cinte |  | cinte |  | finte |  | finte |  | grinte |  | minte |  | pinte |  | pinte |  | quinte |  | scinte |  | scinte |  | spinte |  | stinte |  | strinte |  | tinte |  | tinte |  | vinte |  | vinte |  | accinte |  | accinte |  | attinte |  | attinte |  | avvinte |  | avvinte |  | convinte |  | convinte |  | depinte |  | dipinte |  | dipinte |  | discinte |  | discinte |  | distinte |  | distinte |  | estinte |  | estinte |  | evinte |  | incinte |  | infinte |  | intinte |  | maltinte |  | precinte |  | recinte |  | recinte |  | respinte |  | respinte |  | ricinte |  | ricinte |  | ritinte |  | ritinte |  | rivinte |  | soccinte |  | sospinte |  | stravinte |  | succinte |  | succinte |  | teosinte |  | acquatinte |  | acquetinte |  | calaminte |  | controfinte |  | controspinte |  | fondotinte |  | indistinte |  | inestinte |  | mezzatinte |  | mezzetinte |  | platelminte |  | reggispinte |  | riattinte |  | riavvinte |  | ridipinte |  | risospinte |  | semicinte |  | sopravvinte |  | suddistinte |  | variopinte |  | autoconvinte |  | contraddistinte |  |
| 74 endecasillabi classici rimano con inte: | | agitando il va poi con mille spinte. | sospese e l'armi d'or deposte e scinte, | con braccia ignude e tuniche succinte | Dietro a questa quadriga, il fianco cinte | eccellenti maestri avean dipinte. | tra l'una e l'altra imagine distinte | o di fiaccole fioche e quasi estinte | di varia luce colorate e tinte, | e quelle zolle a più color dipinte, | Tal quì le turbe impallidite e vinte | di varia luce colorate e tinte, | eccellenti maestri avean dipinte. | con braccia ignude e tuniche succinte | agitando il va poi con mille spinte. | Sua vasta mole; d'ambo i lati spinte | In parti opposte obbliquamente spinte | Del suol le aveva liquefatte e spinte | Sparite eran le nubi in fuga spinte | Inaffiano le viol di rossor stinte, | pur d'assai poco mar fra lor distinte, | al sen Deucalïon, che l'ha ricinte; | delle trent'una che di gloria ha vinte, | di cortina sottil da quei distinte. | sedean vicine di dolore avvinte. | onde tutte le membra aveva cinte, | né le lassan di sangue esser dipinte. | della testa e del cor quasi hanno estinte | tre furïe infernal di sangue tinte, | e con idre verdissime eran cinte; | Tre ne furon dal Noto a l'Are spinte; | uscian da' vènti e da le furie spinte | ne resta a navigarlo, e siam già vinte | Allor dal mostro spaventate, e spinte | n'hanno e col ferro dipartite e spinte | Quai le mostra la scena o quai dipinte | nude le braccia e l'abito succinte, | tali in sembianza si vedean le finte | Quai le mostra il teatro, o quai dipinte | nude le braccia e l'abito succinte, | con tai sembianze si vedean le finte | Quindi arene vedrai pria, d'alga cinte | Quinci turche falangi uccise e vinte, | E di benda real le fronti stinte | E dal feroce ardor oppresse e vinte | dodici navi di vermiglio pinte. | scorre l'altra di state: ambe son cinte | Mentre così favellavam, sospinte | Ma non così dall'altra parte spinte | La legge vostra vuol che ne sian spinte | donne da donne, e non da guerrier vinte. | che di diverse insegne eran dipinte, | le quai già tolte a mille schiere vinte, | Lui tagliò de le piante più che vinte, | pazzi cristiani con facce dipinte; | tante capigliature finte e tinte | non offrono che immagini indistinte, | tutti ornati con fantasie dipinte | laddove queste immagini dipinte | Insegne di taverna mal dipinte! | Da cui l'acque fur mosse, e in giù sospinte | Son le gambe squammose, e d'or distinte | Come il pittor che de le membra estinte | devea poi rinovar le cose estinte. | l'opere di sei giorni avean distinte, | son le quattro virtuti in sè distinte. | due volte aver le man di sangue tinte, | mira le punte della fiamma tinte | l'umido volto, e di verdi alghe cinte | n'hanno spavento, e le nostr'onde tinte | una rabbia improvvisa ha di già spinte | de' suoi maggiori avea oscurate e vinte | e si lascian cader dal dolor vinte | di tante case per tua colpa estinte; | non spaventate da le furie o vinte: |
|