cinga |  | finga |  | inga |  | minga |  | pinga |  | scinga |  | spinga |  | springa |  | stinga |  | stringa |  | swinga |  | tinga |  | tringa |  | accinga |  | aninga |  | aringa |  | arringa |  | arzinga |  | astringa |  | attinga |  | berlinga |  | carlinga |  | confinga |  | constringa |  | continga |  | costringa |  | depinga |  | dipinga |  | discinga |  | dispinga |  | distringa |  | effinga |  | fiamminga |  | guardinga |  | impinga |  | incinga |  | infinga |  | intinga |  | lusinga |  | meringa |  | moringa |  | precinga |  | puddinga |  | ralinga |  | raminga |  | recinga |  | respinga |  | restringa |  | riattinga |  | ricinga |  | rincinga |  | ripinga |  | rispinga |  | ristringa |  | ritinga |  | siringa |  | solinga |  | sospinga |  | sralinga |  | succinga |  | vichinga |  | allusinga |  | barasinga |  | casalinga |  | circoncinga |  | circumcinga |  | lotteringa |  | ricostringa |  | ridipinga |  | risospinga |  | semicinga |  | superstringa |  |
| 119 endecasillabi classici rimano con inga: | | Lagrimosa beltà, prego o lusinga | come l'unghia nel sangue e'l dente tinga | Né giovenil temerità ti spinga | e del sangue fraterno il ferro tinga. | finché'l crudo german l'armi non stringa | artefice color fia che dipinga | fia che col suo biondor d'invidia tinga; | o che barbaro nastro unqua lo stringa | fuor di patria a menar vita raminga. - | che con perpetuo error fia che lo spinga | è qui giunto a menar vita solinga. | non avrà mai chi più fort'arda o stringa. | che sì ben col cantar l'aure lusinga. | simulacri di vezzo e di lusinga, | che quivi agli occhi suoi non si dipinga: | d'amorosa dolcezza il cor gli stringa. | e di nettare e mel si bagni e tinga.' | in cui labro con labro il dente stringa | dela suora maggior giunge raminga. | per traverse remote erra solinga. | che sì ben la conforta e la lusinga, | mi comanda, mi prega e mi lusinga. | Ch'a tal consorte, in tal prigion la stringa | la fuligine e'l fumo ognor mi tinga. | ed a soffrir, che mentre ei mi lusinga, | Turbami, che da se lunge non spinga | Nè sia coraggio d'uom che mi sospinga | la fuligine e'l fumo ognor mi tinga. | mi comanda, mi prega e mi lusinga. | che sì ben la conforta e la lusinga, | per traverse remote erra solinga. | dela suora maggior giunge raminga. | simulacri di vezzo e di lusinga, | che sì ben col cantar l'aure lusinga. | fuor di patria a menar vita raminga. - | Né giovenil temerità ti spinga | Lagrimosa beltà, prego o lusinga | Che più i sensi m'alletta e mi lusinga | Imita e le terrene api lusinga | chi di sprone il destrier corrente stringa, | con magnanimo core ogn'uom s'accinga: | e col ferro il valore intorno cinga, | ovunque arco si tenda o spada stringa | sì che i carri di fuori intorno cinga: | meglio addrizzi la lancia e 'l brando stringa; | ch'al corso velocissimo s'accinga; | grave e ferreo baston più innanzi spinga; | come pintor che con essempro pinga, | ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. | mi fan sí rigorosa, e sí guardinga | quando che sia, securamente attinga, | che nodo marital piú non mi stringa, | e deserto cammino andar solinga | di voi, guerrieri eletti, è che s'accinga | di gloria il petto giovenil lusinga, | e lui non è chi tanto o quanto stringa, | sue rote il tempo in che l'asta sospinga; | Cessa omai da' tuoi vezzi. Ah! par ch'ei finga: | deh, come le speranze egre lusinga!' | che nulla par che piú lo prema e stringa. | onde primo a l'imprese omai s'accinga; | ma di gloria immortal quasi lusinga: | credi che 'l terren prema, e 'n rosso il tinga; | Loderan via sublime e via solinga, | fin che la nostra legge a noi ristringa | d'andar la state e 'l verno anco raminga. - | dolce l'alletta, e dolce ancor lusinga: | e lunge fuggi il tuo piacer solinga? | di gloria il petto giovenil lusinga, | e lui non è chi tanto o quanto stringa: | giá l'insidia Argilano, onde sospinga | fa tanti eroi con arte e con lusinga: | avvien ch'al sommo gli altri e me sospinga; | che la sua imitatrice assembri e finga. | l'aura ch'al dolce mormorar lusinga, | come del sangue d'Arbilan si tinga | vide, e segnolla, e la seguí solinga. | Ma non temiam; ciascuno a me ristringa | schivi l'incontro, ove s'avanzi e spinga: | può di gloria immortal dolce lusinga, | Quinci d'alto signor gli occhi lusinga | e par che penitenza il muova e spinga | il buon duca di Sessa ancor lusinga; | e poggia a' primi onori alfin solinga. | dove a l'eccelse imprese alcun s'accinga; | Restò la fèra coppia ivi solinga; | Tancredi, in guisa d'uom ch'onore astringa, | Le ginocchia in sul suol prono ti stringa | rematori fornita or si sospinga | né consentir che antenna in mar si spinga. | fra i due commossi eserciti, onde spinga | Dolon, di scampo non aver lusinga, | l'Atride il cocchio monterà, si spinga | pugnavano gli Achei; nella lusinga | benché meno valenti i suoi sospinga, | Scheria le rive, sospirando, attinga; | Esser non potrà mai ch'io ti respinga. | Povera s'accompagnano e raminga. | Né fune intorto crederò che stringa | di che nulla pietà par che vi stringa, | ma farai bene a star molto guardinga, | nobilissimo Marcio! Ch'io recinga | né lo spirito adatti alla lusinga, | come dello stufato alla fiamminga, | ed anche con parole di lusinga! | ma poiché sei maestro di lusinga, | parlandoti con voce di lusinga? | usi con tutti la vana lusinga. | ch'al suon d'eterna gloria il cor lusinga. | de la sua nota, onde se 'n va solinga. | più di metallo, che s'impetri e stringa, | benchè la folle antichità la finga | per ozio, per diletto o per lusinga. | innocente apparisse, e in ciò lusinga: | Non perchè il mondo a lui s'accorci e stringa, | Ma pur fu da piacere e da lusinga | cade, e co i baci l'anima raminga | come Greco, s'esclude, e va raminga, | nell'ozio illanguidisca: il brando scinga, |
|