olo |  | bolo |  | brolo |  | cholo |  | colo |  | dolo |  | duolo |  | molo |  | nolo |  | piuolo |  | polo |  | rolo |  | ruolo |  | scolo |  | sgolo |  | solo |  | solo |  | stuolo |  | suolo |  | svolo |  | tolo |  | violo |  | volo |  | abolo |  | aiolo |  | aiuolo |  | albiolo |  | angiolo |  | apiolo |  | appiolo |  | arrolo |  | arruolo |  | assiolo |  | assiuolo |  | assolo |  | bagnolo |  | bagnuolo |  | barolo |  | bastiolo |  | benzolo |  | bipolo |  | bissolo |  | bocciolo |  | bocciuolo |  | bracciolo |  | bracciuolo |  | buacciolo |  | bugliolo |  | cagnolo |  | calciolo |  | calzuolo |  | cannolo |  | capriuolo |  | carolo |  | cavoolo |  | cavriuolo |  | cedriuolo |  | cetriuolo |  | chiassolo |  | chiassuolo |  | cianciolo |  | cimolo |  | ciriolo |  | consolo |  | convolo |  | corgnolo |  | corniolo |  | cresolo |  | crogiolo |  | crogiuolo |  | cumolo |  | diacciolo |  | diolo |  | dipolo |  | enolo |  | ergolo |  | fagiolo |  | fagiuolo |  | fazzolo |  | fazzuolo |  | fenolo |  | figliolo |  | figliuolo |  | filzuolo |  | fognolo |  | foiolo |  | formolo |  | frugnolo |  | gagnolo |  | garzuolo |  | gazzuolo |  | ghiacciolo |  | ghiacciuolo |  | ghiaggiolo |  | ghiaggiuolo |  | giaggiolo |  | giaggiuolo |  | graziolo |  | guaiolo |  | idrolo |  | imbolo |  | immolo |  | impolo |  | indolo |  | involo |  | ittiolo |  | lacciolo |  | lacciuolo |  | legnolo |  | legnuolo |  | lenzolo |  | lenzuolo |  | licciolo |  | licciuolo |  | lisolo |  | magliolo |  | magliuolo |  | mariolo |  | mariuolo |  | marzuolo |  | mazzolo |  | mazzuolo |  | mentolo |  | metolo |  | mirtolo |  | mustiolo |  | naftolo |  | nebbiolo |  | nebiolo |  | nocciolo |  | nocciuolo |  | orciolo |  | orciuolo |  | oriolo |  | oriuolo |  | ostiolo |  | pagliolo |  | pagliuolo |  | paiolo |  | paiuolo |  | pattolo |  | percolo |  | pezzuolo |  | picciolo |  | picciuolo |  | pignolo |  | pignuolo |  | pinolo |  | piolo |  | pirolo |  | pirrolo |  | pistolo |  | poggiolo |  | poggiuolo |  | preruolo |  | prugnolo |  | querciolo |  | querciuolo |  | raviuolo |  | recolo |  | resolo |  | ricciolo |  | ricolo |  | ripiolo |  | risuolo |  | rivolo |  | rosciolo |  | saggiolo |  | saggiuolo |  | salciolo |  | salolo |  | sassuolo |  | scariolo |  | scarriolo |  | scatolo |  | sconsolo |  | scrogiolo |  | sediolo |  | seggiolo |  | sfagiolo |  | sfrombolo |  | soggolo |  | sorvolo |  | spagnolo |  | spagnuolo |  | spugnolo |  | stabbiolo |  | stabbiuolo |  | stagnolo |  | sterolo |  | stirolo |  | studiolo |  | tagliolo |  | tagliuolo |  | terzolo |  | terzuolo |  | timolo |  | tirolo |  | tracolo |  | trascolo |  | trasvolo |  | travolo |  | tritolo |  | ugnolo |  | unghiolo |  | usciolo |  | usciuolo |  | vaiolo |  | vaiuolo |  | vetriuolo |  | vignuolo |  | violo |  | vitriuolo |  | xilolo |  | abbrustolo |  | absintolo |  | acciaiolo |  | acciaiuolo |  | acidolo |  | acquaiolo |  | acquaiuolo |  | armaiolo |  | armaiuolo |  | autonolo |  | azeruolo |  | azzaruolo |  | azzeruolo |  | bagnaiolo |  | barcaiolo |  | barcaiuolo |  | barcarolo |  | bavagliolo |  | bavagliuolo |  | beriolo |  | beriuolo |  | beverolo |  | bevirolo |  | biadaiolo |  | biadaiuolo |  | biergolo |  | biscaiolo |  | bombarolo |  | borsaiolo |  | borsaiuolo |  | boscaiolo |  | boscaiuolo |  | bottacciolo |  | braciaiolo |  | braciaiuolo |  | brecciaiolo |  | brianzolo |  | brodaiolo |  | bucaiolo |  | butanolo |  | calcagnolo |  | calenzolo |  | calenzuolo |  | calzaiolo |  | calzaiuolo |  | campagnolo |  | campagnuolo |  | campaiolo |  | canaiolo |  | canaiuolo |  | cantaiolo |  | capriolo |  | carbinolo |  | cardaiolo |  | carmignolo |  | carnaiolo |  | carnaiuolo |  | castagnolo |  | catecolo |  | cavagnolo |  | cavaiolo |  | cavicciolo |  | cavriolo |  | cedriolo |  | cenciaiolo |  | cenciaiuolo |  | ceraiolo |  | ceraiuolo |  | cerasolo |  | cerasuolo |  | cetriolo |  | chiavaiolo |  | chiodaiolo |  | chiodaiuolo |  | ciccaiolo |  | ciliegiolo |  | cimaiolo |  | cimaiuolo |  | cimarolo |  | civaiolo |  | civaiuolo |  | civettuolo |  | conciaiolo |  | correggiolo |  | corsaiolo |  | cortisolo |  | creosolo |  | crisaiolo |  | crodaiolo |  | cruscaiolo |  | cruscaiuolo |  | cuminolo |  | dazaiuolo |  | dentarolo |  | dentaruolo |  | diergolo |  | disconsolo |  | donnaiolo |  | donnaiuolo |  | erbaiolo |  | erbaiuolo |  | escaiuolo |  | etanolo |  | eugenolo |  | ferraiolo |  | ferraiuolo |  | festaiolo |  | fienaiolo |  | filacciolo |  | firmaiolo |  | fittaiolo |  | fittaiuolo |  | fiumarolo |  | fognaiolo |  | fognaiuolo |  | fondigliolo |  | forcaiolo |  | forcaiuolo |  | fregarolo |  | fruttaiolo |  | fumaiolo |  | fumaiuolo |  | funaiolo |  | funaiuolo |  | furfurolo |  | fusaiolo |  | fusarolo |  | fuselolo |  | geraniolo |  | gessaiolo |  | glicerolo |  | granaiolo |  | grappaiolo |  | guaiacolo |  | guerraiolo |  | guerraiuolo |  | guidaiolo |  | guidaiuolo |  | invaiolo |  | ipergolo |  | isocolo |  | lanaiolo |  | langarolo |  | lasagnolo |  | lasagnuolo |  | lattaiolo |  | lazzarolo |  | lazzaruolo |  | lazzerolo |  | lazzeruolo |  | legaiolo |  | legnaiolo |  | legnaiuolo |  | linaiolo |  | linaiuolo |  | linalolo |  | linguaiolo |  | logaiolo |  | lusignolo |  | lusignuolo |  | macchiaiolo |  | macchiaiuolo |  | maggiaiolo |  | maggiaiuolo |  | mannitolo |  | marraiuolo |  | marzaiolo |  | marzirolo |  | merciaiolo |  | merdaiolo |  | metanolo |  | mezzaiolo |  | modaiolo |  | monergolo |  | monopolo |  | montagnolo |  | moraiolo |  | mostacciolo |  | mostacciuolo |  | multipolo |  | multiruolo |  | muraiolo |  | muricciolo |  | muricciuolo |  | omicciolo |  | omicciuolo |  | orciaiolo |  | orzaiolo |  | orzaiuolo |  | orzarolo |  | ovaiolo |  | pagliarolo |  | pallavolo |  | pannaiolo |  | pecchiaiolo |  | pecchiaiuolo |  | pedagnolo |  | pennaiolo |  | pennaiuolo |  | peridrolo |  | pescaiolo |  | pesciaiolo |  | pesciaiuolo |  | piazzaiolo |  | piazzaiuolo |  | pinacolo |  | pinarolo |  | pinerolo |  | pirazolo |  | pistaiolo |  | pizzaiolo |  | poliolo |  | pollaiolo |  | pollaiuolo |  | pollarolo |  | polpacciolo |  | polpacciuolo |  | pontaiolo |  | porticciolo |  | porticciuolo |  | potaiolo |  | prataiolo |  | prataiuolo |  | pretaiolo |  | propanolo |  | propergolo |  | puntaruolo |  | punterolo |  | punteruolo |  | quadripolo |  | quadrupolo |  | quartarolo |  | quarteruolo |  | quartirolo |  | quercitolo |  | quintarolo |  | quizzarolo |  | racconsolo |  | ramaiolo |  | ramaiuolo |  | raveggiolo |  | raviggiolo |  | raviggiuolo |  | raviolo |  | refaiuolo |  | renaiolo |  | renaiuolo |  | resitolo |  | resticciolo |  | resticciuolo |  | retinolo |  | riconsolo |  | risaiolo |  | rissaiolo |  | rissaiuolo |  | rivanolo |  | romagnolo |  | romaiolo |  | romaiuolo |  | rosignolo |  | rosignuolo |  | rusignolo |  | rusignuolo |  | salaiolo |  | salaiuolo |  | sardagnolo |  | sardegnolo |  | sardignolo |  | sassaiolo |  | scafaiuolo |  | scopaiolo |  | segaiolo |  | selciaiolo |  | selciarolo |  | servaiolo |  | setaiolo |  | setaiuolo |  | soprannolo |  | soprassuolo |  | soprasuolo |  | sorbitolo |  | sottosuolo |  | sovvaggiolo |  | spinarolo |  | stamaiolo |  | stamaiuolo |  | stracciaiolo |  | stracciaiuolo |  | stracciarolo |  | stradaiolo |  | stufaiolo |  | terpinolo |  | terraiolo |  | terraiuolo |  | terzarolo |  | terzaruolo |  | terzerolo |  | terzeruolo |  | terziruolo |  | testarolo |  | tettaiolo |  | tettaiuolo |  | tiazolo |  | toluolo |  | tombarolo |  | torraiolo |  | torraiuolo |  | tovagliolo |  | tovagliuolo |  | trecciaiolo |  | trecciaiuolo |  | trippaiolo |  | tristanzuolo |  | ufficiolo |  | uffiziolo |  | ufiziolo |  | usignolo |  | usignuolo |  | vampagiolo |  | versaiolo |  | vetriolo |  | vettaiolo |  | vettaiuolo |  | vignaiolo |  | vignaiuolo |  | vignarolo |  | vignaruolo |  | villaiuolo |  | villanzuolo |  | vinacciolo |  | vinacciuolo |  | vinaiolo |  | vitaiolo |  | vitaiuolo |  | vitriolo |  | waterpolo |  | xilenolo |  | zanaiolo |  | aggrovigliolo |  | axeroftolo |  | calciferolo |  | cannabinolo |  | colesterolo |  | contradaiolo |  | controtagliolo |  | dicumarolo |  | disopercolo |  | ergosterolo |  | estradiolo |  | eucaliptolo |  | farinaiolo |  | fitosterolo |  | imidazolo |  | inferraiolo |  | inositolo |  | matitaiolo |  | monoergolo |  | nitrobenzolo |  | pirogallolo |  | pizzicarolo |  | polifenolo |  | polistirolo |  | propantriolo |  | rifondarolo |  | rivistaiolo |  | salinarolo |  | terpineolo |  | tocoferolo |  | vetivenolo |  | arsenobenzolo |  | cloramfenicolo |  | portatovagliolo |  | triclorofenolo |  | trinitrofenolo |  | anticolesterolo |  | cloroamfenicolo |  | triacilglicerolo |  | trinitrotoluolo |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con indolo: | | era vil pescatore, avezzo solo | pria ch'entrando nel mar, lasciando il suolo, | Glauco che da Nettuno infra lo stuolo | ma conduci di ninfe armato stuolo. | schiva fere voraci e non gir solo, | sappi, ch'egli non m'è sì grave duolo | Il separarmi con fugace volo | Risponde l'altra allor: - Raro vien solo | e de' presaghi aruspici lo stuolo, | venne a fermargli insu la spalla il volo. | del sacrato coltello avanzo solo | che dala dea fu scelto e dal figliuolo. | ch'altri non sarà re senon quel solo | nel piano inferior fremea lo stuolo, | la fronte al petto e le ginocchia al suolo; | presso al'idolo Astreo poggiato solo, | ma, mercé dela diva, Adone è solo | concorre al paragon diverso stuolo, | Ma con legge però che più d'un solo | s'un bianco esce di schiera, ecco ch'a volo | - Pugnasi a corpo a corpo e fuor di stuolo | V'accorre allor con numeroso stuolo | Poi dolcemente amareggiando il duolo, | Scaglia il tronco infelice incontro al suolo | camera la prigion, talamo il suolo?' | ti fian, rivolta ogni allegrezza in duolo, | Piega l'arme bicorne e manda a volo | E non avea costui ch'un occhio solo | Furiasso il gran guercio infra lo stuolo | non impennate a' vostri nomi il volo? | s'onor mercando infra'l nemico stuolo | e'n quel petto scoccò, ch'avezzo solo | che per troncargli inun la vita e'l volo | Venia l'augel con ali basse il suolo | la fera il corso e l'augelletto il volo, | e cedeva il quadrante al'oriuolo, | ha requie ogni pensier, tregua ogni duolo, | sol che'n pace m'ascolti io mi consolo; | ma ch'almen non disprezzi il mio gran duolo; | Già non cheggio che m'ami, i' cheggio solo | la bella madre ad avisarne il volo. | e spiegò tosto dal gelato polo | l'unghie si rode e'l proprio cor per duolo | sta in disparte il Pensier tacito e solo | Va il cieco Error per l'aria cieca a volo, | la terra, il cielo e l'un e l'altro polo; | ch'alza i più pigri ingegni a nobil volo. | di bellezze e di grazie unico e solo, | di canori augelletti un lungo stuolo | s'apriro i cieli e serenossi il polo, | Sciolser d'un lancio le colombe a volo, | basta per tutti ad illustrarla un solo. | e senz'annoverar sì folto stuolo | tutto de' vizi atterrirà lo stuolo. | ma delo scoppio il gran rimbombo solo | del mondo onor, non di Liguria solo, | le brune penne, andrà da polo a polo. | aquila peregrina alzerà'l volo | Dal'ali del pensier che spiega il volo | perché la gloria si pareggi al duolo, | Amor solo è il mio Febo ed Amor solo | è quasi innumerabile lo stuolo; | quel piacer de' piacer ch'al mondo è solo. | che volgo in gioia ogni travaglio e duolo. | che par maestro del'alato stuolo. | che più spieghi leggiadro il canto e'l volo | loqual in giro e ben confitto al suolo | perché librato in un volubil polo, | Ma poco stante si dilegua a volo | di quelche piacque al gran rettor del polo. | ma lascio gli altri e tene sceglio un solo. | che quaggiù di lassù spiegaro il volo, | pria la riprendo e poi la riconsolo, | di novo il chiudo, e ben n'ha sdegno e duolo; | giace, mi calo ed a' begli occhi volo, | onde l'ali arrestai, fermando il volo, | Io mi volsi a que' pianti e del suo duolo | Da me spiccata, amaramente al suolo | men venni ingiù precipitando il volo. | per far giorno al mio cor, dal'alto polo | Né perché poscia il richiamasse, il volo | perché, com'io dicea, vinto dal duolo, | Dala madre fuggendo iva il figliuolo | mancano a farlo tale il velo e'l volo. | somiglia intutto Amor, senon che solo | Sospesa sto tra lo spavento e'l duolo, | Su suso, augelli, accelerate il volo | Fugata l'ombra e rischiarato il polo | Ma poich'al'ira impetuosa il duolo | parte volta ale stelle e parte al suolo, | - Or qual, vivo colui che regge il polo, | Chi può l'ira narrar, narrar il duolo | poscia che'n Cipro ha terminato il volo, | D'Adon compagno, a Venere figliuolo, | e quando aperse lo stellato polo, | tutt'altro illuminò che Cipro solo. | rive già nacque del mio bel Pattolo, | fior di vera bellezza in terra solo. | porria rassomigliarlo il tuo figliolo. | senza lasciarne pur di tanto stuolo | ale saette di Diana un solo. | - Ne' vostri casi, o Dei, non vi consolo, | ma chi langue d'amor non è mai solo: | taccio quanto soffersi affanno e duolo, | Oltre di ciò non poco io mi consolo | però, ch'avezzo al pianto e nato al duolo, | Or l'occhio inteso ad un ufficio solo | Or levretta, or cerbiatto, or cavriolo | e quando il mio magnanimo figliolo | il fido suo governator non solo | crebbe in Apamia, avezzo a ferir solo | le folighe del mar che vanno a volo. | la testa ita a ferir del cavriuolo, | died'alto e passò via rapida a volo. | dove lo ritenea stretto il lacciuolo | vedeansi a man a man, sola con solo | con giravolte e scorribande il suolo, | levarsi in aria e gir senz'ali a volo | Già già si move e fuor del folto stuolo | Ecco lievi ondeggiar per l'aria a volo | Par l'aura il porti, apena liba il suolo | che chi la scote per carpirne un solo | ne fa mille talor piovere al suolo. | Erane Arsace il guidator, che solo | Del basso seggio, e disparendo a volo | Sovra il seren de lo stellante polo. | Il Re sublime, onde su l'ermo suolo | Tratto a parlar per amoroso duolo, | Venir saetta sibilando a volo, | Il così rimirarti emmi gran duolo; | Ed ora afflitto, ed affamato stuolo | Vi romperà de la vittoria il volo? | Quì traboccò: lunge risuona il suolo; | Alete grida al fuggitivo stuolo: | Pur le turbe al fuggir volgonsi a volo | Ingombra il fiero sen pietate e duolo, | Su gli spazj di Rodi affretta il volo. | Ecco tempesta minacciarsi al suolo, | Or tu d'anime inferne arma uno stuolo | Ne i gravi affanni è mio refugio solo, | Torme cadute da l'etereo polo, | Intenerita di Sultana al duolo, | Così sen va, ch'a pena segna il suolo; | Nè d'AMEDEO cura vi prenda, io solo | Darò gastigo, o fuggirassi a volo, | Ivi fra tanti insanguinava il suolo | Ch'ambe due le pupille in fiero duolo | Prende fra' Turchi fuggitivi un volo, | Solean spingendo le saette a volo, | Anzi il cospetto de l'immenso stuolo | Che come notte più ricopra il polo | Sì come in lunghe file erra sul suolo, | Sugo ti porgo, che d'un sorso solo | Basta il vigore, e te ne vieni a volo. | Ma dove, ahi dove inonorato e solo | Lungi o labbra profane: al labbro solo | Gli stomachi agitar. Torreggin solo | Oh il bel viver che fia quando tu solo | Ma dove ahi dove inonorato e solo | Poi che tant'opre e gloriose hai solo | Là per la volta dell'etereo polo, | somiglia intutto Amor, senon che solo | mancano a farlo tale il velo e'l volo. | perché, com'io dicea, vinto dal duolo, | men venni ingiù precipitando il volo. | Da me spiccata, amaramente al suolo | onde l'ali arrestai, fermando il volo, | giace, mi calo ed a' begli occhi volo, | che quaggiù di lassù spiegaro il volo, | Ma poco stante si dilegua a volo | perché librato in un volubil polo, | loqual in giro e ben confitto al suolo | che par maestro del'alato stuolo. | Amor solo è il mio Febo ed Amor solo | perché la gloria si pareggi al duolo, | Dal'ali del pensier che spiega il volo | aquila peregrina alzerà'l volo | le brune penne, andrà da polo a polo. | del mondo onor, non di Liguria solo, | ma delo scoppio il gran rimbombo solo | tutto de' vizi atterrirà lo stuolo. | di canori augelletti un lungo stuolo | di bellezze e di grazie unico e solo, | la bella madre ad avisarne il volo. | non impennate a' vostri nomi il volo? | Piega l'arme bicorne e manda a volo | camera la prigion, talamo il suolo? | Poi dolcemente amareggiando il duolo, | Ma con legge però che più d'un solo | concorre al paragon diverso stuolo, | ma, mercé dela diva, Adone è solo | presso al'idolo Astreo poggiato solo, | nel piano inferior fremea lo stuolo, | ch'altri non sarà re senon quel solo | del sacrato coltello avanzo solo | sappi, ch'egli non m'è sì grave duolo | schiva fere voraci e non gir solo, | ma conduci di ninfe armato stuolo. | era vil pescatore, avezzo solo | Su suso, augelli, accelerate il volo | Fugata l'ombra e rischiarato il polo | Ma poich'al'ira impetuosa il duolo | Or qual, vivo colui che regge il polo, | tutt'altro illuminò che Cipro solo. | fior di vera bellezza in terra solo. | porria rassomigliarlo il tuo figliolo. | senza lasciarne pur di tanto stuolo | ma chi langue d'amor non è mai solo: | Oltre di ciò non poco io mi consolo | Or l'occhio inteso ad un ufficio solo | il fido suo governator non solo | crebbe in Apamia, avezzo a ferir solo | le folighe del mar che vanno a volo. | died'alto e passò via rapida a volo. | vedeansi a man a man, sola con solo | con giravolte e scorribande il suolo, | levarsi in aria e gir senz'ali a volo | Ecco lievi ondeggiar per l'aria a volo | che chi la scote per carpirne un solo | ne fa mille talor piovere al suolo. | Lontan dal centro della terra il polo | Ora gioisce ai nostri mali, e solo | Raggianti schiere, cui sconfigger solo | Comuni avean tra numeroso stuolo; | Ogn'anno ancor rinnovellava il duolo | Quegli poscia venìa che vivo duolo | Testa balzarne rotolando al suolo, | Di strepitose gru contro uno stuolo. | Tutta l'impura feccia. Un terzo stuolo | Al disperato interminabil duolo? | La luce sua? Questo diserto suolo | Mescer insiem? Ma far più bella solo | Gareggiano fra loro al corso, al volo, | Eterni giorni di miseria e duolo | Uscir si può privo di scorta, solo, | Oh amore incomparabile, che solo | Tutto anelante alla sua preda e solo | Intenebrata Ipocrisia, quel solo | Di lui che allora inosservato e solo | Sopra la terra. Quel felice suolo | Presso l'Oronte, di sì lieto suolo | Splendidi segni sovra quante il suolo | Colpa il saper? pena la morte? solo | Che fea di sè lontana mostra, e solo | Del suo cammino, per l'aereo volo | Eransi tutti ricovrati. Il solo | Qui ricercai. Ma forse a te che solo | Qui senza fallo il disertor tu solo | Ma così colto ancor più dolce e solo | Più rattenermi. Sulle nubi a volo | Sembrar potea quel rinascente e solo | Singolar frutto del celeste suolo. | No, questo nuovo regno un raggio solo | Ancor che cinto di nemici e solo, | Tu sol del Vero la ragion, tu solo | Fendeano empirei campi alto dal suolo, | Hanno di vita in ogni parte, e solo | Gabrïele combatte, e 'l denso stuolo | Il valente Abdïel, chè stende al suolo | Non solo insuperabili, non solo | Di questo spazïoso etereo suolo | Un ampio giro del celeste suolo | Sterminarli disegna. Egli dal suolo | Sopra l'Olimpio monte ed oltre il volo | Tu mi riduci, onde, portato a volo | Del Profondo infinito e pieno solo | Sopra di sè lo screpolato suolo, | La creatura che non curva al suolo, | Qui non serbò misura, e a questo solo | Fatto per usi arcani e noti solo | La pioggia può quell'ammollito suolo | Tu i doni suoi, questo felice suolo | Io che fui solo eternamente e solo | Nè i curvi petti lor poss'io dal suolo | Prima del tuo parlar, lasciarti solo; | Ma prima lo scoppiante interno duolo | Negò il bel dono a' bruti ed ornò solo | Lontananza fra noi non vo': chè solo | Perchè vietato fu quest'arbor solo? | Ti promettevi, o rivolgesti solo | Per diverso sentier slanciansi a volo: | Lor si presenta, che sublime il volo, | Della natura, onde ogni causa solo | Inginocchiata, immobile, dal duolo | De' figli nostri ch'a infallibil duolo | Non è dispregio della vita, è duolo | Ad abitare e coltivar quel suolo | Di fiammeggianti cherubini un stuolo | Su que' teneri cori, omai dal duolo | Contro quel siro re che trarre un solo | Veggo qualcuno dell'empireo stuolo | Se nel cibo e nel ber tu cerchi solo | Sepolto resterà. Ma quei che solo | Occhio Iddio mirerà qual uom che solo | la compagnia mancava per un solo | qual si chiamava el Grasso legnaiuolo, | conoscete vo’ ’l Grasso legnaiuolo, | Filippo Rucellai rispose a volo: | I’ vo’ quel bene a lui che a me solo. | ch’e’ dice pur ch’è ’l Grasso legnaiuolo: | nuovo marito, e serbali quel gruzzolo. | Tutto l’agresto insino ad un minuzzolo! | Pezzetta di levante, che un lenzuolo | Lui rispose di sì con grande duolo; | più che se stato mi fussi figliuolo. | sta per guastare ogni diletto, solo | Ma che più posso, abbandonato o solo, | in fin che morte accepti nel suo stuolo | Quello per chi nel petto ha eterno duolo. | Mesta si mostra in l'arenoso suolo | Cui quella donna, piena di gran duolo | Morte prestar nè ferro mortal duolo. | Fra coccodrilli che da l'imo suolo | Diede già il nome et quella che 'l figliuolo | Stan sotto l'honorato et degno stuolo | Solca non sol, ma l'uno et l'altro polo | Di tre mill' aquile, onde costui solo | Offeso l'hai et se ne prendi duolo, | Gioirai lieto nel celeste stuolo. | Nel cor; però il triompho accettò solo, | Aciò di lui la fama andasse a volo. | Non intendo combatter teco solo | Sì che in due parti dividi il tuo stuolo, | Del vostro sangue fia vermiglio il suolo | Dorme ciascuno, ma Rinaldo solo | Prima ch' ei parta del Granatin suolo, | Se la, pietà ti astrinse il tuo figliuolo | Ch' in perpetuo devea con stento et duolo | Le sia veder quel re combatter solo | Con quel maligno e esorbitante stuolo. | La divina ira, et presta estremo duolo, | Del peccato; et di ciò l'Hebraico stuolo | Darò a colui che morto sopra il suolo | Come se stato anch' ei fusse figliuolo. | Cercando inverso il cielo alzarsi a volo. | In tanto serba un pò questo piuolo. | Coprirà l'erba e il tribolo | impeto al core: alzai le palme, al suolo | Ma chi spinger potrà securo e solo | Il valor di che parlo, è di tal volo, | Stanca è la tuba della Fama, e solo | non doma, né lusinga; e in questo suolo | hanno vario il cammino e vario il volo | tutte; ma il punto che le move è un solo. | spoglie, e là mi rimasi, onde di duolo | inebbriarmi a mio pien grado, e solo. | ti se' dal mondo, dal quel mondo u' solo | Dopo il tuo dipartir dal patrio suolo | grave d'anni traendo e più di duolo. | Francia, e senza consiglio e senza polo | Prima assal se l'eroe stupore e duolo, | Iri che segue i Zefiri col volo | Dall'Olimpo in Italia: e da voi solo, | Librato e vario di sua vita il volo, | Fu giardino alle Muse, e qui lo stuolo | Le note istorie, e quelle onde a me solo | non aspettando lo padre il figliuolo, | Di che lo ’mperador n’ have gran duolo; | che a quella ròcca preso era ’l figliuolo, | se la sentí nel cor letizia o duolo. | che bisognava, menò grande stuolo | al porco troncascino un suo figliuolo, | Ma goderalla poco il tuo figliuolo: | Pur sarai poi d’imperïale stuolo. | e poi che quanto più v'adoro, e colo, | che s'io non potrò far tropp'alto volo, | lasciar le membra in sanguinoso duolo | il britannico pianse e 'l franco stuolo; | di Lancilotto del re Ban figliuolo | lontan da tutti i suoi, doglioso e solo; | e di dare al suo re perpetuo duolo, | di prender brama un disperato volo: | che comune è di voi, non di me solo, | Bastami non sentir ne l'alma duolo | o che la colpa mia chiudesse il volo | che fien donate al vostro nome solo, | nell'oste avessi! E con voi tutto solo | Taurin, che di Merlino era figliuolo | de gli uccei osservando il gusto e 'l volo | quante stelle sostien questo e quel polo | vi port'io, che 'n voi sta ch'un giorno solo | purghe il vostro terren d'ogn'aspro duolo. | i più forti hanno invidia, sdegno e duolo | che di tanti l'onor giaccia in un solo. | per disturbar la guerra che in un solo | che lo spavento e 'l rifuggir d'un solo | nell'Armorico sen porta, e figliuolo | ebbe negli ultimi anni questo solo. | e doppo lui Tristano, il suo figliuolo, | gli donò quel che fu nel mondo solo | e dié l'altro a Filanto, ch'or di duolo | che della vaga Alarta era figliuolo, | il partir venne del Britanno stuolo; | né l'esser di tal madre uscito solo, | e vedendo turbar l'amico stuolo | com'aquila talor che stenda il volo | là dove i cari figli in aspro duolo | Come ha scorto del vecchio il pio figliuolo | quasi che per lassare aperse il volo | e se pria la bramò per l'onor solo, | il vecchio re dell'Orcadi e 'l figliuolo, | che fur feriti dal crudele stuolo, | quei sicuri lassando, prende il volo | ma sol cerca Druschen, lui segue solo | e sol contra di lui distende il volo. | Or non soffrite più ch'un ferro solo | e che si possa dir ch'un tanto stuolo | e vi movete omai, signore, a volo | Se voi guardate ben, non è ch'un solo | non perché vaglia più che 'l largo stuolo, | che s'ancor si ralluma, all'alto volo | il nobil re dell'Orcadi e 'l figliuolo, | e Plenoro e Drianzo e 'l forte stuolo | il qual desio d'onor conduce solo | E 'nsieme esso, il re Lago e 'l pio figliuolo, | van tutti intorno all'ordinato stuolo, | Ma il valoroso vecchio è quel che solo | andrei certo più tosto ignudo e solo | ch'or con tali arme e con sì largo stuolo. | Questi, di cui temete il guardo solo, | nati e nodriti dal medesmo polo, | Ora al primo valor si spieghe il volo | il gran genero appella e 'l pio figliuolo, | fu di ricorrer sempre a colui solo | e che del quinto ciel corregge il volo, | e tal dell'ali sue sostieni il volo | al soverchio ch'avea, s'aggiugne il duolo | quando vede il partir del suo figliuolo, | schivando, e le ricchezze, intorno solo | or dov'arde più il sole, or verso il Polo; | or abbatte quel regno or questo stuolo, | Non pòte altro più dir, che 'l pianto e 'l duolo | Tacito adunque col suo amico stuolo, | all'albergo tornando, incontra il volo | che di Alastore il biondo era figliuolo, | e Brunor, che da i due va dietro al volo, | d'Eficle uscito, e ch'ebbe il natio suolo | né vi fu doppo lui del chiaro stuolo | chi nominasse altrui che questo solo: | gli dice: “Oprate pur, caro figliuolo, | di seguir con la gloria il patrio volo, | e ch'al voi nominar m'indusse solo. | che fu quaranta: e tutto quello stuolo; | vietandomi il ferire, uccise solo. | Ma per un sì gran re non basta solo | e tarpato al nemico l'ali e 'l volo | ma quel romor che l'uno e l'altro polo | il lassare ogni gloria, e 'ntender solo | dell'orgoglioso Iberno, muor di duolo, | ma il trasporta, mal grado, il folto stuolo. | e tre volte da lui gli è tolto il volo; | e poi ch'a in ordin posto il grande stuolo | e tra i primi nemici addrizza il volo. | più restringe il suo corso al nostro polo | senza nulla ascoltar fugge lo stuolo: | che più d'altro onorar deggian lui solo, | e di sdegno ripien, colmo di duolo, | che 'ntra gli altri infiniti elessi solo | lui per pegno gratissimo e figliuolo. | in maniera cotal v'oppresse il volo, | ch'al centro gìo dove aspirava al polo. | guardate pur, famoso mio figliuolo, | che 'l nostro sopra voi non caggia duolo; | e con onta di quello il nostro stuolo | di periglio trarrà tosto e di duolo. | né vi puote accusare il vostro stuolo | non prendete di ciò soverchio duolo, | e 'l soverchio pregar talora il volo | Gli consente il re Lago, e cinge solo | poi perché pur raffredda il fosco polo, | Indi per Maligante il primo volo | non porria lungo far né chiaro il volo, | come faria mestier chi fusse solo. | Sagonto il biondo, di Seran figliuolo, | che d'appellarsi re sostenne solo; | per mezzo al fin del fuggitivo stuolo. | a' compagni gridando affrena il volo. | ma in tra' folti nemici Florio solo | onde grida lontan sì che quel solo | fuggendo ritrovò l'amico stuolo. | lui rincontra il Britanno tutto solo, | che 'l fa cader senza sentirne duolo. | tutto in un punto il fuggitivo stuolo, | tutti gli altri compagni, ha seco solo | et ei Boorte suo come figliuolo. | esaltando di lor la gloria a volo | sei più forti guerrier di quello stuolo, | con lungo e faticoso affanno e duolo; | e con ambe le mani il prende ei solo, | poi gli altri duci e l'Orcado e 'l figliuolo | di poterlo raccor gli toe lo stuolo. | e ch'egli era nel campo entrato solo, | s'empie il candido sen d'onta e di duolo, | qual lupa alpestre, che si muova a volo | con sì pochi guerrieri essendo solo, | contra sì chiari duci e tanto stuolo; | che penetrò il primier per esse solo, | doppo lui misto tra 'l nemico stuolo; | di tanti e tai guerrier già fugge a volo; | di rimaner ravvolto stanco e solo |
|