dicano |  | sdicano |  | spicano |  | stricano |  | abbicano |  | addicano |  | amicano |  | anticano |  | apricano |  | bezzicano |  | bisticano |  | complicano |  | condicano |  | confricano |  | disdicano |  | endicano |  | faticano |  | formicano |  | fornicano |  | gemicano |  | implicano |  | indicano |  | intricano |  | mordicano |  | nericano |  | notricano |  | nutricano |  | perficano |  | praticano |  | radicano |  | reddicano |  | redicano |  | riamicano |  | ridicano |  | sbarbicano |  | sciabicano |  | sfaticano |  | sradicano |  | svescicano |  | trafficano |  | verdicano |  | vescicano |  | abbarbicano |  | affaticano |  | amaricano |  | araboafricano |  | benedicano |  | contraddicano |  | contradicano |  | defaticano |  | disamicano |  | inimicano |  | interdicano |  | maladicano |  | maledicano |  | menosdicano |  | meretricano |  | riappicicano |  | ripraticano |  | rivilicano |  | sopraddicano |  | antivaticano |  | araboamericano |  | autocriticano |  | autogiudicano |  | autoreplicano |  | cinoamericano |  | desertificano |  | disaffaticano |  | ribenedicano |  | riberedicano |  | russoamericano |  | sovraffaticano |  | strabenedicano |  | stramaledicano |  | autocertificano |  | autodiagnosticano |  | autoqualificano |  | cubanoamericano |  | siculoamericano |  | sovieticoamericano |  |
| 30 endecasillabi classici rimano con indicano: | | ai cui bei marmi il frigio e l'africano | Aci il gentile, un pastorel sicano, | Aci il gentile, un pastorel sicano, | che a discernerlo invan molti faticano. | tanto puote la gioia. In rusticano | E mentre ancor dicea, già Pellicano | avrà de' nostri il popol gallicano | parente di Serbino e Pellicano, | secondo il preveder di Pellicano | che non prezza il Britanno o 'l Gallicano: | e dice: “Ora il Britanno e 'l Gallicano, | E 'nteso il caso, al dotto Pellicano | ch'esser comincia omai lido africano. | ch'esser comincia omai lido africano: | ch'ebbe l'arabo al fianco e l'africano: | Ha cinque re nimici, e l'africano | Pareva qualche cosa d'africano | che fur raconte inanzi al re africano. | va, per salvar l'esercito africano, | lo prega che consenta al re africano | di barbarica pompa il re africano; | Erasi consigliato il re africano | Quando a Marfisa quel ladro africano | Parlò Ranaldo in lenguaggio africano, | Quanta adunata avea quello africano; | perché tu se' quel nostro pellicano | e se potessi, come il pellicano | Che aria da strisciante pubblicano! | preferendo accoppiarla a un africano; | sacri purpurei padri in Vaticano |
|