci e rustici Silvani, | Lari, Sileni e Semicapri e Pani, | Quanti favoleggiò numi profani | Giunta ala dea, da tanti strazi strani | e con motti oltraggiosi e con villani | Così parlando le cacciò le mani | in suggetto mortale or si profani? | che'l sacro nome mio con riti insani | son ministri i bifolci, amici i cani, | ambrosia il latte, a cui le proprie mani | Lunge da' fasti ambiziosi e vani | in molli versi e favolosi e vani, | quasi in rozzo Silen, celesti arcani. | gli alti misteri ai semplici profani, | Tosto i più fieri e generosi cani, | per densi boschi e per aperti piani | Segusi e veltri e co' feroci alani | regna il mio sommo padre? o pur insani | signoreggiano il ciel gli empi titani? | Premuto il dolce frutto infra le mani, | e scaturir dal gonfio seno i grani | Raccolser meco stupidi i silvani | A dio, cari molossi e fidi alani, | del mio pregiato ovil campion sovrani, | non più di greggia omai, non più di cani | strinsergli insieme in cento modi estrani | con le braccia, co' piedi e con le mani. | Nacquero in riva al Tebro, ambo romani, | per desio di veder paesi estrani, | Già di spada e pugnale arman le mani, | Or quì lo sbraneran queste mie mani, | Colonna sposta a' guardi anco lontani, | Giunte levava al cielo ambe le mani: | Segna le vie de gli esercizii umani, | Il nobil busto gitteran quei cani? | Il piagato baron poco lontani. | Pone a spogliar Misantropo le mani, | Il cristallino rostro, in su le mani | Ti versa acque odorate, e da le mani | Ch'ambo gli amici Numi a piene mani | Di fortunato amor. Lunge o profani, | Le mani armossi; e con le proprie mani | Il cristallino rostro in su le mani | Ti versa onde odorate, e da le mani | Ch'ambo gli amici numi a piene mani | Di fortunato amor: lungi o profani, | Le mani armosse; e con le proprie mani | Interpreta ingrandisce i sagri arcani | Si mormoràro i delicati arcani. | De la prole de' numi. Un ne le mani | Di vero quelli non son corpi umani! - | È pur essa una scelta), inetti, vani | gli alti misteri ai semplici profani, | quasi in rozzo Silen, celesti arcani. | in molli versi e favolosi e vani, | Lunge da' fasti ambiziosi e vani | son ministri i bifolci, amici i cani, | che'l sacro nome mio con riti insani | in suggetto mortale or si profani? | Così parlando le cacciò le mani | Giunta ala dea, da tanti strazi strani | Quanti favoleggiò numi profani | già di vivo rubin gravida i grani. | onde l'istoria de' successi umani | sono i capricci degl'ingegni umani, | talor, pio cacciatore, ai fidi cani | del devoto Amedeo dispensa i pani. | rassomiglia Atteon tra' propri cani. | La gemma poi che fa gl'incanti vani | modo ben troverem che dale mani | Contro l'arte che sforza i petti umani | Non già tal è il campion che dale mani | Iva per monti Adone, iva per piani | un de' più bravi e più temuti cani | tra ben cento molossi e cento alani | perché i giudici degli dei sovrani | assai diversi son da' nostri umani. | Era terror de' più tremendi cani | Figli son dele ninfe e son germani | ma fuorch'alme vulgari e cor villani | Tosto i più fieri e generosi cani, | per densi boschi e per aperti piani | Segusi e veltri e co' feroci alani | regna il mio sommo padre? o pur insani | signoreggiano il ciel gli empi titani? | Raccolser meco stupidi i silvani | del mio pregiato ovil campion sovrani, | Già di spada e pugnale arman le mani, | Aprì nel monte, e d'ôr fulgidi brani | Varie forme compose e per arcani | Nè questo infame onor ne' petti umani | Nell'orbe della luna; e tal su i piani | In negri sceverâr minuti grani | Giorno l'impresa, no, d'armate mani | Fur seminate negli eterei piani, | Ti sta volgi tue cure, i sogni vani | Nella bocca d'un bruto, e sensi umani! | Novella gente e sgravino altre mani | Saggi stimati sieno, ancor gli arcani. | Del passato giudicio, andar lontani | Danno di piglio. In forestiere mani | quest’è la fede de nostri villani, | tua perfidi nimici, crudi e strani; | ne’ domestici luoghi e ne’ silvani, | la chiosa della Sferza dei villani, | e’ furori quei che di lor proprie mani | Ruba e’ figliuoli, e portalo agli strani. | Così con bei sermon soavi e piani | ricordandosi de’ piaceri umani | Quand’ebbon raccontati i fatti strani, | Mangiono e beon, come fanno i villani, | la bocca piena, et amendua le mani. | alle lor donne; e picchiavon le mani | migliacci bianchi, torte e marzapani, | vecchi mal vissi e arrabiati cani, | fe’ riverenza con suo’ gesti umani. | si levorono in pie’ con pensier vani | degno saresti d’esser dato a’ cani! | Per grotte, selve, boschi, monti e piani | poggi, piagge, padul, burron, pantani, | luoghi diserti, ombrosi, alpestri e strani, | sotto il velame delli versi strani; | Ovunch' arivar posson con le mani, | Usan co ei porci et stanno ben co ei cani. | Et Rodomonte si mordea le mani | Et così manda per soi capitani | Et apre a loro i suoi pensier estrani, | Ridotti nelle forze de' pagani. | Ne resta lieta, che i pensier estrani | Da traditori Ausoni et da marani | Qualche trattato pensano i germani | Et fan certi secreti capitani | Onde dalli paesi ancor lontani | Stracciato son come lupo da' cani, | Come il can vecchio da mosche, e tafani. | Ch'avete dure e sudice le mani, | Illustri gonzi e nobili villani, | Ed hai più innamorate in questi piani, | Che le dita dei piedi e delle mani. | Ohimè le belle e infarinale mani, | Ohimè 'l bel viso, e gli atti onesti e piani, | Sono spariti; e non farà più pani | cacciato di suo seggio, e da profani | Cari al volgo e a' tiranni, ite, profani. | Qual si spandea sull'are a' versi arcani | Idïomi gli spirti, e co' toscani | lo re Artù coi suoi baron sovrani! - | ch'un uom così gaiardo s'allontani. | duchi, conti, baroni e castellani, | il signoraggio avean tralle lor mani, | diceva l’uno a l’altro de’ romani: | però che questa gente son sì cani, | che duro fia campar dalle lor mani. - | di Macometto, iddio degli romani, | che gli mandasse ventura alle mani, | possa cavare i cavalier sovrani. | In te si levan duo feroci cani | Che si percoteranno colle mani | come greggia in tra' lupi che lontani | aver senta da lei pastori e cani. | se allor reggesti a più feroci mani | di tanti alti guerrier nostri e lontani | d'impurissimi corvi esca e di cani, | faccian qui rifiorir le vostre mani, | con grave asta ferrata ad ambe mani, | che i desir di vendetta rendeo vani; | di folti cacciatori entra e di cani, | e gli segue esso poi co' suoi Germani; | ove oprar non si pon spade né mani; | da ciascun lato, onde ritornin vani | l'arme sfogar de' miseri Germani, | in essi ad uno ad un, ch'ha men lontani; | che già, rotta la lancia, ad ambe mani | e d'impiombati cesti arma le mani, | quanti ha buon cavalier pressi e lontani, | le pugna in giro e dice: “Come vani | Sì ch'io fossi securo che le mani, | no 'l facciano esca di bramosi cani, | e che i nemici miei pressi e lontani | non rivolgesse a i boschi men lontani, | de' suoi ferri miglior carche le mani. | e 'l ventre largo, e unghiate le mani; | Urlar li fa la pioggia come cani; | volgonsi spesso i miseri profani. | Similemente a li splendor mondani | che permutasse a tempo li ben vani | oltre la difension d'i senni umani; | Allor distese al legno ambo le mani; | mi volse, e non si tenne a le mie mani, | O voi ch'avete li 'ntelletti sani, | sotto 'l velame de li versi strani. | Ali hanno late, e colli e visi umani, | fanno lamenti in su li alberi strani. | di qua, di là soccorrien con le mani | non altrimenti fan di state i cani | o da pulci o da mosche o da tafani. | di Malebolge e li altri pianti vani; | a rimpalmare i legni lor non sani, | Ecco l'angel di Dio: piega le mani; | Vedi che sdegna li argomenti umani, | che l'ali sue, tra liti sì lontani. | bona umiltà, e gran tumor m'appiani; | a recar Siena tutta a le sue mani. | d'un altro pomo, e non molto lontani | Vidi gente sott' esso alzar le mani | quasi bramosi fantolini e vani | com' io de l'addornarmi con le mani; | E già per li splendori antelucani, | quanto, tornando, albergan men lontani, | trattando più color con le sue mani, | Tre passi ci facea il fiume lontani; | ancora freno a tutti orgogli umani, | quello avvocato de' tempi cristiani | Or se tu l'occhio de la mente trani | già de l'ottava con sete rimani. | ciò che tu vuoli, che conservi sani, | Vinca tua guardia i movimenti umani: | a raccontarlo) due serpenti immani | perché le regie sue tenere mani | quand'ecco innanzi a gli occhi, e fra le mani | vi ridurrete; e tu con le tue mani | col sangue mio le consanguinee mani? | di quei cerulei suoi rabbiosi cani. | e squallido e difforme, con le mani | sceser da' monti, ed allagaro i piani. | tolte d'affanno. Ohimé! con le mie mani | già per diletto mio seco a le mani | torme di pistri e di balene immani, | al venir de la dea». «Via, via profani, - | parente, il Sonno. Avvi de' cor non sani | con sette teste; e con tre corpi umani | chiedean passaggio, e con le sporte mani | e stanco e molle, con l'adunche mani | non sarà sottoposto a' rischi umani? | Eurïalo, aver core, oprar le mani, | in peregrina terra esca di cani, | che fêr cadendo quelle membra immani, | Pari le forze e pari i capitani | sparso il canuto crine, ambe le mani | si rinnovaro. Il batter de le mani, | agli occhi vostri, e fra le vostre mani | a le mura. A l'insegne, ai capitani | ognor piú se n'andavano lontani, | e lei diffende da que' crudi cani; | mostrali tosto c'ha l'ungiute mani; | che i fa morir ne' fossi e ne' pantani; | Voi, di bravar sol boni, gli altri strani | quand'è poi tempo di menar le mani, | ma ben da un capo il piglia con due mani: | che mai si vide ai feraresi piani, | di mille millia rane in que' pantani, | qui taglian polpe e dan l'osse a li cani; | qual fa pastelli et altri cibi strani; | di ciambra in ciambra, e dan l'acque a le mani | a re, duchi, marchesi e castellani. | Con quella rabbia ch'un leon tra cani | smembrandovi mastini, bracchi, alani | cosí Milon fra quei lupi inumani | Et in quel punto istesso, quanti pani | cioè pronte in rubbar aver le mani, | Né men di me, comprendesi villani | se vi lasciati calcular le mani | di zappe et altri libbri rusticani | Achille, Troilo et altri capitani | restòr tra un million d'uccisi ai piani. | Però, Signor, che sai gli cuori umani | a te col cor contrito alzo le mani, | e se, Dio mio, da questi flutti insani | onde sempre con lor siamo a le mani, | che poi mangiati son da lupi e cani; | sarebbe meglio stata ne lor mani | che diffinir di Dio li sensi arcani. | lavando e' piedi lor non che le mani; | per gir altrove per montagne o piani, | s'affisò poi ne' principi cristiani; | nel piú secreto lor gli affetti umani, | de la santa città gli empi pagani, | su fondamenti fabricar mondani, | fra gl'infiniti popoli pagani, | e i favor d'Occidente ha sí lontani; | scemò i publici pesi a' suoi pagani, | ma piú gravonne i miseri cristiani. | in su gli occhi de' Franchi e de' pagani, | lieti augúri prendendo, i quai fur vani. | e val la destra sua per cento mani. | Dimmi, che pensi far? vorrai le mani | e con le piaghe indegne de' cristiani | Di transitorio onor rispetti vani, | la disfida accettata hanno i cristiani, | mostran desio, non che i guerrier soprani. | e mille al ferro apparecchiate mani: | tornansi mesti ed anelanti i cani | nascosa in selva da gli aperti piani, | riedono stanchi i cavalier cristiani. | ch'ogn'ora un lustro pargli infra pagani | rotar il ferro e insanguinar le mani. | e Tancredi e Camillo eran lontani, | Guglielmo e gli altri in podestà soprani. | pasce un lungo digiun ne' corpi umani, | anch'essi fanno de' guerrier cristiani: | moiono, o fer Dragutte, a le tue mani; | cheti si stanno e attoniti i pagani | la novitate, i miseri profani | Forse (se deve infra celesti arcani | agnol custode fu che da i soprani | Mentre ordinò Goffredo i suoi cristiani | Ma dove stender può ne' larghi piani | Altamoro ha i re persi e i re africani | Ormondo intanto, a le cui fere mani | misto con false insegne è fra' cristiani, | cosí lupi notturni, i quai di cani | in su gli occhi de' Franchi e de' pagani; | lieti auguri prendendo, i quai fûr vani. | scesa da' monti ne gli aperti piani; | contra i superbi cavalier cristiani; | mostran desio, non ch'i guerrier soprani; | e mille pronte al ferro armate mani. | tornano stanchi ed anelanti i cani, | nascosta in selva da gli aperti piani; | riedon giá lassi i cavalier cristiani. | pasce un lungo digiun ne' corpi umani, | quai lupi de la greggia, ancisi i cani. | son da Corcut estinti, indi lontani. | cheti si stanno e timidi i pagani, | la meraviglia, i miseri profani | anzi signor superbo: o se rimani, | Questi ha 'l soldano Ormús, e i piú lontani, | con l'ammiraglio son regi africani | Lá dove stender può ne' larghi piani | Ormondo intanto a le cui fère mani | Cosí lupi notturni, a' fidi cani | Il cristallino rostro in su le mani | Ti versa onde odorate, e da le mani | Ch'ambo gli amici numi a piene mani | O che con penna liberale a i cani | Di fortunato amor: lungi o profani, | Le mani armosse; e con le proprie mani | Interpreta ingrandisce i sagri arcani | Si mormoràro i delicati arcani. | De la prole de' numi. Un ne le mani | Mentre lontano abbaiano i cani | Pensi sia il velo de li versi arcani? | I genitori tuoi che sono anziani | Nessuno che si lavi più le mani | Moltiplicando i pesci e pure i pani | La mente e il suo pensiero sono strani | Non vi crediate di essere sani | Son tutti sforzi che restano vani | Che non si mette il tappo a dei vulcani | voglio tornare fra gli esseri umani. | portami altrove da ‘sti ciarlatani, | non posti più le sue foto di cani. | Facebook mi corre di sotto le mani, | e corro in bagno a lavarmi le mani, | ché a me gli insetti fan schifo ai cani! | in ordinate squadre i capitani | Erano de' Beozi i capitani | fur dell'achiva armata i capitani. | nella sabbia, e mal vivo ambo le mani | se tu il comandi, ci terrem lontani; | sul desco le posò; prese di pani | Quanti son delle navi i capitani | balza il Tidìde a terra, e nelle mani | duci Achei! così dunque, ohimè! lontani | leon cui fanno cacciatori e cani | qui tosto, e che dal caro Argo lontani | contro il nerbo di nostre invitte mani | che tolta al dente di gagliardi cani | non si far più ritorno, e qui de' cani | Giove non scenda colle proprie mani | e digrignava i denti, e colle mani | Vi fu poco l'aver, malvagi cani, | gli augei di Troia farà sazi e i cani. | E non rammenti il dì ch'ambe le mani | Dai nervi le saette, e dalle mani | ma innanzi ad Ilio strazieranlo i cani. | e per giuoco co' piedi e colle mani | e a vicenda incuorandosi, e le mani | steso innanzi alla biga, e colle mani | buon guerriero mostrarti, e oprar le mani | corri, vola, e de' Licii i capitani | Alcimedonte, non tener lontani | Se sotto Troia sbraneranno i cani | ad asciugar con ambedue le mani | ei farà sazii del suo corpo i cani. | affumicato ed ambedue le mani | sopra la figlia di Brisèo le mani, | sull'estinto, e ululava e colle mani | tutto da Giove che ne' petti umani | colla manca le afferra ambe le mani, | splendean l'armi. Ululava, e colle mani | voraci i cani sbraneran, que' cani | Achille, e poste le omicide mani | d'alta cervice, e due smembrati cani | la giumenta condusse, ed alle mani | di versargli una pura onda alle mani; | Su cui la saggia dispensiera i pani | Le spoglie tue. Deh qui con noi rimani, | Nestore, il rito cominciò: le mani | Su cui la saggia dispensiera i pani | Ne' vasti d'Iperèa fecondi piani | Troppo a te si convien, che tra i soprani | E beati tre volte i tuoi germani, | S'arrestò nel vestibolo; e i germani, | Stavan d'argento e d'ôr vigili cani: | Mentre lor s'applaudìa dagli altri giovani | Ma come fummo un gridar d'uom lontani | E su l'anche s'ergeano. E quale i cani | Ma Euriloco, i ginocchi ad ambe mani | Versava in copia lagrime, e le mani | Leghino, e i piedi stringanti, e le mani; | Con fune, i piè stringendomi e le mani. | Che dolenti mettean grida, e le mani | Videro Ulisse i latratori cani, | Mi consegnai col petto, e ad ambe mani | S'avvide Ulisse del blandir de' cani, | Poichè, lontani dal gridare, i cani | Gli baciò i rilucenti occhi e le mani, | Posti l'un sovra l'altro in fretta i pani, | Rimaneano i famigli a guardia e i cani. | Detto ciò solo, prese ad ambe mani | Nel genitor fidando e ne' germani, | Tal ne' piedi vederlo e nelle mani | Scendeano in una valle: innanzi i cani | E fantasmi con sé fallaci e vani | E due seguìanlo pieveloci cani. | Io dalle lingue audaci e dalle mani | Ei piegò da una parte e dalle mani | Favellò Ulisse: «Credevate, o cani, | Ambo i piedi stringetegli, e le mani | Che il pescator con rete a molti vani | Punito al fine ogni misfatto, e mani | Venìan d'Ulisse al tetto, e i corpi vani | E su la soglia stette, e non lontani | e nome tra gl'invitti capitani | di ragionar di quelli incanti strani: | disio che 'l mago sia teco alle mani; | di quel suo annel che fa gl'incanti vani. | Oh sommo Dio, come i giudicii umani | I modi di Bireno empii e profani, | I marinari, già messo le mani | l'importuno abbaiar di picciol cani, | così poco temea di quei villani | al bue lasciato morto da' villani, | del resto son sfamati augelli e cani; | così fa il crudel barbaro in que' piani. | Ma prima quei baroni e capitani | sopra la riva ch'alta era dai piani | disse: - Signor, ben a levar le mani | che fanti, cavallieri e capitani | di qua e di là sapean menar le mani. | ch'ora i superbi e miseri cristiani, | con biasmi lor, lasciano in man de' cani. | Quivi erano d'Apamia duo germani, | Tirse e Corimbo; et ambo per le mani | L'uno gli arcion lascia allo scontro vani; | darsi e alla discrezion di questi cani. | che tutti son gli altri rimedii vani. | più d'un'alma non han, più di due mani. - | privi d'umanitade i cori umani, | che i prieghi miei so ben che sarian vani; | ch'io sia, possi morir con l'arme in mani, | Così noceva ai suoi come agli strani | Sansonetto, Guidone e i duo germani |
|