lingue |  | lingue |  | pingue |  | stingue |  | bilingue |  | bislingue |  | bislingue |  | distingue |  | estingue |  | impingue |  | trilingue |  | interlingue |  | madrelingue |  | madrelingue |  | malalingue |  | malelingue |  | metalingue |  | microlingue |  | mistilingue |  | moltilingue |  | monolingue |  | multilingue |  | plurilingue |  | protolingue |  | protolingue |  | quadrilingue |  | ridistingue |  | scioglilingue |  | suddistingue |  | tiralingue |  | abbassalingue |  | contraddistingue |  |
| 75 endecasillabi classici rimano con ingue: | | sciogliendo, il ragionar così distingue: | ond'una allor dele sue cento lingue | il maestro del'arti e dele lingue: | in queste note il favellar distingue | l'una nasce di lor, l'altra s'estingue. | e fra queste vicende anco le lingue | e trasforma una lingua in mille lingue. | In mille fogge il suo cantar distingue | il silenzio e'l parlar vi si distingue. | e, benché tutti mute abbian le lingue, | Sul mobil arco de le argute lingue | In mille fogge il suo cantar distingue | in queste note il favellar distingue | il maestro del'arti e dele lingue: | ond'una allor dele sue cento lingue | Ode, all'opposto, d'infinite lingue | la tua ragione, e assai ben distingue | Ma dimmi: quei de la palude pingue, | e che s'incontran con sì aspre lingue, | Se mo sonasser tutte quelle lingue | del latte lor dolcissimo più pingue, | lubrico si travolve, e con tre lingue | fece leggi e disfece; e cento lingue | e chi Pirro debella e 'l seme estingue | ma l'arciprete santo avea di lingue | e benché il lungo studio, il qual estingue | l'avea condotto a tal ch'un ciacco pingue | né bastar ponno adamantine lingue; | ma 'l Suo spirto le spira e 'l ver distingue. | Snudò i denti ineguali. Ora il distingue | Sul mobil arco de le argute lingue | Anche se lo ripeti in varie lingue | Un porcellino invero molto pingue | La sete che quel vino mai estingue | Il buono dal malvagio non distingue | Ma il re de' prodi Agamennóne un pingue | città diversi di diverse lingue | che de' buoi gli frastornano la pingue | fonte a lambir colle minute lingue | tutta la notte vigilanti, e il pingue | diersi il corpo a lavar: l'unser di pingue | in cui di verro saginato il pingue | in onor dell'amico. Un grande e pingue | Dicesti rettamente. Or via, le lingue | I convitati s'alzano, e le lingue | Poi su pel monte si mandava il pingue | Ad Ulisse ed a Telemaco, che, pingue | Degno è di te. Ma degli Achei le lingue | Vinse, e poi de' Lotòfagi alla pingue | che da vivo le loro male lingue. | Sprofondi Roma, e crepino le lingue | parla benissimo tre o quattro lingue | della pomposità che lo distingue, | per far tacere le cattive lingue. | siete in possesso di diverse lingue, | sa di greco e latino e d'altre lingue | fischiando con le lor forcute lingue, | Ho in odio tutte le cattive lingue. | che poco prima le nostre due lingue | via dagli sguardi e dalle male lingue, | Eppoi - dico - possiede molte lingue. | pria l'universo informa, e poi distingue | per l'arido s'informa e si distingue. | perch'a la nobil mente egli distingue | e l'anima immortal, cui nulla estingue; | nel punto che s'infiamma ella s'estingue. | Ma i vari segni in ciel via più distingue | altri quasi parole, in cui distingue | E la medesma ancor parte e distingue | nutrito e nutritor, cui non distingue | E questa afferma al suon di varie lingue, | che si aveva del Re, manca e si estingue | e un cenere improvviso i fuochi estingue. | animando le schiere, e lo distingue | Ei sembra un lupo distruttor del pingue |
|