cinti |  | cinti |  | finti |  | finti |  | minti |  | pinti |  | pinti |  | plinti |  | plinti |  | quinti |  | quinti |  | scinti |  | scinti |  | sinti |  | spinti |  | spinti |  | sprinti |  | stinti |  | strinti |  | tinti |  | tinti |  | vinti |  | vinti |  | accinti |  | accinti |  | attinti |  | attinti |  | avvinti |  | avvinti |  | convinti |  | convinti |  | depinti |  | dipinti |  | dipinti |  | discinti |  | discinti |  | distinti |  | distinti |  | elminti |  | estinti |  | estinti |  | evinti |  | giacinti |  | giacinti |  | incinti |  | infinti |  | intinti |  | istinti |  | maltinti |  | maltinti |  | precinti |  | procinti |  | recinti |  | recinti |  | respinti |  | respinti |  | ricinti |  | ricinti |  | rincinti |  | ritinti |  | ritinti |  | rivinti |  | smerinti |  | soccinti |  | sospinti |  | stravinti |  | succinti |  | succinti |  | indistinti |  | indistinti |  | inestinti |  | inestinti |  | laberinti |  | labirinti |  | platelminti |  | platelminti |  | riattinti |  | riavvinti |  | ridipinti |  | risospinti |  | semicinti |  | sopravvinti |  | suddistinti |  | terebinti |  | terebinti |  | ultraspinti |  | variopinti |  | autoconvinti |  | contraddistinti |  | nematelminti |  |
| 244 endecasillabi classici rimano con inti: | | Con queste cure ala gran prova accinti | perché l'arbitrio altrui, così dipinti, | Tentan costor con artifici infinti | d'insuperbir, d'incrudelir ne' vinti. | né lascia in pago de' suoi molti estinti | segnalarsi vedea di sangue tinti, | fusser da lui con minor rischio estinti. | gli lasciava i guerrier feriti e vinti, | d'azzurro e minio i margini dipinti | i fogli in bei caratteri distinti. | di zaffiri composte e di giacinti. | e mentre de' cadaveri indistinti, | e la confusion di tanti estinti | Per que' campi di sangue umidi e tinti | e tutti i tempi han come voi distinti; | non senza industria ale fatiche accinti. | che di larghi sentieri eran distinti. | vari orticelli di bei fior dipinti, | Sì chiaro è quel color che gli ha dipinti, | quell'azzurro sereno onde son tinti | Or colà volgi gli occhi ai sei giacinti, | molli rubini e teneri giacinti | ne' cavi alberghi in ordine distinti, | degli aurei pomi di rossor dipinti; | aquedotti e recessi e labirinti. | in cui tanti son posti e ben distinti | con poppe ignude ed abiti succinti | non già dardi dorati, archi dipinti, | Su la rotella d'or mira dipinti | con le foglie cerulee i sei giacinti. | Schiera di cigni, che d'albor dipinti | Fattolo ricercar fra i corpi estinti. | Con occhi gravi e di mestizia vinti, | De la battaglia, e vincitori e vinti. | Uscendo in paragon, nostri giacinti. | Rendon la vita titoli distinti | Prezioso tapeto, in cui distinti | in cui tanti son posti e ben distinti | aquedotti e recessi e labirinti. | degli aurei pomi di rossor dipinti; | ne' cavi alberghi in ordine distinti, | molli rubini e teneri giacinti | quell'azzurro sereno onde son tinti | vari orticelli di bei fior dipinti, | che di larghi sentieri eran distinti. | di zaffiri composte e di giacinti. | segnalarsi vedea di sangue tinti, | Con queste cure ala gran prova accinti | con poppe ignude ed abiti succinti | non già dardi dorati, archi dipinti, | Su la rotella d'or mira dipinti | con le foglie cerulee i sei giacinti. | Da ciascuna falange i più distinti | Tu di quegli empi nell'abisso spinti? | Finchè i villosi margini dipinti | Giudicator de' vivi e degli estinti, | corone in mano i re venduti e vinti. | Trovansi adunque d'ogn'intorno cinti, | che da' lor duci fur ratti sospinti | perché maravigliando hanno dipinti | e quai quattro cinghiai ne i lacci avvinti | scontra i guerrieri alla difesa accinti; | che i più forti guerrier si veggian vinti, | del ciel ch'a bene oprar ne tiene accinti: | con avversa fortuna ha in basso spinti | e di più d'uno alloro s'eran cinti | di cavalier ch'aveano uccisi o vinti. | ove gli altri suoi legni risospinti | né poter seco in guerra essere accinti, | Così questi primieri ed altri vinti, | e con ordin leggiadro in sé distinti | qui i tessuti di seta e d'ostro tinti. | gli stendardi e ' trofei de i duci vinti, | Or quei come leon che 'ntorno cinti | ove soverchio ardir li avea sospinti | bramosi trasse a nuova preda accinti | sì ben di nuovi fossi intorno cinti, | i marziali alberghi accesi o vinti, | dal numero minor sian risospinti: | ch'han di quei del re Lago uccisi e vinti | molti, e dentro de' fossi han gli altri spinti; | ancor nel volto tuo presso che stinti, | fier li tuoi piè dal buon voler sì vinti, | di guerreggiar tant'anni, e risospinti | A ciò seguire immantinente accinti, | stavan di funi e di catene avvinti, | armarsi i legni, esser i Teucri accinti | e de' figli anco innanzi a' padri estinti. | questa che torna, è de' meschini estinti | tra le caterve de' lor corpi estinti, | fati de' Frigi avversi! E forse estinti | e Sacrani e Labici, che dipinti | ove giacean quegl'infelici estinti. | a che valete? A gir cosí dipinti | Questa avea sotto al suo rostro dipinti, | da l'elmo e da lo scudo risospinti, | lasciasti pria di tuoi nemici estinti! | Ma poi che furon d'elli parte estinti, | Carlo si ellesse duodeci de vinti | e, come era costume, li ebbe cinti | Ah! non fia ver, ché non sono anco estinti | quando di ferro e d'alte fiamme cinti | Fummo, io no 'l nego, in quel conflitto vinti, | ma gli uni e gli altri, e vincitori e vinti, | egualmente dan morte e sono estinti. | Ma il pio Goffredo la vittoria e i vinti | e fatto intanto a i suoi guerrieri estinti | ed ora a gli altri impon che siano accinti | lucido di piropi e di giacinti; | pur di faretra gli omeri van cinti, | Va', vedi e vinci; e non lasciar de' vinti | avanzo, e mena presi i non estinti.' | Finalmente ritorna anco ne' vinti | e i Franchi vincitori o son respinti | Ma il Soldan, che giacere infra gli estinti | E ben vedea de' suoi campioni estinti | altri giacerne, altri abbattuti e vinti. | Per memoria de' vivi e de gli estinti, | - Signor (dicea), tu ch'i nemici hai vinti, | salvane ancor, che siamo intorno or cinti | va rivolgendo e cavalieri estinti: | selve e spelonche son latèbra ai vinti. | e spoglie e doni, vincitori e vinti, | quai d'oro adorni, e quai di ferro avvinti. | gran lance, e tronchi aveano aurei e dipinti, | Aiace, Achille e gli altri a Troia estinti. | eran sublimi in cima a l'aste avvinti; | Ah non sia ver; ché non son anco estinti | quando, di ferro e d'alte fiamme cinti, | Fummo (nol nego) allora oppressi e vinti, | ma gli uni e gli altri or vincitori, or vinti | dansi morte a vicenda e sono estinti. | Ma 'l pio Goffredo la vittoria e i vinti | e fatto intanto a' suoi guerrieri estinti | ed ora a gli altri impon che siano accinti | lucido di piropi e di giacinti: | quattro unicorni a coppia a coppia avvinti: | pur di faretra gli uomini van cinti; | Va, vedi, vinci, e non lasciar de' vinti | avanzo, e mena presi i non estinti. - | Ma i primi intanto, da terror sospinti, | caggion in mezzo al fosso, e sono estinti. | e gli son quasi dal pensier dipinti | i simulacri de gli amici estinti. | volano infra le foglie augei dipinti, | e l'api tra narcisi e tra giacinti. | e l'appoggiâro a' lucidi giacinti, | quasi immortal trofeo de' vizi estinti. | d'una ne l'altra morte, a lui sospinti | del gran Riccardo, e vi giaceano estinti. | i petti e i visi di pallor dipinti: | e del suo vincitore han gloria i vinti. | Tal seguite ad amarvi: e insieme avvinti, | Rendon la vita titoli distinti | Prezioso tapeto, in cui distinti | Di bei bambagi a varj fior distinti | Intorno al fianco avea stretti e succinti; | Sporgeasi e tutto l'omero; discinti | Ma presa è quella, e cader vedi i vinti | Fin sotto gli occhi delle spose estinti. | Avean di ritornar sui corpi estinti; | Sol compie, e muojon d'ostil sangue tinti. | Alfonso, che ne avea già mille vinti, | Sonno e dal gelid'aer già quasi vinti: | Liete storie ricordi o casi finti, | Ma dove lascio voi da gloria spinti | Ecco gli avventurier che giammai vinti | E questi che al suo piè cotanti estinti | Che i gravi incendj superati e vinti | Fra i bei margin alfin d'oro distinti | E da stranie procelle urtati e spinti | E gl'indi regnatori o in nodo avvinti | Di dolce pace o dissipati e vinti. | E v'odi intanto fremiti indistinti | Di feriti, di naufraghi, di vinti. | Le spiagge or di Gerun fugati e vinti | Or sul mar di Mascáte a morte spinti | Tal che in mezzo ai feriti ed agli estinti | Trassero questi tra gli Achei gli estinti | dormìan sul lido in sopor molle avvinti; | stansi i cavalli colle briglie avvinti | d'Imbro e di Lenno le cittadi, e cinti | squadroni, e tutti di gran cor precinti | de' suoi compagni a disputarlo accinti! | teneansi al carpo delle palme avvinti. | Pianger col ventre non si dee gli estinti; | ribollendo e di sangue e corpi estinti, | Nel mezzo della lizza entrambi accinti | Stornanlo i numi ancor; ché tra gli estinti | La dea dagli occhi di ceruleo tinti, | Campi del sangue della Grecia tinti? | La dea dagli occhi di cilestro tinti, | Rotto dagli anni, e stanco; e foschi, estinti | Giunser, dove soggiorno han degli estinti | poi che restar tutti li vide estinti, | per selve e boscherecci labirinti. | né si lascian la spada onde eran cinti, | liete piaggie v'avea l'aura dipinti: | par che gli dica: così avea ben finti | i gesti lor chi già gli avea dipinti. | com'è rappresentata nei dipinti | scritte su quei canovacci dipinti | Dicono tre, ma tutti son convinti | come quelli che appaiono dipinti | d'inglesi e di scozzesi sono vinti | tra penose torture. Son convinti | che risuonaron nell'aria indistinti | si risvegliassero maligni istinti, | il sangue e la bassezza degli istinti | per poterci alla fine far convinti | da spade fratricide; e siam convinti | in forma d'ingegnosi labirinti, | Perché è difficile mostrarsi vinti; | senza vibrarla più sopra quei vinti; | cosa di cui anch'essi son convinti. | morendo insieme i vincitori e i vinti. | e i bei smeraldi e i lucidi giacinti, | il Re superno a' vincitori, a' vinti: | i vari frutti, e dimostrar distinti | d'erbe vestiti e di bei fior dipinti, | Ha duo grandi occhi eguali a duo giacinti, | chi de' tiranni e de' nemici estinti | che non mostran giuntura onde distinti | ebri e giulivi e 'l crin di fronde cinti, | di varie gemme i militari cinti, | di supplichevol benda i rami cinti, | comando e voglio ch'a li greci estinti | Sì dice, e sale, e su i ripari vinti | tien colle braccia e mani e collo avvinti; | quanti per nostra man giacciono estinti. - | tu pur le tombe promettesti a' vinti. | nobilitar le mani, e i dardi tinti | Altri i dardi avventati, altri i respinti | e le faretre e i militari cinti; | Persefone notato infra gli estinti: | placano l'ira, e sopra i corpi vinti | di putrefatto sangue aspersi e tinti. | quivi portiamo, e de' consorti estinti | tagliar gli esangui volti, e da gli estinti | de l'orfana città giacciono estinti. | lordan le chiome: de' guerrieri estinti | tutti per la sua man giacciono estinti. | Restava vivo sol tra tanti estinti | Ma i senator ne i gradi lor distinti, |
|