bio |  | cio |  | crio |  | etio |  | gio |  | lio |  | mio |  | omio |  | schio |  | scio |  | spio |  | strio |  | tio |  | amelio |  | barrio |  | brio |  | brusio |  | cerchio |  | dio |  | espio |  | fio |  | forvio |  | fulvio |  | fuorvio |  | io |  | pio |  | piopio |  | prozio |  | rio |  | rispio |  | risvio |  | saettio |  | samio |  | scrio |  | svio |  | tossio |  | trasvio |  | trio |  | ubblio |  | vanio |  | zio |  | addio |  | amnistio |  | avvio |  | bacio |  | balio |  | belio |  | bocio |  | brillio |  | brucio |  | brusio |  | chicchirio |  | ciarlio |  | colio |  | cottio |  | desio |  | disio |  | disvio |  | fiottio |  | fischio |  | fottio |  | friggio |  | frignio |  | frizzio |  | frullio |  | fruscio |  | girio |  | giudio |  | giulio |  | gnaulio |  | godio |  | gracchio |  | graziaddio |  | gridio |  | iddio |  | invio |  | lagnio |  | lavorio |  | leggio |  | limio |  | natio |  | obblio |  | oblio |  | oddio |  | ombrio |  | pendio |  | perdio |  | pestio |  | picchio |  | pigio |  | pratio |  | raschio |  | raspio |  | ratio |  | ravvio |  | restio |  | ricrio |  | rinvio |  | ripicchio |  | ripigio |  | rodio |  | rollio |  | ronzio |  | rullio |  | sbacchio |  | sbracio |  | sbraitio |  | scagnio |  | scancio |  | schiancio |  | schifio |  | schioppettio |  | sciacquio |  | sciupio |  | scolio |  | scotio |  | sentio |  | sfruscio |  | sgancio |  | sgrondio |  | sonio |  | spennazzio |  | squittio |  | stallio |  | stantio |  | stonio |  | stridio |  | struscio |  | svilio |  | svolio |  | tardio |  | urlio |  | vocio |  | zirlio |  | zittio |  | abbaglio |  | abbaio |  | abbriglio |  | abbrustio |  | acciarpio |  | accordio |  | acherusio |  | affario |  | annaspio |  | archeggio |  | armeggio |  | arpeggio |  | arruffio |  | baciucchio |  | balbettio |  | balenio |  | barbaglio |  | barcollio |  | becchettio |  | bendidio |  | bettolio |  | biascichio |  | bisbiglio |  | bisticcio |  | bofonchio |  | bollichio |  | borboglio |  | borbottio |  | brancichio |  | brividio |  | brontolio |  | brulichio |  | bubbolio |  | buggerio |  | buscherio |  | buzzichio |  | calpestio |  | cancellario |  | carreggio |  | chiacchierio |  | chiocchiolio |  | chioccolio |  | ciambolio |  | ciangottio |  | cicalio |  | cigolio |  | cincischio |  | cinguettio |  | ciondolio |  | clicchettio |  | congestizio |  | crepitio |  | crocidio |  | cuoio |  | diascolio |  | diavolio |  | dimenio |  | dondolio |  | eziandio |  | favellio |  | fermentio |  | fischiettio |  | folgorio |  | fracassio |  | frascheggio |  | frastornio |  | fulminio |  | gagnolio |  | gemitio |  | gemizio |  | gesummio |  | girellio |  | giuraddio |  | gloglottio |  | gnomologio |  | gocciolio |  | gorgheggio |  | gorgoglio |  | gracidio |  | grandinio |  | ingombrio |  | lamentio |  | lampeggio |  | lavorio |  | letichio |  | litichio |  | litighio |  | logorio |  | luccichio |  | lucciolio |  | luminio |  | macinio |  | malmenio |  | martellio |  | mescolio |  | metroscopio |  | miagolio |  | mormorio |  | mugolio |  | palpitio |  | paratio |  | parlottio |  | passerio |  | patassio |  | pencolio |  | pesticcio |  | picchiettio |  | pigolio |  | pispiglio |  | pispillio |  | poffardio |  | polverio |  | pregaddio |  | pregadio |  | punzecchio |  | rantolio |  | razzolio |  | remeggio |  | repetio |  | ribollio |  | rigirio |  | rigorgoglio |  | rimbombio |  | rimenio |  | rimestio |  | ripetio |  | ristropiccio |  | romorio |  | rosicchio |  | rosichio |  | rotolio |  | rovinio |  | rovistio |  | rumorio |  | ruzzolio |  | saltellio |  | santiddio |  | sbaccanio |  | sbaciucchio |  | sballottio |  | sbalzellio |  | sbatacchio |  | sbracalio |  | scalpiccio |  | scalpitio |  | scampanio |  | scarpiccio |  | scarrozzio |  | scatenio |  | scegliticcio |  | schiamazzio |  | sciabordio |  | scialacquio |  | scintillio |  | scioperio |  | sciupinio |  | scompiglio |  | scoppiettio |  | scricchiolio |  | sdrucciolio |  | semidio |  | seminio |  | senzadio |  | serpeggio |  | sfarfallio |  | sfavillio |  | sfolgorio |  | sfrigolio |  | sghignazzio |  | sgocciolio |  | sgominio |  | sgretolio |  | sibilio |  | singhiozzio |  | singultio |  | solatio |  | sparpaglio |  | sperperio |  | spiaccichio |  | spicinio |  | spittinio |  | spolverio |  | spruzzolio |  | squittinio |  | starnazzio |  | strascichio |  | strascinio |  | strepitio |  | strimpellio |  | stritolio |  | strofinio |  | strombettio |  | stropiccio |  | stupefaccio |  | sussurrio |  | susurrio |  | sventolio |  | svolazzio |  | tacchettio |  | tempestio |  | tentennio |  | ticchettio |  | tintinnio |  | traballio |  | traccheggio |  | trambustio |  | tramenio |  | tramestio |  | tramutio |  | trapanio |  | trapestio |  | trascinio |  | tremitio |  | tremolio |  | tremotio |  | trepestio |  | trimpellio |  | turbinio |  | uggiolio |  | vellichio |  | vivaddio |  | volatio |  | zampillio |  | zoccolio |  | zufolio |  | abbaruffio |  | abborraccio |  | acciabattio |  | acciottolio |  | accogliticcio |  | affastellio |  | allucciolio |  | antirollio |  | baluginio |  | canterellio |  | dirugginio |  | divincolio |  | domeneddio |  | domineddio |  | dominedio |  | formicolio |  | gesticolio |  | iradiddio |  | parapendio |  | patriarchio |  | pettegolio |  | piagnucolio |  | rammarichio |  | rimescolio |  | rivoltolio |  | scampanellio |  | scarrucolio |  | scatenaccio |  | scodinzolio |  | scombussolio |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con io: | | e benché in terra e'n ciel nota son io, | e con parlar ingiurioso e rio | Sempre poi col suo drudo in biasmo mio | Quivi appoggiato ad un troncon di faggio | ch'alo spuntar del mattutino raggio | Nel proibito altrui bosco selvaggio | gli faccia il proprio mal porre in oblio, | quinci a pregarla supplice sen gio, | l'innamorato e desperato dio | ma perché colma d'ostinato orgoglio | spesso a narrar ne viene il suo cordoglio | - È ver (dicean) che da che Circe in scoglio | de' naviganti stupidi il viaggio, | avrà l'essequie il maggior dio selvaggio | col vel s'asciuga de' begli occhi il raggio | quant'ira, quant'orror, quanto scompiglio, | e del barbaro poi farsi vermiglio. | a quel tragico mar rivolse il ciglio | acqueta il duolo e seguita il viaggio. | da cui dee propagarsi il suo legnaggio, | e di Tenedo, sacra al biondo Dio, | e di quel volto candido e vermiglio | né molto andrà che'l sol del suo bel ciglio | Minaccia al bell'Adon mortal periglio | un tesse un nodo, un altro ordisce un laccio, | chi fiamme accende e chi vi mesce il ghiaccio; | qual va con cetra e qual con arpa in braccio; | giudice l'occhio e consiglier lo specchio. | fa de' fregi del collo e del'orecchio | con riguardo procedi e con consiglio. | ed almen nel'esporti a tal periglio | Sien le tue reti e i lacci tuoi, ben mio, | Se di caccia o di preda hai pur desio, | Non voler, prego, ah, non voler, per dio! | destin mi faccia ingiurioso e rio | il ciel di me si scordi; o se pur io | Poi segue: - Se giamai porrò in oblio | ben sei figlia del mar, nata di scoglio. - | Crudel, se non ti move il mio cordoglio, | scior del'amore e dela vita il laccio. | al caro Marte tuo ne torni in braccio. | mi va per entro il petto un freddo ghiaccio. | Questo picciol ristoro al gran desio, | ma come vive il ver nel petto mio, | Non cancelli o disperda onda d'oblio | or mi sento morir perché le veggio. | ch'oggi la mia salute è per mio peggio. | Se vuoi dal popol tuo fedele e pio | non è forse tuo tempio il petto mio? | Se di votivi onori hai pur desio | Non di cristallo no segue uno specchio | e v'ha tra lor del più purgato e vecchio | Poi da credenza un barbaro apparecchio | Vie più ne' giochi delo dio vermiglio | l'armi adoprar di Venere e del figlio | Meglio saprà con quel suo bruno ciglio, | e qua ne venni al mio terren natio | Ma come prima il vostro editto uscio, | Questi in Arabia vive, ove ancor io | e bestemmiando del'alato dio | dela rabbia paterna infuor gli uscio | Levossi il semican superbo e rio | in cui, qual pittor saggio in breve foglio, | scusar lo deggio e perdonar gli voglio, | Ma se col fasto eccede e con l'orgoglio | ben mostra altrui che di tal bestia è figlio. | Armato poi le man d'acuto artiglio | fresca fioria la porpora di maggio; | uscia d'un bel seren tremulo raggio; | di fanciullezza in gioventù passaggio; | pari ala fellonia mandi lo scempio, | torre il diadema e consegnarlo al'empio. | giacea lo stuol che custodiva il tempio, | quando v'entrò d'ogni beltà l'essempio. | il senato con gli altri uscia del tempio | e seco il parlamento e'l baronaggio | le notturne rugiade il primo raggio, | e'nsu le mosse il sol del gran viaggio, | perché là dove ha primavera il seggio | - Due son l'eccezzion (disse) ch'io veggio, | con la rosa purpurea il bianco giglio; | dolcemente gl'incarna un bel vermiglio, | gli occhi ha dipinti e tutto nero il ciglio. | cela pronto discorso, alto consiglio. | Spesso grave sembiante e basso ciglio | laqual del sangue sol cede al'intaglio. | di quella gemma un lucido fermaglio, | o non l'ha ancor prodotto uman legnaggio, | s'ella non vel concede, alcun vantaggio. | per venir quantoprima al gran paraggio, | Render a Citerea grazie ed al figlio | osando andar contro il divin consiglio | - Molto del vostro ardir mi meraviglio, | e de' riti sollenni il culto pio, | ala madre assegnò del cieco dio | con cui commesso di lavor posticcio | per l'orlo esterior serpe un viticcio | In trenta merli di fin or massiccio | tosto fu d'ordinar preso consiglio | Perché dapoi che'l re senz'altro figlio | Dopo costoro, in abito vermiglio, | tra duo sessi diversi il bosco e'l tempio. | e fanno in parte differir l'essempio | chi di scettro e diadema ha pompa e fregio; | l'onor ragguaglia imperiale e regio. | dell'impero e del regno il nome e'l pregio, | Finch'essali lo spirito vogl'io | Ambizion non nutre il petto mio, | Più non presumo, i miei desir desio | Ecco Ciarlotta sua che fa passaggio | Elena, nata del real legnaggio | Ecco poscia Giovanni in maritaggio | contendean fra sestessi il bel maneggio. | e ciascuno aspirando al sommo seggio | dir possiam ch'io sia tuo, che tu sia mio. - | Il nostro è nostro e qui né tu né io | cenno le fece e l'avertì col ciglio. | quando di tanto mal pietoso il figlio | se scorgo nel tuo volto il sangue mio? | e come, oimé! non sospirar poss'io | Fuor dela verde sua spelonca uscio | dal diletto rapiti e dal desio, | Così diceano e i fauni al mormorio | Dal'una al'altra aurora ingombro ed empio | qual'egli mai più dispietato scempio | O memorando o miserando essempio | più crebbe in me timor, crebbe desio | gli servì di faretra il petto mio. | ch'ale leggi ubbidir del cieco dio | si ponno anco fuggir col buon consiglio; | del camin natural chiudere il ciglio. | d'aver tosto a passar grave periglio | e che per violenza un mostro rio, | e trovò ch'è prefisso al viver mio | Fu chi mi disse astrologando ch'io | o nulla più temer quasi di peggio. | Piacemi intanto nel suo sacro scoglio, | e poiché'l ciel m'ha qui guidata, io voglio | Ma de' suoi flutti il tempestoso orgoglio | parea di madre tal ben degno figlio. | che, benché il sonno gli occupasse il ciglio, | ascoltatrici e spettatrici io voglio. | voi sol de' miei dolor, mentre mi doglio, | d'altra luce maggior l'ombra vagheggio. | non è già questo che levarsi or veggio, | del dì novello e del novello maggio, | salutava d'Apollo il primo raggio, | svegliato alfin del rossignuol selvaggio, | ma divenir carnefice non voglio. | Punir devrei l'offesa onde mi doglio, | s'ov'abonda ragion, manca consiglio? | Misera, a qual partito omai m'appiglio, | Occhio non fu sì barbaro ch'un rio | Nel sen di lei con umil gesto e pio | Teco in belle ragion garrir non voglio, | - Publicar chi mi sia di rado io soglio, | Così parlava il brun, né senza orgoglio | che trasse il tronco d'un robusto faggio | scagliò contro Sidonio, ilqual fu saggio | Un daino a prima giunta il fier selvaggio | che gli fu poi cagion d'alto periglio. | Poco accorto pensier, sciocco consiglio, | palesar non ardisce il suo legnaggio. | e dubitando pur d'alcun'oltraggio | veggio in altra prigion con altro laccio. | fatta il volto di foco e'l cor di ghiaccio, | io repente al mio ben son colto in braccio, | Ed io, ch'era vicin, le rispos''io'. | lassa, chi fia che tempri il dolor mio?' | Spesso alberga umil servo animo regio, | o come altrui non sia tesoro e fregio | Come valor non sia né vero pregio | mostrano altrui del ritornato figlio. | Ne fan festa i duo vecchi e lieto il ciglio | (rispose) a compiacerti io m'apparecchio; | il semplice e d'aver cupido vecchio. | stupido, al mio parlar diede l'orecchio, | mentre infermo giacea dal gran viaggio, | a caso riparò nel mio villaggio; | peroché'l negromante esperto e saggio | il giardinier del paradiso mio. | ed ecco in breve uscir quindi vegg'io | con vil corda a traverso un zanio allaccio. | calzo sordide cuoia e sotto il braccio | Modo trovar non so, mezzo non veggio | per la fenice mia Fenicia oblio. | Patria non curo e, fatto egizzio anch'io, | valse allor punto ad affidarmi il tempio. | né dal tuo nodo ingiurioso ed empio | né men ch'egli di lui, venne in desio | A questo favellar cortese e pio, | che può da Marte mai temer di peggio? | se con Fortuna e con Amor guerreggio. | possa l'esca appressar del'ardor mio. | ancora intenerir non vi vegg'io? | di chi vi prega al fervido desio? | ch'oggi col core e con la man ti faccio; | voli sciolta (dicea) dal caro laccio, | il bel busto stracciato ei tolse in braccio: | solo fiorir senza la rosa il giglio. | e nel volto già candido e vermiglio | minacciando spirò l'ultimo orgoglio. | con atti di furor, non di cordoglio, | Cadde e caduto ancor mostrò quest'empio | l'alterigia mortal, che giusto scempio | Ed ecco alfine il fin, prendete essempio | né stette saldo il sempr'immobil cerchio. | Tremaro i poli al'impeto soverchio | il cielo e'l sole e la Natura e Dio. | va bestemmiando in suon rabbioso e rio | siché del fido amico il colpo pio | O la fretta soverchia, o il caso rio | come il servo dicea, crescean periglio. | e i foschi orrori al'orrido scompiglio, | scaccia ogni requie dalo stanco ciglio. | per trovar al suo mal qualche consiglio | continovando il misero viaggio, | lo scampa poi del predator selvaggio. | che far al nostro Adon vogliono oltraggio. | Far devrebbe non men corona e fregio | ch'aver con procacciar da quelle il pregio | Vuolsi più tosto con qualch'atto egregio | l'Insolenza, il Terror, l'Onta e l'Oltraggio. | Lo Scherno è seco e seco ha per viaggio | quelche vuoi, quelche deggio e quelche soglio. - | - Oltre via, farò pur (soggiunse Orgoglio) | So le tue forze, il tuo valor ben veggio, | d'orso la branca e di leon l'artiglio. | traverso il guardo e nubiloso il ciglio. | dela Superbia e del Furore è figlio. | Ed ecco vede poi lo stuol malvagio | quasi infelice ed orrido presagio | Ode intanto sonar tutto il palagio | altrui gradito e me tradito io veggio. | là dove in quel bel sen che fu mio seggio | non cede intutto ancor gli occhi al'oblio, | qual fende l'aria e qual diguazza il rio; | fan mille scherni al bellicoso dio; | quando trovò sotto un ombroso faggio | stanco, ma quasi a fin di suo viaggio | Fuggito Adon lo scelerato oltraggio | n'ebbe la fata allor, non so dir io. | fu fabricata dal medesmo dio. | permette il ciel che si promette l'empio. | Ma non tutto quel male e quello scempio | e'l collo almen desvia da quell'impaccio, | per annodarlo in amoroso laccio. | mentre ragiona insu la spalla il braccio | più che'n mestessa, anzi pur te son'io. | Chiedilo a te, peroché'n te, cor mio, | Ecco mi toglie il desiabil raggio | Ma tua tutta è l'ingiuria e tuo l'oltraggio | del crudo Idraspe il temerario orgoglio. | forte accresceagli al cor pena e cordoglio | l'inessorabil tuo diverrà pio. | credimi, il primo ardor posto in oblio | che non s'adempia mai del tuo cor empio | ch'osò con strano e non udito essempio | Permette il giusto ciel per questo scempio | né men crudel ch'al'alma al corpo mio, | e per un curioso e van desio | E poiché tu con fiero abuso e rio | Godan quegli occhi che velati or veggio | del'Orror, del Silenzio e del'Oblio; | umida madre del tranquillo dio, | vi distempra confusi in un miscuglio. | e i sudori del sol, quand'arde luglio, | guerreggia l'odio suo con l'amor mio. | né di voglia cangiar mi voglio anch'io. | pertinace rigor, fermo desio. | libero fuor di quel noioso impaccio: | che ritrovarsi ad altra donna in braccio. | preso rimane o pur qual damma in laccio. | che porranno ogni studio, ogni desio | d'altro pregio maggior che non son io? | a disporre il mio cor, s'ei fusse mio. | quando avrebbe a pietà mosso uno scoglio | Ma che sia crudeltà creder non voglio | E l'abbandona ancor in quel cordoglio | rasciuga il pianto e rasserena il ciglio. - | Sappi esser saggia e con miglior consiglio | vinci la passion, doma il desio. | sostien, s'ami ch'io t'ami, il partir mio. | tragga e prendi da me l'ultimo a dio. | del chiaro ingegno e del costume regio. | ch'oscurar ne devessi il lume e'l pregio | dolce ben, dolce mal, dolce desio. | fonte d'ogni mia gioia, unico mio | temprar lo sdegno e moderar l'orgoglio. | ancor devresti al mio mortal cordoglio | e'n suon piano e sommesso: - Io mi son io. - | s'avea del sonno il natural desio, | quasi riscosso da celeste raggio | che, smarrito d'onor l'alto viaggio, | tal proprio, a quel parlar verace e saggio | odi, ti prego, il mio fedel consiglio. | correr per via sinistra alto periglio, | costei con torto sguardo e torvo ciglio | ma qual egro assetato, amo il mio peggio. - | Cor mio, deh, non amar. Quest'amor mio | io frutto alcun non spero e non desio; | È gentil cosa amor. Ma qual degg'io | serpe la fiamma ond'io mi stempro e sfaccio. | che'nfiamma e strugge ed io tremando agghiaccio. | pur congiunto al piacer sento il cordoglio. | Diletto esser non può, poich'io mi doglio, | aspro di gemme e d'or l'aggiunge pregio. | intorno al'orlo un triplicato fregio | fa vago padiglion verde coverchio. | Ai seggi che coronano il bel cerchio | disse Silvania, e seguitò'l viaggio. | non impedir nostro fatal passaggio. | minacciose a formar d'uman linguaggio. | pur non ricuserà, se'l comand'io, | pende in ogni atto suo dal cenno mio; | di contentarmi almen mostra desio | non sa ne' dubbi suoi prender consiglio. | ed or volta al'amico ed or al figlio | del pescatore assiderato il braccio | toccando l'amo e penetrando il laccio, | ch'ha vigor di velen, rigor di ghiaccio, | di malefica luce infausto raggio? | e qual dove son io, può farti oltraggio | Ma non so se la vita al fato rio | Guardati pur dal bellicoso dio | Nel tempo dunque che t'accenno or io, | e con quell'armi, ond'io trionfar soglio, | con cui più d'uno stile in più d'un foglio | Sveller però per celebrarla io voglio | dimostri animo invitto e lieto ciglio; | lo scettro franco e ceda il trono al figlio | pria che, cresciuto il pargoletto giglio, | che già mostro ti fu nel'altro cerchio. | Ragionarti di ciò parmi soverchio, | degli scogli e del mar rompe l'orgoglio; | mar di prudenza e di fortezza scoglio, | di bontà sole e di giustizia essempio, | cede il fren del discorso al dolor empio; | dopo l'orrendo e scelerato scempio, | reverenti ambedue volgono il ciglio, | del sangue d'Ocno a genitore e figlio. | che, come il volto, ha l'abito vermiglio; | di grazia e di virtù limpido speglio: | del fior d'ogni beltà la cima e'l meglio, | ti fia principe e padre e padre e figlio! | Spagna, costui con l'armi e col consiglio | del famoso Quirin l'alto legnaggio; | e di sua luce un segnalato raggio. | e porta in pace il vergognoso oltraggio, | del'età ruginosa unico pregio, | e del sesso imperfetto eterno pregio, | ch'accoppia a regio scettro animo regio, | e che, quando l'alato e cieco dio | La sollecita dea, cui del desio | e del provido ingegno e del bel ciglio? | Che non può l'alta grafia e'l buon consiglio | il cui sommo valor farà dal giglio | signor degno di scettro, il cui consiglio | O del Rodano altero inclito figlio, | O dele glorie mie colonna e seggio, | Languir per lei d'amor mill'alme veggio, | stempra gli smalti col benigno raggio, | vince parlando ogni rigor selvaggio, | Per questa il mio reame il suo legnaggio | Ell'è Ciarlotta, ardor del regno mio, | di benigna letizia un raggio pio | Più oltre, o che divin volto vegg'io, | per restringer gran massa in picciol fascio. | senza mill'altre ancor, che ne tralascio | tien nela destra il ferro ancor vermiglio, | del mio ramingo ed agitato figlio | L'altra, ch'alquanto ha turbatetto il ciglio, | Cupido di penar rende il desio | fa subito ogni mal porre in oblio, | Un sol guardo cortese, un atto pio | Pur se del'opre tue nel cantar mio | ma le penne al'ardir, l'aure al desio | Troppo audace talor tento ben io | illustrar l'ombre altrui col proprio raggio. | sdegnar non dei, ch'è gloria e non oltraggio | insieme incatenar la palma e'l giglio; | stringe del re de' monti al maggior figlio. | e'n sembiante ne viene augusto e regio | quegli è Vincenzo, il giovinetto egregio; | la sovravesta, è di Niverse il pregio. | d'alta prodezza ad appiccar nel tempio. | indi mandargli per eterno essempio | e l'Ordine confuso è dal Periglio. | battuto dal Timor cade il Consiglio | S'altri talor nel'orrido scompiglio | vedil vibrando aprova il ferro e'l ciglio | Tutto del sangue ostil molle e vermiglio | l'occhio ala palla, al suo parlar l'orecchio, | per risguardarla un commodo apparecchio. | più che lucente e ben polito specchio | che copre il tutto di perpetuo oblio. | alfin le porta ad attuffar nel rio | nel cui mezzo sorgea nobil palagio, | e in un gran pian si ritrovaro adagio | la noia alleggeria del gran viaggio. | Intanto, parlator facondo e saggio, | l'occhio nel ventre e nel bellico il ciglio. | altri ha piè d'oca e di falcone artiglio, | Tacquesi e lungo un tortuoso rio | - Oimé, non stiam più qui, lasciam per Dio | ch'innanzi agli occhi gli sostien lo specchio. | Vedi la Verità, figlia del vecchio, | può di chi tutto può vincer l'orgoglio. | così, chi'l crederebbe? un fragil foglio | dimmi il perché; tra mille dubbi ondeggio, | D'alcune ombrose macchie impressa io veggio | di que' sospiri ond'io per te mi sfaccio. - | che m'han tutta di fuor sparsa di ghiaccio, | bagnata il sen col suo bel foco in braccio. | del vulgo degli augei favola e fischio. | Tacque alfine e fuggi non senza rischio, | che darà legge al mar dove nacqu'io. | degna più ch'altra assai del favor mio, | tremerà tutto e correrà periglio. | fia temprato di bronzo, armar l'artiglio. | il tripartito folgore vermiglio, | non tuffa in torbid'onda il chiaro raggio, | né dei d'ombra o di sol temere oltraggio. | fior, pupilla d'Amor, tesor di maggio, | Talché d'ogni divisa il vario fregio | mischi di più color ma d'egual pregio | Per distinguer l'imprese il fabro egregio | dela gran conca reggono il coverchio. | e scalze e mezzo ignude accolte in cerchio | fatale elezzion l'animo mio | che rapiscono i nomi al cieco oblio | Negar non voglio né negar poss'io | più dura al mio pregar di questo scoglio, | io di mia mano imprigionar la voglio. | deporre alquanto il dispietato orgoglio; | dela casa d'argento appanna l'uscio. | comprimendo gelosa il proprio guscio, | queste per barca e carro ancor vols'io. | Queste diero la cuna al nascer mio, | Così grato esser volse al biondo dio | la madre del silenzio e del'oblio, | ride in braccio ala vite il lieto dio, | del bel pianeta al fuggitivo raggio. | che garrisce le stelle e dice oltraggio | opprime i sensi un dilettoso oblio. | di profondi sospiri un mormorio. | quel sommo del piacer, fin del desio. | l'alma mia con la tua copula il bacio. | e mentre tu ribaci ed io ribacio, | s'è diviso in duo petti un sol desio | se quanto aggrada a te, tanto bram'io | Or se risponde il tuo volere al mio | la bella fiamma mia mi guizzi in braccio. - | fia che nela stagion contraria al ghiaccio | Videsi di dolcezza ancora il faggio, | peroché'l sol con curioso raggio | Copriala aprova ogni arboscel selvaggio | di sua mano a raccorlo il cieco dio, | senon sene sentisse il mormorio. | per torto solco il picciol corno un rio. | che raccolga da lor frutto d'essempio. | altri forse sarà men fiero ed empio | abbia punto a giovar quelche cant'io; | favorevoli orecchie al cantar mio. | in cui ferve d'amor dolce desio, | di liberargli dal noioso impaccio. | vuol ch'ivi al drudo suo si resti in braccio. | né scioglie il nodo, né rallenta il laccio | e, poiché ride ognun, ridere anch'io'. | Voglio la parte aver del piacer mio | che, quando al troppo ardito e poco saggio | quanto per vendicar con tale oltraggio | Non fu già tanto il Sol col divin raggio | punge, fuorché te sola, ogni altro dio. | In questo libro, che qui meco ho io, | né sentir ne devria sdegno o cordoglio, | si tenga del mio dir, scoppiar non voglio; | Poi di vergogna, il semplicetto giglio | Libollo, e con dolce atto e lieto ciglio | La bella dea, di nettare vermiglio | s'incontrava e rompea raggio con raggio. | e con lucida ecclisse e senza oltraggio | e s'altera ogni stomaco ch'è sazio, | già gravide di liquido topazio; | non facciano del cantaro alcun strazio, | e versino dolcissimo profluvio. | che stillano Pausilipo e Vesuvio. | tracannino di nettare un diluvio. | con numeri poetici un encomio. | e cantino a Cupidine ed a Bromio | non senza alto dolor soffron l'oltraggio. | e s'odon favellar greco linguaggio. | sentesi palpitar spirto selvaggio. | ornò'l natio di peregrino fregio. | con innesti ingegnosi aggiunse pregio, | par voglia d'arboscel farsi palagio. | che, per dar agli amori albergo ed agio, | Occhio ha ridente, atto benigno e pio, | non sorse in piè, ma del suo fior natio | Tosto che'n luce a poco a poco uscio |
|