cinto |  | finto |  | minto |  | pinto |  | plinto |  | quinto |  | scinto |  | spinto |  | sprinto |  | stinto |  | strinto |  | tinto |  | vinto |  | accinto |  | attinto |  | avinto |  | avvinto |  | confinto |  | continto |  | convinto |  | costrinto |  | depinto |  | dipinto |  | discinto |  | dispinto |  | distinto |  | distrinto |  | effinto |  | elminto |  | estinto |  | evinto |  | giacinto |  | iacinto |  | impinto |  | incinto |  | infinto |  | intinto |  | istinto |  | maltinto |  | precinto |  | procinto |  | recinto |  | respinto |  | ricinto |  | rincinto |  | ripinto |  | rispinto |  | ristrinto |  | ritinto |  | rivinto |  | smerinto |  | soccinto |  | sospinto |  | stravinto |  | succinto |  | circoncinto |  | circumcinto |  | indistinto |  | inestinto |  | laberinto |  | labirinto |  | riattinto |  | riavvinto |  | riconvinto |  | ridipinto |  | ridistinto |  | risospinto |  | semicinto |  | sopravvinto |  | suddistinto |  | terebinto |  | ultraspinto |  | variopinto |  | autoconvinto |  | contraddistinto |  | nematelminto |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con into: | | qual servo il tien sott'aspro giogo avinto, | poiché pur una volta ella l'ha vinto | Ma s'avien che, dal'Ira a terra spinto, | cede al'ombre notturne e cade estinto, | dal cortese pensier ti fia dipinto. | di me mai sempre il simulacro finto | che diceva acclamando: - Ha vinto, ha vinto! - | udissi un mormorio chiaro e distinto | bottonato nel petto, in mezzo cinto | e con aurei cordon da' fianchi avinto, | Veste due volte insanguinato e tinto | reggon pendenti d'indico giacinto | cerchietti d'or di bei zaffir distinto. | d'una schietta granata il labro tinto. | ciascuna il piè calzato e'l capo cinto; | l'ordine a fila a fila è ben distinto. | qual tergo di dragon tutto è dipinto. | ch'alternamente a bianco e brun distinto | perché veggio di stelle un labirinto | che fosti in ceppi ed in catene avinto | E per venire ad un parlar distinto, | innocente il dichiara ancorche'l cinto | Contando a tutti il caso allor distinto | Quest'era Adon che poich'a terra spinto | e che sia'l suo per altro incendio estinto? - | come consente Amor di restar vinto? | mostra nel'atto il gemito distinto. | che piagne il caro maschio in rete avinto | amoroso mistero è sculto e finto: | O ch'io sia inuna o in altra guisa estinto | ch'io non vo già, se per amor fui vinto, | Con l'oro ebbi il destriero e, d'armi cinto, | onde, d'atro livore il ciglio tinto, | e dritto là dov'è il bel corpo estinto | Dal freddo cerchio dela dea di Cinto | in un pratel di mille fior dipinto | vaga ninfa di Menalo o di Cinto. | al'andar, al parlar fallace e finto | dal moto stanco e dal letargo vinto, | sembra, vie più ch'addormentato, estinto. | il feroce motor del cerchio quinto | gli dà più certo aviso e più distinto, | vi sovragiunge il biondo arcier di Cinto. | dal dolor, dal furor trafitto e vinto, | non sapendo però ch'è l'anel finto; | lo stupor del letargo intutto è vinto. | e si ritrova in auree funi avinto | languirà, piangerà, né però vinto | e di sangue real bagnato e tinto | Ma che fia di costei, veduto estinto | avrà l'Africa corsa e'l mondo vinto, | e d'illustri trofei fregiato e cinto, | promosso poi con titolo di Quinto, | groppo di gemme in cima il tiene avinto | Manto che'l fior de' lucid'ostri ha tinto, | Lascia i bei studi e prende a guerra accinto | il nome lasceran sculto e dipinto. | scorgerai d'altri lumi intorno cinto, | vedrai dapresso ogni atomo distinto, | più che se per parlar fusse distinto. | ti veggio in fronte ogni pensier dipinto | con fatal precipizio a terra è spinto. | Chi crede averlo o soggiogato o vinto | Que' lini istessi, in ch'io fui prima avinto, | Quelle catene ond'io son preso e cinto | Nacque nel nascer mio, né fia ch'estinto | tutti son di diamante e di giacinto. | e di materia e di lavor n'è vinto. | in sembianza di barca al lido avinto. | vi si vedea, l'un vero e l'altro finto. | talch'un giardino in duo giardin distinto | fortunato natal v'appar distinto. | che l'esser dal parer quasi n'è vinto. | dela diva del loco è sculto e finto, | prese a giocar con l'Interesse e, vinto, | e dala Rabbia e dal Furor sospinto, | Indi da me scacciato e'n faccia tinto | Presago già, benché confuso e vinto, | Chi diria che di sangue, oimé! dipinto | Ancor non eri, o bell'Adone, estinto, | mira testesso in questo sen dipinto. - | Se pitture vuoi pur, vero e non finto | v'ombreggiò sì, che'l ver dal'ombra è vinto | degli amori celesti, in esso è finto. | il muro a varie imagini è dipinto. | parea fatto sepolcro al lume estinto. | e'l mondo pien di nebbie e d'ombre tinto | tutto di smalto, in mezzo è di giacinto, | Appo tante e tai gemme ond'è distinto, | Nel'ampio tetto un ciel sereno è finto, | non tene caglia no, ch'a ciò son spinto | dala beltà che m'ha legato e vinto | va tessendo a sestesso il labirinto. | e quasi verme di bei stami cinto | ecco il forte campion che'l mondo ha vinto, | ed hai di Psiche il tant'orgoglio estinto? | quant'io t'impongo ad esseguire accinto? | di macchie il collo a più ragion dipinto, | mostra l'ali fregiate e'l dorso tinto. | dala fame ad uscir per forza è spinto, | verrà che ceda al vero oggetto il finto? - | magica benda, il mio aversario è vinto, | che tiene il mio splendor di nube cinto? | Così nuvolo ancor di raggi cinto | ma se l'una è trattata e l'altro è spinto | Così spada lucente, arco depinto | e lascionne di sangue il campo tinto. | tanto poi dal'effetto il grido è vinto, | Or vinto il giglio è dala rosa, or vinto | Il ligustro di porpora è dipinto, | Un rossor dal candor non ben distinto | quel lume altrui che'l maggior lume ha vinto, | l'estinse pria, poi ravivollo estinto. | di scorno spesso e di vergogna tinto; | Armasi Adon, da folle audacia spinto, | Già del'arco essecrando il collo ha cinto, | il curvo corno ha dopo'l tergo avinto | dele glebe del'Indo il pregio ha vinto, | l'usato suo splendor le mostra estinto. | dela notte d'averno è sparso e tinto | vo' flagellarlo in duri nodi avinto | le foglie del'alloro e del giacinto. | nel freddo cerchio suo la dea di Cinto. | Nel viso di Lieo ride dipinto | Tien nela destra il tirso e d'edre avinto | Di caspia tigre attraversato e cinto, | Tosto che quel bel viso io vidi tinto | corsi a recarmi in braccio il mio Giacinto | Ma poich'ogni opra alfin nel corpo estinto | sicome anco in beltà non ne fu vinto, | così non cede Pampino a Giacinto. | Là've dal'erba tremula indistinto | di vario musco il margine dipinto | sì d'alti sassi incoronato e cinto | per celebrar l'essequie al caro estinto, | sorge col crin confuso e'l sen discinto | giace ancora il suo ben di sangue tinto, | per le note cagion, la Dea di Cinto, | lasciaro già d'accompagnar l'estinto. | pardo leggiadro a ricca corda avinto; | dal'omero gli pende al fianco cinto, | con purpureo carcasso insieme avinto. | sicom'iride in ciel, tutto è dipinto; | l'altra d'un vago vezzo il collo ha cinto | di varie macchie a più color dipinto. | al destro assalitor che l'avea cinto, | fu per caderne anch'egli, indietro spinto. | fusse l'altier, già poco men che vinto, | or respinge il nemico, or n'è respinto, | né si distingue il vincitor dal vinto. | l'altero idalgo umiliato e vinto, | visto Olbrando l'insubre a pugna accinto, | e di banda purpurea il petto cinto. | Tre catene ha la destra e quindi avinto | siché qualora il manco braccio è spinto, | pur come voglia, ale vendette accinto, | da sei scudieri accompagnato e cinto | stellata d'oro in un rossor mal tinto. | tien del gran Giove il fulmine dipinto. | E mentr'ella a ferirlo ha il ferro accinto | - Che fai che fai? (le dice) eccomi estinto, | Morto m'hai già, nonch'abbattuto e vinto | s'ha l'albergo lassù nel cerchio quinto, | s'esser non vuol anch'egli in guerra vinto. | ed allargar del'universo il cinto, | Pianse dolente, e se medesmo; or vinto | Mirasi poi da gran furor sospinto, | Non onor popolar l'armi m'han cinto, | Non altramente da cordoglio è vinto | Vede sbranati i fieri tori, e tinto | Col sonno il cor da l'amarezza vinto, | In sogno l'ombra del consorte estinto. | Nè di neve, nè d'ostro il viso tinto! | Così dicea; ma l'infelice estinto | Allor Sangario ambe le guancie è tinto | Muto riguarda, e da furor sospinto | Poi che dannato, ed al parente estinto | Casca de l'Asia ogni potere estinto. | Il nostro pregio rimarrassi estinto. | Volgendo afflitto da sua fè sospinto | Presso il feretro del signore estinto; | Sì de la vita e del gran santo estinto | Ed ella rilucea d'alto giacinto. | Mesto Ebram da la sua fe sospinto; | Chiuda, o a molti colori oro dipinto; | Ecco a molti colori oro distinto, | Cavalier, tu m'hai ben vinto! - | di scorno spesso e di vergogna tinto; | Il ligustro di porpora è dipinto, | Così nuvolo ancor di raggi cinto | dala fame ad uscir per forza è spinto, | mostra l'ali fregiate e'l dorso tinto. | va tessendo a sestesso il labirinto. | dala beltà che m'ha legato e vinto | Appo tante e tai gemme ond'è distinto, | parea fatto sepolcro al lume estinto. | il muro a varie imagini è dipinto. | degli amori celesti, in esso è finto. | Se pitture vuoi pur, vero e non finto | mira testesso in questo sen dipinto. - | Chi diria che di sangue, oimé! dipinto | Presago già, benché confuso e vinto, | dela diva del loco è sculto e finto, | che l'esser dal parer quasi n'è vinto. | fortunato natal v'appar distinto. | tutti son di diamante e di giacinto. | Quelle catene ond'io son preso e cinto | Chi crede averlo o soggiogato o vinto | con fatal precipizio a terra è spinto. | più che se per parlar fusse distinto. | vedrai dapresso ogni atomo distinto, | scorgerai d'altri lumi intorno cinto, | il nome lasceran sculto e dipinto. | avrà l'Africa corsa e'l mondo vinto, | languirà, piangerà, né però vinto | lo stupor del letargo intutto è vinto. | non sapendo però ch'è l'anel finto; | dal dolor, dal furor trafitto e vinto, | gli dà più certo aviso e più distinto, | il feroce motor del cerchio quinto | dal moto stanco e dal letargo vinto, | al'andar, al parlar fallace e finto | in un pratel di mille fior dipinto | onde, d'atro livore il ciglio tinto, | amoroso mistero è sculto e finto: | mostra nel'atto il gemito distinto. | come consente Amor di restar vinto? | innocente il dichiara ancorche'l cinto | perché veggio di stelle un labirinto | qual tergo di dragon tutto è dipinto. | reggon pendenti d'indico giacinto | bottonato nel petto, in mezzo cinto | udissi un mormorio chiaro e distinto | di me mai sempre il simulacro finto | dal cortese pensier ti fia dipinto. | cede al'ombre notturne e cade estinto, | poiché pur una volta ella l'ha vinto | dela notte d'averno è sparso e tinto | le foglie del'alloro e del giacinto. | Nel viso di Lieo ride dipinto | Di caspia tigre attraversato e cinto, | sicome anco in beltà non ne fu vinto, | Là've dal'erba tremula indistinto | di vario musco il margine dipinto | sì d'alti sassi incoronato e cinto | lasciaro già d'accompagnar l'estinto. | dal'omero gli pende al fianco cinto, | sicom'iride in ciel, tutto è dipinto; | di varie macchie a più color dipinto. | al destro assalitor che l'avea cinto, | né si distingue il vincitor dal vinto. | da sei scudieri accompagnato e cinto | stellata d'oro in un rossor mal tinto. | Che fai che fai? eccomi estinto, | ed allargar del'universo il cinto, | Tra femminili amor corruppe, e spinto | Vinto nemico è per metà sol vinto. | Stuol de' redenti miei seguìto e cinto | Esalò sospirando: O tu, che cinto | Nel bel loco balzò. Qual lupo spinto | Soggiorno tuo non fu munito e cinto | La violetta, il croco ed il giacinto | Chi lui disubbidisce, e lunge spinto | Satán da lungi apparve intorno cinto | Che d'un subito colpo infino al cinto | Opra a compir, d'onnipotenza cinto, | Il Creator di nuova gloria cinto | Alquanto vo: da interna forza spinto | Più che non fu da greci vati pinto | Sbigottimento in sè ritorna, e, vinto | Da troppo amore e da que' vezzi vinto | Egli avrà con ragion. Seguìto e cinto | Rispose el Grasso: «Tu debbi aver vinto . | Disse Filippo: «Come un uon dipinto | Ne’ quai son io in sì dolce laberinto, | Di questo tuo trattato, qui distinto. | Dal mio voler, nè che tu m’abbi vinto: | Se non che di saper vero e distinto | strani e scuri, n’andrò pensoso e vinto, | come in esilio cacciato e sospinto. | Onde dalla vergogna et furor spinto | Hebbe lo Hyspan con ambe braccia avinto. | Da cotanta pietà, signor mio, vinto, | Fa che 'l nimico mio da te sia estinto, | Che se un da l'altro havesser ben distinto | Si sapria quale da Ruggier fu vinto, | Col brando in man ne l'altrui sangue tinto, | Da zelo ardente et sdegnosa ira spinto. | di larga piaga al fiero e non mai vinto | fatto sicuro della vita, e vinto | avean le salme d'alcun altro estinto, | L’amor del bene scemo; ed entro al quinto | vedendo lo scaggial ch’e’ porta cinto, | Poi mostrò un ferro in sulle carni cinto; | in guisa di cinghial che 'ntorno cinto | si veggia in loco aperto esser sospinto, | che 'l dente mostra alla battaglia accinto, | che col favor di lui, di ferro cinto, | ho in sommo mio sudor conquiso e vinto. | lassò il verde terren di rosso tinto | per l'istessa sua man Decimo e Quinto; | tra infiniti guerrier di ferro cinto | ha con pace acquistato o in guerra vinto: | né l'ha fatto più tardo o 'ndietro spinto | ché di fosco colore il campo tinto | tutto di bianche lagrime era cinto; | il britannico stuol, che 'l vede accinto, | or dell'una or dell'altra era dipinto; | che di sì altere palme ho spesso cinto | senza mai soggiacere eri dipinto, | che fuor d'ogni uso tuo t'ha in basso spinto, | tal lo spirto di lui sì basso spinto | più che fosse ancor mai d'orgoglio cinto | e ritruova Tristan che s'era accinto, | E da poi che qui avrem compìto e vinto | sempre di culto fien ti vedrai cinto | ove in vago lavor sarà dipinto | di palme andare inghirlandato e cinto | l'avversario che vien battuto e vinto: | la vittoria, e 'l sperar gli avete estinto; | Ma il buon vecchio Lambego, il volto cinto | “Perch'a sì bianca etade ha, lasso, spinto | Perch'io veggia il terren molle e dipinto | tratto dal gran desio s'è tanto spinto | chi si scorge da quelli in giro cinto; | tratto fuor degli arcier s'è innanzi spinto | e le schiere di lui n'ha intorno cinto: | tra cani e cacciator serrato e cinto | con denti ed unghie alla difesa accinto, | or l'ardito villano a morte ha spinto, | rendo, ch'or così a piè m'aggia sospinto, | che m'ha, nol vedend'io, battuto e vinto: | contra il Toscano, et al guadagno accinto | sostener lasso e solo, ond'egli è cinto, | si vedea 'n altrui forza, ma non vinto; | il naturale ardire non ha più estinto, | Era il brando già lucido ricinto | di lordissime macchie era dipinto | l'argentato suo scudo parea tinto | in quadri minutissimi distinto | sia Palamede, che ne viene accinto; | sopra il sinistro fianco il vede cinto; | mi sia sprone allacciato e brando cinto, | in memoria di quei, che a morte ho spinto. | combattuto dalfino al lito spinto, | dal fero austro vernal di nubi cinto; | il cortese Toscan, da pietà vinto | ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | E se non fosse che da quel precinto | non so di lui, ma io sarei ben vinto. | si ravvolgëa infino al giro quinto. | posti, ciascun saria di color vinto, | Non avea pur natura ivi dipinto, | vi facea uno incognito e indistinto. | lasciando dietro a sé l'aere dipinto, | sì che lì sopra rimanea distinto | onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto. | fatto di pietra e, impetrato, tinto, | voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, | da li miei dubbi d'un modo sospinto, | Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto | più caldo assai che per parlar distinto. | dal vostro Uccellatoio, che, com' è vinto | Bellincion Berti vid' io andar cinto | la donna sua sanza 'l viso dipinto; | fur verbo e nome di tutto 'l dipinto; | Poscia ne l'emme del vocabol quinto | pareva argento lì d'oro distinto. | sì come questo li altri; e quel precinto | Non è suo moto per altro distinto, | sì come diece da mezzo e da quinto; | si girava sì ratto, ch'avria vinto | dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. | infin che l'uno e l'altro da quel cinto, | tanto, col volto di riso dipinto, | fiso nel punto che m'avëa vinto. | Ma poi, come da gridi astretto e vinto, | stava Pirro orgoglioso; e d'armi cinto | com'al cielo piacque, indegnamente estinto, | e di festiva fronde ornato e cinto. | e 'l sidonio senato hai, suora, estinto. | di dardi armato e d'irta pelle cinto | ho per Enea l'ira e il furore estinto | era da Febo raffrenato o spinto, | de l'infernal Cocíto intorno è cinto. | vider Miseno indegnamente estinto; | giacque ne l'antro abbandonato e vinto. | Tolte le mense, e 'l desiderio estinto | Ecco Tirinzio arriva, e come è spinto | disse al suo figlio; e da l'ambascia vinto, | il fiero Niso, qual da fame spinto | là 've 'l foco vedea del tutto estinto, | Eurïalo si prese, con un cinto | o quando orrido e torbo e d'austri cinto | Pàndaro, poi che 'l suo fratello estinto | in ebano commesso, o in terebinto | E tu, Cidon, per le sue mani estinto | di Mèone, e la piastra ond'era cinto | Poscia Tàrquito ardente, e d'armi cinto | volg'ella il tergo e fugge. Ed ei sospinto | Esso re Turno da la furia spinto | me l'avean prima. E pur dall'amor vinto | di questa pugna, il successor del vinto | E disse: «Già, sorella, già son vinto | già non è brutto come vien dipinto: | che 'l figlio del Signor mi l'ebbe tinto | Da sí bella cagion dunque sospinto, | e colà trasse ove il buon duce estinto | da mesta turba e lagrimosa è cinto. | Disse ch'Aronte i' avea con doni spinto | per non aver, poi ch'egli fosse estinto, | Arnalto, un de' piú cari al prence estinto, | che Rinaldo l'uccise e che fu spinto | e che quel ferro, che per Cristo è cinto, | Marte, e' rassembra te qualor dal quinto | cielo di ferro scendi e d'orror cinto. | ma dopo il terzo, il quarto accetta e 'l quinto, | dia, se vuol, la franchigia, e serva il vinto | dove m'ha Boemondo in fretta spinto.' | messaggio stima, e crede al parlar finto. | lago impaluda, ed un castel n'è cinto, | al primo sasso d'un garzone estinto; | questo fellon da me percosso e vinto, | Sibila il teso nervo, e fuore spinto | ed a percoter va dove del cinto | passa l'usbergo, e in sangue a pena tinto | e sostien ch'Argillano, ancor che cinto | e cader questi in tenzon pari estinto | sotto colui ch'ei fa già preso e vinto. | Non esce il sol giamai, ch'asperso e cinto | non mostri ne la fronte assai distinto | non parte mai che in rosse macchie tinto | di care pietre il margine dipinto; | splende quel loco, e 'l fosco orror n'è vinto. | il celeste zafiro ed il giacinto; | Dentro è di muri inestricabil cinto | ma in breve foglio io ve 'l darò distinto, | Siede in mezzo un giardin del labirinto | S'altri vi fu da' venti a forza spinto, | o non tornovvi o vi rimase estinto; | e ne formò quel sí mirabil cinto | di ch'ella aveva il bel fianco succinto. | confusione uscí del labirinto. | mirò giacere il fier custode estinto. | insino al quarto o insino al giorno quinto, | e vedrai tosto il tuo nemico vinto.' | in barbariche note avea distinto | piú che morir temendo esser respinto; | e vuol morendo anco parer non vinto. | Al fin isviene; e 'l vincitor dal vinto | non ben saria nel rimirar distinto. | Ché piú vi tengo a bada? assai distinto | ne gli occhi vostri il veggio: avete vinto.' | giace il compagno appo il compagno estinto, | su 'l morto il vivo, il vincitor su 'l vinto. | ma odi un non so che roco e indistinto: | picciol avanzo del gran campo, estinto. | ch'Altamor vede a piè di sangue tinto, | da cento lancie ripercosso e cinto. | Avea ciascun, da gran desio sospinto, | onde tosto si fu di spada cinto, | e 'l campo, ne le schiere omai distinto, | Questi il paese, il qual d'intorno ha cinto | l'empio Golía dal buon fanciullo estinto; | e ver sembra il deserto, ed ei non finto; | e crespo il viso e di pallor dipinto; | e 'n bigi panni e d'umil corda è cinto; | Da sí bella cagion dunque sospinto, | Disse ch'Aronte io avea co' preghi spinto | per non aver (poich'egli fosse estinto) | e ch'io, sciogliendo a la vergogna il cinto, | Arnalto, un de' piú cari al prence estinto, | che Riccardo l'uccise e fu sospinto | e che quel ferro il qual per Cristo è cinto, | E da brama d'onor verrá sospinto, | ma lor vincendo, il quarto invita e 'l quinto, | dia, se vuol, securtate; e resti il vinto | come suol ne le nubi arco dipinto; | onde fe' Delia la corona e 'l cinto: | da cui lo stil d'Apelle ancora è vinto; | ove m'ha Boemondo in fretta spinto. - | conosce il suono, e crede al parlar finto. | giá s'impaluda, ed un castel n'è cinto; | al primo sasso d'un garzone estinto: | questo fellon da me percosso e vinto, | Ma sovra l'arme onde scacciato e vinto | quella rosseggia, ond'il gran duce estinto | È il trofeo de la croce ancor dipinto, | Sibila il teso nervo, e fuori spinto | ed a percuoter va dove del cinto | passa l'usbergo, e 'n sangue appena tinto | e sostien ch'Argilano, armato e cinto | suol piú le rive intorno aver dipinto. | il celeste zafiro e 'l bel giacinto: | con chiara face onde l'orrore è vinto; | Dentro è di muri inestricabil cinto, | ma io vi porgo il filo, e lui dipinto, | vario tessuto, e di sua man dipinto | con l'ago, ond'il bel fianco adorno è cinto. | mirò fuggito ogni custode e vinto. |
|