dirti |  | flirti |  | irti |  | mirti |  | mirti |  | sirti |  | spirti |  | spirti |  | aprirti |  | capirti |  | colpirti |  | coprirti |  | costruirti |  | fornirti |  | guarirti |  | mentirti |  | munirti |  | nutrirti |  | offrirti |  | pentirti |  | punirti |  | rapirti |  | ridirti |  | riempirti |  | riuscirti |  | scaltrirti |  | seguirti |  | sentirti |  | sfuggirti |  | spedirti |  | stupirti |  | svestirti |  | tradirti |  | udirti |  | venirti |  | vestirti |  | aggredirti |  | ammansirti |  | ammonirti |  | arricchirti |  | arrostirti |  | assalirti |  | assopirti |  | atterrirti |  | attribuirti |  | avvertirti |  | avvilirti |  | benedirti |  | conferirti |  | consentirti |  | convertirti |  | divertirti |  | garantirti |  | ieromirti |  | impedirti |  | inserirti |  | obbedirti |  | prevenirti |  | riferirti |  | rifornirti |  | risarcirti |  | sostituirti |  | suggerirti |  | trasferirti |  | alleggerirti |  | appesantirti |  | impensierirti |  | infastidirti |  |
| 95 endecasillabi classici rimano con irti: | | quelche non intendea prima di dirti. | Aman le palme, aman gli allori e i mirti | Non siam noi senza core, anzi vo' dirti | Non pensar tu che ne' silvestri spirti | tranquilli alberghi di felici spirti, | boschi di folti allori e folti mirti, | scenda laggiù tra gli amorosi spirti | crescendo ombra con l'ombra ai verdi mirti, | Sì che men aspro a' dilicati spirti, | Ah sul primo tornar de' lievi spirti | boschi di folti allori e folti mirti, | tranquilli alberghi di felici spirti, | quelche non intendea prima di dirti. | scenda laggiù tra gli amorosi spirti | Ravviva in essi gli abbattuti spirti | Più non appar; di così folti ed irti | Di vivo sangue e di vitali spirti | Li sensi al cil levati et irti, | Refocilar le membra e i lassi spirti, | Et di cipressi bei fine al ciel irti, | le mute spoglie, ed irti | vagoleran gli spirti, | obblìo sommerge i travagliati spirti. | Il vel fuggente biancheggiar fra' mirti. | disse: «Dentro dai fuochi son li spirti; | che così fosse, e già voleva dirti: | e ora intendo mostrar quelli spirti | Com' io l'ho tratto, saria lungo a dirti; | Questo mi manda apertamente a dirti | ch'io stesso lo vi chieggio; o ne le sirti | Poi cercò i lidi ove i marini spirti | giá portâro l'odor d'accesi mirti. | volar al foco gli amorosi spirti: | né qui dá refrigerio ombra di mirti: | non dovresti temer: e vo' ben dirti | che non hai contra morte audaci spirti. | lentando il freno a' procellosi spirti, | il guerrier che fuggí gli ombrosi mirti; | potrai d'Olimpo infra divini spirti. | Ah sul primo tornar de' lievi spirti | Chieder sembran pietade a i belli spirti, | Abeti e faggi, o tronchi ispidi ed irti, | Sorgon platani ombrosi e giovin mirti. | Che il loco addita dei beati spirti, | fin che il piè mi sorregga. Altra or vo' dirti | tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti | E già con le vivande anco gli spirti | Mostrarti non ricuso, e il nome dirti | Del figliuol posso, e fedelmente, dirti, | Rinfrancati ch'egli ebbe i fiacchi spirti, | Del figlio; e il figlio lui, ch'era di spirti | Rinfrancati del cibo omai gli spirti: | - Se i nomi e i gesti di ciascun vo' dirti | di questi ch'or per gl'incantati spirti, | davan riposo ai travagliati spirti, | e chi su l'erbe, e chi su faggi o mirti: | punto da' tuoi pensieri acuti et irti; | a ritrovar gl'innamorati spirti | ch'empion la selva degli ombrosi mirti. | Lungo saria se gl'infelici spirti | Più lungo ancor saria gli uomini dirti, | In tante forme ch'io non saprei dirti, | Una barchetta carica de spirti, | queto i frali et famelici miei spirti. | Io ho creduto mille volte dirti: | Disse Morgante: - A volere il ver dirti, | questa mi pare una stanza da spirti: | egli ebbe voglia insino oggi di dirti | a combatter, Orlando, con gli spirti; | ma non è certo di laüro e mirti | ma ascolta bene quanto sto per dirti. | Fino all'ora di cena avrò da dirti | e non ascolti quel che voglio dirti. | pettinateglieli... gli stanno irti | ch'eseguirai quello che sto per dirti. | Non chiedermi perché, mi basti dirti | se ascolti bene ciò che sto per dirti: | Mio grazioso signore, dovrei dirti | Avevo dunque una cosa da dirti... | Ascolta quel che voglio ancora dirti. | prova ti sia quello sto per dirti: | veramente onorate. Che più dirti? | pene in tenebre esterne iniqui spirti. | vapor grave e nocente, e fieri spirti | dal gran furor de' procellosi spirti, | dico le rose e i sacri allori e i mirti, | l'alme gentili e i pellegrini spirti. | quanti di quei divini alati spirti | verso di quel de' più sublimi spirti, | nascono da più lati i feri spirti | per non turbar co' lor torbidi spirti | conceder gli affannati e lassi spirti. | e col torbido volo i vaghi spirti | non s'affondasse alfin tra scogli e sirti, | E l'anime de i giusti, e i nudi spirti |
|