blesi |  | blesi |  | cesi |  | chiesi |  | cresi |  | diesi |  | fesi |  | fresi |  | lesi |  | mesi |  | mesi |  | nesi |  | pesi |  | pesi |  | poesi |  | presi |  | resi |  | resi |  | scesi |  | spesi |  | stesi |  | tesi |  | tesi |  | tmesi |  | accesi |  | acesi |  | acquesi |  | acresi |  | adesi |  | adesi |  | albesi |  | alesi |  | antesi |  | appesi |  | appresi |  | armesi |  | arnesi |  | arpesi |  | arresi |  | ascesi |  | ascesi |  | attesi |  | audesi |  | badesi |  | baiesi |  | bardesi |  | baresi |  | benesi |  | bernesi |  | biellesi |  | bionesi |  | blastesi |  | bobbiesi |  | bonnesi |  | borghesi |  | braresi |  | brunesi |  | burmesi |  | capresi |  | cinesi |  | coesi |  | compresi |  | contesi |  | cortesi |  | cosmesi |  | cretesi |  | cuneesi |  | danesi |  | depresi |  | difesi |  | dipesi |  | discesi |  | dischiesi |  | dispesi |  | dispresi |  | distesi |  | diuresi |  | estesi |  | etesi |  | fonesi |  | fraintesi |  | francesi |  | frantesi |  | gallesi |  | garresi |  | gelesi |  | ghanesi |  | idropoiesi |  | illesi |  | impaesi |  | impresi |  | incesi |  | inchiesi |  | inglesi |  | intesi |  | lachesi |  | laudesi |  | leccesi |  | lecchesi |  | leodiesi |  | lionesi |  | locresi |  | lucchesi |  | maggesi |  | magnesi |  | malesi |  | malghesi |  | maltesi |  | mancesi |  | mannesi |  | marchesi |  | massesi |  | matesi |  | melfesi |  | melzesi |  | milesi |  | miorresi |  | misesi |  | mispresi |  | molesi |  | monzesi |  | mortesi |  | mossesi |  | movesi |  | noesi |  | nuoresi |  | obesi |  | obesi |  | offesi |  | olbiesi |  | ortesi |  | ostesi |  | pacesi |  | paesi |  | palesi |  | palvesi |  | paresi |  | pavesi |  | pennesi |  | poiesi |  | polesi |  | portesi |  | praghesi |  | pratesi |  | pretesi |  | propesi |  | prostesi |  | protesi |  | pugliesi |  | raccesi |  | rappresi |  | rialtesi |  | richiesi |  | rintesi |  | ripesi |  | ripresi |  | riresi |  | riscesi |  | rispesi |  | ristesi |  | ritesi |  | rodiesi |  | ruandesi |  | salsesi |  | samesi |  | sanesi |  | santesi |  | sapresi |  | scillesi |  | scortesi |  | scoscesi |  | scozzesi |  | senesi |  | sfrancesi |  | siamesi |  | soppesi |  | soppesi |  | sorpresi |  | sospesi |  | sottesi |  | strapaesi |  | svedesi |  | taggesi |  | teanesi |  | tempiesi |  | tornesi |  | torresi |  | transcesi |  | trascesi |  | tronchesi |  | turchesi |  | valdesi |  | vallesi |  | vanesi |  | viennesi |  | zairesi |  | zambesi |  | abruzzesi |  | adiacesi |  | agnonesi |  | albanesi |  | alberesi |  | albigesi |  | alcamesi |  | algaresi |  | algheresi |  | alisteresi |  | ambianesi |  | amburghesi |  | anacoresi |  | anamnesi |  | anticresi |  | antronesi |  | anuresi |  | appalesi |  | artrodesi |  | ateniesi |  | atetesi |  | audiolesi |  | autopoiesi |  | autospesi |  | avanesi |  | bagadesi |  | bagheresi |  | bagnolesi |  | baiardesi |  | baionesi |  | balinesi |  | banderesi |  | basilesi |  | bassanesi |  | bavaresi |  | bearnesi |  | belgradesi |  | bellanesi |  | bellonesi |  | bellunesi |  | belsitesi |  | bengalesi |  | berlinesi |  | bibianesi |  | biscegliesi |  | bogotesi |  | boletesi |  | bolognesi |  | bolsenesi |  | bolzanesi |  | bordolesi |  | brissognesi |  | brussellesi |  | bruxellesi |  | burgalesi |  | calabresi |  | canadesi |  | carraresi |  | catacresi |  | catanesi |  | catechesi |  | cenestesi |  | cinabresi |  | cingalesi |  | condescesi |  | condiscesi |  | congolesi |  | contrappesi |  | contrappesi |  | corleonesi |  | cortinesi |  | craniolesi |  | cremonesi |  | crotonesi |  | diapedesi |  | diegesi |  | disappresi |  | disattesi |  | discoscesi |  | disfrancesi |  | disintesi |  | emiparesi |  | encopresi |  | enuresi |  | epiclesi |  | eschimesi |  | esegesi |  | esquimesi |  | eteroauxesi |  | ferraresi |  | finlandesi |  | forlivesi |  | fraintesi |  | gabianesi |  | gabonesi |  | gardenesi |  | gedanesi |  | genovesi |  | giapponesi |  | giavanesi |  | giugneriesi |  | groenlandesi |  | idropesi |  | imolesi |  | impavesi |  | inattesi |  | incompresi |  | indifesi |  | inestesi |  | infrancesi |  | inoffesi |  | intrapresi |  | ipertesi |  | ipotesi |  | irlandesi |  | irochesi |  | islandesi |  | isteresi |  | itacesi |  | italesi |  | labacesi |  | lancianesi |  | legnanesi |  | libanesi |  | licatesi |  | liparesi |  | livornesi |  | locarnesi |  | londinesi |  | longanesi |  | lorenesi |  | losannesi |  | lucernesi |  | luganesi |  | lungunesi |  | maganzesi |  | maionesi |  | malfrancesi |  | malintesi |  | manaresi |  | manganesi |  | mannaresi |  | marsalesi |  | marsigliesi |  | martinesi |  | meranesi |  | messinesi |  | milanesi |  | milazzesi |  | modenesi |  | molfettesi |  | monachesi |  | monrealesi |  | motulesi |  | motulesi |  | narbonesi |  | navarresi |  | neerlandesi |  | nepalesi |  | neritesi |  | newyorchesi |  | newyorkesi |  | normopesi |  | normopesi |  | normotesi |  | normotesi |  | norvegesi |  | novaresi |  | nuovayorchesi |  | olandesi |  | onegliesi |  | orleanesi |  | ortonesi |  | ottaviesi |  | pechinesi |  | pergolesi |  | pesaresi |  | pescaresi |  | piemontesi |  | piranesi |  | pistoiesi |  | pistolesi |  | polonesi |  | portoghesi |  | purliliesi |  | raccesesi |  | rapallesi |  | ravellesi |  | riaccesi |  | riappesi |  | riappresi |  | riascesi |  | riattesi |  | riccionesi |  | ricompresi |  | ridiscesi |  | ridistesi |  | riestesi |  | riminesi |  | rioffesi |  | ripretesi |  | risospesi |  | rivolesi |  | sabaudiesi |  | salodiesi |  | saluresi |  | saluzzesi |  | sangiovesi |  | sanremesi |  | saronnesi |  | sarzanesi |  | sassaresi |  | savonesi |  | sinestesi |  | singalesi |  | sinizesi |  | sinteresi |  | sirventesi |  | sondriesi |  | sopraintesi |  | soprappesi |  | soprappresi |  | sopraspesi |  | soprintesi |  | sottintesi |  | sottopesi |  | sottotesi |  | sovraintesi |  | sovrappesi |  | sovrintesi |  | stefanesi |  | sudanesi |  | sulmonesi |  | tailandesi |  | taiwanesi |  | taorminesi |  | tarquiniesi |  | teggianesi |  | tenodesi |  | teoresi |  | termolesi |  | thailandesi |  | ticinesi |  | tiranesi |  | tirolesi |  | tivolesi |  | togolesi |  | torgnonesi |  | torinesi |  | tortoliesi |  | tortonesi |  | trapanesi |  | tremitesi |  | turonesi |  | udinesi |  | ugandesi |  | ungheresi |  | vercellesi |  | veronesi |  | videolesi |  | vilipesi |  | viterbesi |  | vogheresi |  | zurighesi |  | accondiscesi |  | albenganesi |  | altoborghesi |  | anacoresi |  | anafonesi |  | anaforesi |  | anglocinesi |  | anglofrancesi |  | angloirlandesi |  | angloolandesi |  | antiborghesi |  | anticinesi |  | antiinglesi |  | antipiresi |  | aposiopesi |  | aragonesi |  | austroungheresi |  | autodifesi |  | autopoiesi |  | autosospesi |  | avellinesi |  | avignonesi |  | babilonesi |  | baltimoresi |  | barcellonesi |  | baritonesi |  | baselicesi |  | belogradesi |  | belvederesi |  | benestaresi |  | bordigalesi |  | bordigheresi |  | brandeburghesi |  | bressanonesi |  | bucarestesi |  | burocratesi |  | camaldolesi |  | camerunesi |  | cariocinesi |  | cartaginesi |  | cataforesi |  | catanzaresi |  | cerebrolesi |  | citochinesi |  | citocinesi |  | diaforesi |  | diapedesi |  | ecocinesi |  | emiparesi |  | emopoiesi |  | epesegesi |  | eporediesi |  | erzegovesi |  | filocinesi |  | fitocosmesi |  | fotoforesi |  | francofortesi |  | galatinesi |  | indocinesi |  | ionoforesi |  | ipercinesi |  | iperemesi |  | iperemesi |  | iperuresi |  | ipocinesi |  | ipofonesi |  | italianesi |  | italofrancesi |  | lacedonesi |  | lemovicesi |  | leucopoiesi |  | linfopoiesi |  | lussemburghesi |  | maceratesi |  | maioricesi |  | materanesi |  | metafonesi |  | metracinesi |  | minoricesi |  | mitopoiesi |  | monregalesi |  | nederlandesi |  | neozelandesi |  | nicaraguesi |  | nordirlandesi |  | nuovaiorchesi |  | orgosolesi |  | oristanesi |  | palestinesi |  | paracinesi |  | paraparesi |  | patomimesi |  | periegesi |  | plasmopoiesi |  | politichesi |  | pontremolesi |  | pordenonesi |  | psicocinesi |  | racalmutesi |  | rachicentesi |  | recanatesi |  | reinseritesi |  | salisburghesi |  | sammarinesi |  | sanmarinesi |  | sanseveresi |  | saviglianesi |  | sebenicesi |  | semidistesi |  | senegalesi |  | senigagliesi |  | serboalbanesi |  | sudtirolesi |  | tarasconesi |  | tarragonesi |  | telecinesi |  | terranovesi |  | uropoiesi |  | valtellinesi |  | videolesi |  | vigevanesi |  | vitulanesi |  | alberobellesi |  | anglogiapponesi |  | anglonorvegesi |  | antigiapponesi |  | austrobavaresi |  | basilicatesi |  | cinogiapponesi |  | elettroforesi |  | ematopoiesi |  | eritropoiesi |  | galattopoiesi |  | gravitoforesi |  | immunopoiesi |  | monocitopoiesi |  | piccoloborghesi |  | pleurocentesi |  | spondilolistesi |  | stereocinesi |  | tessalonicesi |  | torremaggioresi |  | anglopalestinesi |  | arabopalestinesi |  | austrolussemburghesi |  | israelopalestinesi |  | leucocitopoiesi |  | linfocitopoiesi |  | rizodontotripesi |  | giordanopalestinesi |  | immunoelettroforesi |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con intesi: | | in cui lungo travaglio e tempo spesi. | stupir non dei; ciò da' prim'anni appresi. | nel profondo del'alma io ti palesi | col nodoso bastone io la difesi. | venia con fauci aperte e lumi accesi | la conoscenza in questo mezzo io presi | fummo di cacciator cacciati e presi. - | Così smarriti, in altri lacci tesi | a color ch'han di gloria i cori accesi | da rugin di viltà gli animi offesi. | onorar l'armi ed illustrar gli arnesi, | di fin or lavorati insieme appesi. | di perle riccamata e di turchesi. | pendere un fascio di selvaggi arnesi. | Dodici segni ed altrettanti mesi | ch'a mezza notte a l'auree travi appesi | Di lampe in vece e di doppieri accesi | rozzi non solo e villarecci arnesi, | l'acciar manca a tant'uopo, onde son presi | Trema Casale; a temprar armi intesi | e la dimanda tua non mi palesi, | nel volto dela dea madre de' mesi; | brami i secreti, ove siam quasi ascesi, | ale sante sorelle ombre cortesi. | dove non son da bruma i fiori offesi, | stelle i cui raggi d'alta gloria accesi | e sotto stelle nobili e cortesi, | Parte colà de' più liet'anni io spesi | da voi le carte a ben vergare appresi, | mentre al canto l'accordo, i rai cortesi. | ond'io quest'alma in vital rogo accesi, | e mentre ha gli occhi al suo bel foco intesi, | sotto effigie gelata ha spirti accesi, | Adone anch'egli de' leggiadri arnesi | usa il cultor ne' più cocenti mesi. | e pale e zappe e cribri e quanti arnesi | frena de' tuoi desiri a morte intesi, | hai dal foco d'amor gli spirti offesi. | quegli umid'occhi e que' sospiri accesi | onde chiaro si veggia e si palesi | 'esser vogl'io la prima a scior gli arnesi, | Ma la prole del mar, che ne' cortesi | Fa che restin per sempre ivi sospesi | con l'armi infauste i malvestiti arnesi. | I cani istessi di pietate accesi, | presso il caro signore a terra stesi | e d'ogni atto amorevole cortesi | rapito a forza da' desiri accesi | corsi al'esca del bello e'n terra scesi. | Già su le prime fronde apena appresi | Sonan le gemme de' fregiati arnesi | stillan succhi d'Arabia i rami accesi | Ed in celeste fiamma i guardi accesi | Con dolce asprezza a rimirar cortesi, | Col nome di Giassarte a l'aura stesi, | Voi vel provaste; intra ferrati arnesi | Tra gran prodigi non altrove intesi, | Fur mille cori, e mille petti accesi; | Benignamente, ed i sospiri intesi, | Gli occhi d'ardor già vivamente accesi | Erano a pena i vostri affanni intesi; | Peregrinando a visitare io presi. | Mi fu seconda, e gli aquilon cortesi, | Così gridaro, ed oltra Rodi intesi | Già tirano le corde a gli archi tesi, | Dice il demon: corsi già son duo mesi | Or da qual asta i Cristian difesi | Trasportarmi dovea, quando v'ascesi | Così porto terror? questi paesi | Che fossero tuoi giorni oggi difesi. | Tra' chiari rai di caritate accesi, | Non ti perturbi il petto; alme cortesi | Tal con accenti di pietate accesi | Ah crudeltà, col Ciel forse contesi? | Deh spengansi del sole i raggi accesi. | Poi sul collo recando i sacri arnesi | Poi sul dorso portando i sacri arnesi | Ma qual di tanti e sì leggiadri arnesi | Lor famosi volumi, o a te discesi | Di bei modi del dir stamane appresi; | onde chiaro si veggia e si palesi | hai dal foco d'amor gli spirti offesi. | frena de' tuoi desiri a morte intesi, | usa il cultor ne' più cocenti mesi. | Adone anch'egli de' leggiadri arnesi | sotto effigie gelata ha spirti accesi, | da voi le carte a ben vergare appresi, | dove non son da bruma i fiori offesi, | ale sante sorelle ombre cortesi. | nel volto dela dea madre de' mesi; | Trema Casale; a temprar armi intesi | rozzi non solo e villarecci arnesi, | Dodici segni ed altrettanti mesi | pendere un fascio di selvaggi arnesi. | di perle riccamata e di turchesi. | di fin or lavorati insieme appesi. | onorar l'armi ed illustrar gli arnesi, | da rugin di viltà gli animi offesi. | Così smarriti, in altri lacci tesi | fummo di cacciator cacciati e presi. - | la conoscenza in questo mezzo io presi | venia con fauci aperte e lumi accesi | col nodoso bastone io la difesi. | nel profondo del'alma io ti palesi | in cui lungo travaglio e tempo spesi. | Fa che restin per sempre ivi sospesi | presso il caro signore a terra stesi | rapito a forza da' desiri accesi | Sonan le gemme de' fregiati arnesi | stillan succhi d'Arabia i rami accesi | Profondamente taciti e sospesi | Di que' diletti che già teco io presi | Cielo e terra, ei creò che là sospesi | Innalzato cotanto, a sdegno io presi | Coronati di fior, su i fior distesi | Li rampogna e deride. In ira accesi | All'alta Sapïenza, a noi palesi | Saran tuoi figli a cotai studj intesi. | Di fresco vin possente ambo compresi, | Essi a lungo fissâr, da tema presi | Assai contenta e lieta, infin che resi | Angeli proprio giù del ciel discesi: | Diavoli scatenati d’ira accesi, | Capre in un orto per tutto le presi; | ch’è stata là appiccata tanti mesi: | tu dica, che fuss’ io che loro offesi, | fa vista che ti doglia e che ti pesi: | al bel Cerbin, però che i messinesi | della rapina vaghi e bene accesi, | Risposon tutti che n’eran cortesi; | Che 'l naso li tagliai, le labra fesi | Ancisi e in su la fronte le distesi, | Se morto è Salimbrotto che più pesi | Et gli ochi miei truovò dal sonno presi, | Et questa via per la corta presi | Che te in 'sto mar ha più et più altri offesi, | Ch' egli era Bradamante ch' io gli el cresi, | Li baroni, li conti, li marchesi, | Tutti guerniti con diversi arnesi, | Quale vive parean coi volti accesi; | Ben liniate, i riguardanti intesi | né della patria la chiamata attesi, | racconto, e i moti fea del cor palesi | Or tu, Diva del canto, a cui palesi | trovo guerra; lasciai conquiste, e scesi | lasciai lucenti di guerrieri arnesi | gli erano al fianco cherubin sospesi | che n'eran gli astri di spavento offesi. | Che stavan su le dense ali sospesi | Prima a purgarsi sotto gravi pesi | Quivi avea gente di molti paesi, | ha mercatanti, ha signori e ha borghesi. | fra’ quali aveva principi e marchesi, | cavalieri, mercatanti e borghesi, | donne e donzelle, che di lor paesi | sien tolti tutti e’ freni e’ loro arnesi. | altro pensier che sopra a ciò vi pesi: | presente molti re, conti e marchesi ; | più rilucenti che carboni accesi, | de le miglior di tutti que’ paesi ; | Per visitar con gli dolori accesi | e ch'avean molti fuochi intorno accesi, | de' figliuoi di Clodasso già discesi, | per questi due lassato i suoi paesi; | che del mio re la maëstate offesi? | (ch'eran miei di ragion, poi ch'io gli presi) | e i suoi, che 'n diece insegne avea compresi, | tutti son di diversi e stran paesi: | come vari e diversi hanno i paesi: | e di mille maniere gli altri arnesi; | di strane patrie: ma, gran tempo appresi | di quei ch'ad incontrargli erano intesi. | e gli scudi lucenti e gli alti arnesi, | d'un medesmo colore eran compresi: | In bei serici drappi erano stesi | ivi gli aurati, vaghi e ricchi arnesi, | con l'insegne portare e con gli arnesi | acquistati lontano o 'n quei paesi; | erano in un condotti e in alto appesi | e d'onta e di pietà restan compresi | de' suoi nemici sopra loro ascesi: | non pon bene ubbidir, da troppi offesi; | Io era tra color che son sospesi, | semo perduti, e sol di tanto offesi | conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. | tenendo l'altra sotto gravi pesi, | Giusti son due, e non vi sono intesi; | per le quali eran sì del tutto accesi, | Tutti li lor coperchi eran sospesi, | che ben parean di miseri e d'offesi. | selva saranno i nostri corpi appesi, | son di piombo sì grosse, che li pesi | Frati godenti fummo, e bolognesi; | nomati, e da tua terra insieme presi | d'esser di là dal centro, ov' io mi presi | Di là fosti cotanto quant' io scesi; | al qual si traggon d'ogne parte i pesi. | «Oh!», diss' io lui, «per li vostri paesi | ne' piedi e ne le man legati e presi; | dicean, per quel ch'io da' vicin compresi, | No' istavamo immobili e sospesi | umani corpi già veduti accesi. | queste parole brievi, ch'io compresi | che li occhi miei non si fosser difesi; | nulla o de gli abitanti o de' paesi | non m'ingannâr quando gli augúri appresi. | o quando incontro a scaricare i pesi | de la gente di Dardano discesi | t'hanno in sí strani, in sí feri paesi | de' piú gentili e sontuosi arnesi | e gli altri ch'adducea leggiadri arnesi, | come fêr quando, ne la ròcca ascesi, | tutti per una fune a terra scesi. | scoprîr le nostre insidie, e fêr palesi | dominator di genti e di paesi, | Onde noi per Troiani e i nostri arnesi | distrinse: e rimirando i frigi arnesi | i legni sí che in un momento appresi | de' suoi piú noti e piú graditi arnesi | fian tutti i nostri, che da lui discesi | fossero i lunghi suoi capelli appresi, | siete arrivati. Da Saturno scesi | il dipint'ostro e gli altri regi arnesi, | là torcere e covrir targhe e pavesi: | volsi, o da l'arte tua; né ti richiesi | da la destra una coppia, e ne' pavesi | onde tosto e le faci e i legni appresi, | sono a figure; un de' piú ricchi arnesi | Molt'armi, molt'argenti e molt'arnesi | quando nel campo i Rutuli discesi | Ma di Maganza vinti son distesi | Tedeschi, Ispani e d'altri assai paesi. | Si vedea fiammeggiar fra gli altri arnesi | grande che può coprir genti e paesi | e sogliono da questo esser difesi | né i passi piú difficili o i paesi | schivar si cerca de' nemici offesi. | gli altri principi ancor men gravi arnesi | Ma i pagani fra tanto erano ascesi | vari costumi avea, vari paesi, | del nostro mondo a gli Etiopi accesi, | Ne la dolce prigion due lieti mesi | e mi servisti in bei modi cortesi. | Lo scudier, come pria v'ha gli occhi intesi, | Si vedea lampeggiar fra gli altri arnesi | grande che può coprir genti e paesi | e sogliono con questo esser difesi | e 'l ricco scudo appresso, e gli altri arnesi, | sparsi di gemme e di piropi accesi. | vari costumi avea, vari paesi; | del nostro mondo a gli Etiópi accesi; | e gli altri duci ancor, men gravi arnesi | Ma i pagani frattanto erano ascesi | gloria ed onor de' sagittari inglesi, | e lucean tutti d'oro i begli arnesi: | ei saettava, e n'avea molti offesi: | di Libano abitâro e quei paesi; | volle, e lui dispogliò d'aurati arnesi: | su volati i vapori e in alto ascesi, | le porte a l'acque, e tempra i fochi accesi: | il giorno, e i negri orrori intorno ha stesi: | E di Circello e d'Ansa altri marchesi, | gli animi avranno al vero onore accesi, | Fra' cavalier magnanimi e cortesi | Tre monti d'arme ha circondati e presi | Paion leoni in ciel, di stelle accesi, | ed aquile gli scudi in lor sospesi: | Poi sul dorso portando i sacri arnesi | Ma qual di tanti e sì leggiadri arnesi | Lor famosi volumi, o a te discesi | Di bei modi del dir stamane appresi; | Uccisi ai legni, o sulle arene stesi. | Trarre ne' scogli della foce ascesi, | Le offerte vostre e gli animi cortesi | Hanno girato per molti paesi | E sono giorno settimane e mesi | Che pipistrelli bruni stanno appesi | I fuochi delle pire sono accesi | Gl'insulti uno per uno vanno resi | Come sul filo bianchi panni appesi | Soldi che non vengono mai spesi | Da un capo all'altro della valle tesi | Al cielo di sicuro non ascesi | Prima che da pazzia fossero presi | da diverse città raccolti e scesi | degli Alizoni d'Alibe discesi, | por le consorti? Guàrdati, che presi, | assai valenti e in un sol cocchio ascesi, | no, questo cor. Da lungo tempo appresi | Sia così, Palla gli rispose: io scesi | Aiace, i numi ti largîr cortesi | Di pallido terror tutti compresi | ma deriso or n'andrai, che un cor palesi | Ipirochìde Itimonèo distesi. | e suoceri n'avrai larghi e cortesi. | di fontane e di belve Ida discesi, | ché affrontarlo non osano compresi | col tuo coraggio, que' destrier son presi. | seco portando che gli Achei, compresi | questi mantici assetto e gli altri arnesi. | alla vita, e di vivi assai ne presi, | suo figlio, ed essi mi campâr cortesi | d'intollerando duolo il cuor compresi | Le arcane cose ch'io da Proteo appresi, | Risposi, 'e del fratello assai compresi. | E poi del micidial morbo cortesi | Per difetto di scorta, i giorni e i mesi. | 'Oh! così potess'io', ratto ripresi, | Bevanda incantatrice, ed io la presi | Le ricchezze si celino e gli arnesi. | Tornate in sé col varïar de' mesi, | Su le piume io fui sazio: 'Or qual', ripresi, | Dalla cerulea prua, giacean gli arnesi, | Tornate in sé col trapassar de' mesi, | Ma dacché un tratto a cicalare io presi, | Tempo è che al tuo figliuol tu ti palesi, | Alto in aria il mostrò. Gli altri cortesi | Tornate in sé con lo scader de' mesi, | La servitute, io stessa un giorno appresi. | Prendere ingiunse i marzïali arnesi. | Continuò per molti giorni e mesi | e cieca ne fui sì, ch'io non compresi | Li rimandò Melissa in lor paesi, | che 'l parentado in questo e li cortesi | e vi son molti, a questo inganno presi, | stati le settimane intiere e i mesi. | esser denno oggimai dodici mesi. | cavallieri a giostrar di più paesi. | o che virtù pur se stessa palesi) | noi che nel palischermo eramo scesi; | in preda al mare andâr tutti gli arnesi. | e con loro altri re, duci e marchesi, | signori e cavallier di più paesi. | Pinabello, un de' conti maganzesi, | quel medesmo che dianzi a pochi mesi | d'oro e di vesti e d'altri ricchi arnesi; | venian dolenti i duo germani presi, | veste da donna et ornamenti presi, | senza l'osbergo e gli altri buoni arnesi, | trovavan tutte ai prieghi lor cortesi. | e spesso rimetteano i danar spesi. | I tronchi fin al ciel ne sono ascesi: | I cavallieri i brandi aveano presi: | per la linea d'Ettorre erano scesi; | campò d'Ulisse e da li aguati tesi, | per lui lasciato, uscì di quei paesi; | né dei tre re che per tanti paesi | non sa se morti, o sian restati presi; | ancor ch'andare a piè molto le pesi, | chi v'era dentro, e così i ricchi arnesi, | e quei tre re ch'avea il tiranno presi, | che diciotto anni d'uno o di due mesi | io non passai, che sette regni presi. | Crederò ben, che sian gli Arabi scesi | e saccheggiato, e morti uomini e presi, | e che Branzardo che di quei paesi | Trovolli tutti amabili e cortesi, | di quei che mai non escono palesi, | Alla seconda fôr duci e marchesi, | Rainaldo avea di foco gli occhi accesi, | Di tempeste, rumore e fiamma accesi, | Che tanto crudelmente se hanno offesi; | Così cenando, e doi de amore accesi | Fuor de improvviso crudelmente presi. | Or se veggion ferir de animo accesi, | Or su le croppe andar morti e distesi. | Strane aventure e diversi paesi; | E con tal modo che seremo intesi; | De Iroldo e de Prasildo, e duo cortesi, | Gravida era la dama de sei mesi, | Poco o nïente valse essersi resi, | Molta sua gente e re de altri paesi, | Per far la guardia a' nostri che son presi. | fûrmi in sul cominciar tanto cortesi, | del pianger prendo che del canto presi, | et atti feri, et humili et cortesi, | porto egualmente, né me gravan pesi, | Cercar m'à fatto deserti paesi, | mille lacciuoli in ogni parte tesi; | tagliando a chi i bracciali, a chi gli arnesi, | molti ne fur feriti e molti presi. | Rende i prigion, ch'avea legati e presi, | co' lor cavalli e tutti i loro arnesi. | quale era stato per molti paesi, | e Ricciardetto e lui truova sospesi. | or questo par ch'al conte molto pesi, | venire a corte, e già circa a tre mesi | mettere in preda tutti i miei paesi? | intanto, di que' due ch'io tengo presi, | ritornin con lor genti in lor paesi. | noi saren poi da tanti meno offesi; | ed ho sempre rubato ciò ch'io spesi. | Così dètton di piglio a' loro arnesi; | Va discorrendo per molti paesi, | e rimandato l'ha con ricchi arnesi | di molte lingue e di molti paesi, | conti, prìncipi assai, duchi e marchesi. | E sopra a Sinaì saliti, e scesi | vollon vedere anche molti paesi, | e non si fa così degli altri mesi, | e l'asin fa que' suoi ragghi distesi, | ma non son tutti i proverbi compresi, | che poteano i men cauti esser offesi. | sardi, pisani, liguri e lucchesi | ché gl'inimici or vi do vinti e presi, | son quasi tutti a depredar intesi, | che si sian quelli de la rocca resi, | Il Potta avea de' suoi gli animi accesi | mille e cento tra fanti e banderesi, | e uccise di sua man trenta marchesi, | si vendevano allor pochi tornesi; | si fe' investir d'incogniti paesi | Misera me, dicea, quant'error presi | quant'anni poscia ho consumati e spesi, | o passi erranti e vani e male intesi, | dodici mila fanti infra due mesi, | i danari di Dio fien meglio spesi | tutto coperto di ferrati arnesi, | e quivi furo i padiglioni tesi | dove ancor sono i margini difesi | Ottimamente. Allora siamo intesi, | di sangue raggrumato, gli occhi accesi | nei cui giro di razzi sono appesi | espresso in termini così cortesi. | martelli, regoli ed altri arnesi | il venerdì e il sabato compresi. | onde tutti che siamo qui, cortesi, | ha vettovaglie solo per due mesi. | Impugnateli pure i vostri arnesi, | memore dei servigi da lui resi, | ... esser sposato con lei da tre mesi, | ma pei molti servizi che gli hai resi | e sui lor corpi le donne gallesi | di diecimila altezzosi scozzesi | coperti d'ignominia e vilipesi. | è tutta massacrata nei garresi. | sei o sette dozzine di scozzesi, | e reclutato i cadaveri appesi. | se lo facesse, e francesi e gallesi | che ha divorziato già tanti re inglesi | almeno una-due volte ogni tre mesi | Ufficiali e soldati inglesi e francesi | il modo di sventar le mire inglesi. | ed a giurato agli agenti francesi | tutti i principi nostri furono presi, | sa sostenere pene le sue tesi, | che su ogni paio di gambali inglesi | coi miei fratelli dai nobili inglesi. | del valore di questi nostri inglesi | Dov'è l'elenco dei caduti inglesi? | si trovino occupati degli inglesi. | ci nominavano i mastini inglesi; | Questi sacchi saranno i nostri arnesi | O tu, che delle nostre forze inglesi | nella durata di diciotto mesi. | che già fui re, all'età di nove mesi. | che non avevo più di nove mesi. | scriverò loro in termini cortesi, | che non avevo più di nove mesi, | così massiccia da sollevar pesi; | dalla parte di questi, me li ha presi | per occuparvi i prossimi due mesi. | di numerosi e fastidiosi pesi; | Son tremila ducati, per tre mesi, | Già, mi dimenticavo: per tre mesi. | Fu quando, dopo che tre acerbi mesi | degli umili servigi da me resi | Non eran trascorsi ancor sei mesi | ci potrei legger su tutti i paesi. | Hai visto che ci parlano cortesi | prendendo forma di tizzoni accesi, | in tutta l'isola, noi tre compresi. | vi condurrò il dottore. Siamo intesi? | Non dubitate, ci siamo già intesi. | Mastro dottore, allora siamo intesi: | alle agguerrite schiere norvegesi, | su qualche paio di braghe francesi. | Adesso va'. Salute. Siamo intesi? | essa è già avanti di un paio di mesi | coi giuramenti che avevamo resi. | Che allo scadere dei dodici mesi | voi questo tempo di dodici mesi | di pazientare ancor dodici mesi | lasciandola, e pregandovi cortesi | un uomo che in questi ultimi tre mesi | simile a quella che le stive inglesi | sui danzanti vessilli dei francesi, | indorate dal sangue dei francesi: | della prosperità, nobili inglesi, | coi corpi di migliaia di francesi. | ridiamo spirito a questi francesi. | Conducetemi dai ribelli inglesi. | Fuggite via da qui, nobili inglesi! | per quanto furono con te scortesi. | Ed ora, come nei banchetti inglesi, | menati a tutto sprone, visi accesi | da un cerchio di migliaia di francesi, | spalleggiato dai validi gallesi, | Dimmi come, e perché. Erti e scoscesi | in onor delle tue braghe francesi! |
|