cinque |  | delinque |  | incinque |  | propinque |  | relinque |  | trecinque |  | quattrocinque |  | trentacinque |  | venticinque |  | cinquantacinque |  | novantacinque |  | ottantacinque |  | quarantacinque |  | sessantacinque |  | settantacinque |  |
| 24 endecasillabi classici rimano con inque: | | che le rive lontane e le propinque | a darne tempo già stelle propinque, | nel quale un cinquecento diece e cinque, | e di morte illustrò l'ore propinque, | Meleagro alla fin, dalle propinque | e sol due falde ne forò di cinque | Pria noverar le foche a cinque a cinque, | Poi che revisto ha quattro volte e cinque | Con speme al fin che sian ne le propinque | te ne riescono a guastare cinque. | Zucchero, libre tre; zibibbo, cinque; | ti raggiungo al mercato per le cinque | per accudirmi, forse quattro o cinque? | Pare che gli abitanti siano cinque | dalla presente ora delle cinque | ed interpreteranno gli altri cinque. | lo scemo ed il paggetto: son cinque. | vi chiedo di portarne venticinque | venire a star con te con venticinque? | cinquanta son due volte venticinque. | Sentite, mio signore: o venticinque, | colpisci i sensi di codesti cinque. | Ero, cugina, son quasi le cinque; | Sinchè in tutto cinquanta oltre le cinque |
|