cruise |  | fise |  | frise |  | ghise |  | ghise |  | guise |  | guise |  | ise |  | lise |  | mise |  | mise |  | poise |  | rise |  | rise |  | smise |  | smise |  | strise |  | vise |  | accise |  | affise |  | allise |  | ammise |  | ammise |  | anchise |  | ancise |  | arrise |  | arrise |  | assise |  | banchise |  | coincise |  | collise |  | collise |  | commise |  | commise |  | concise |  | conquise |  | conquise |  | decise |  | decise |  | derise |  | derise |  | dimise |  | dismise |  | dismise |  | divise |  | divise |  | elise |  | elise |  | emise |  | framise |  | frammise |  | franchise |  | immise |  | incise |  | incise |  | intrise |  | invise |  | irrise |  | irrise |  | malmise |  | marquise |  | molise |  | mortise |  | occise |  | omise |  | omise |  | permise |  | permise |  | precise |  | premise |  | promise |  | promise |  | provvise |  | recise |  | recise |  | reimmise |  | remise |  | riammise |  | ricise |  | riemise |  | rimise |  | rimise |  | scommise |  | scommise |  | sommise |  | sorprise |  | sorrise |  | sorrise |  | spromise |  | succise |  | tramise |  | trasmise |  | trasmise |  | trauccise |  | uccise |  | uccise |  | circoncise |  | coincise |  | compromise |  | condivise |  | discommise |  | dispromise |  | estromise |  | expertise |  | imprecise |  | impromise |  | improvvise |  | indecise |  | indivise |  | inframise |  | inframmise |  | intercise |  | intermise |  | intramise |  | intromise |  | intromise |  | manimise |  | manomise |  | manomise |  | marimise |  | pretermise |  | reimmise |  | riammise |  | ricommise |  | ricommise |  | ridivise |  | ridivise |  | ripromise |  | ripromise |  | riscommise |  | riscommise |  | ritrasmise |  | ritrasmise |  | soprammise |  | sottomise |  | sottomise |  | sottorise |  | suddivise |  | eurodivise |  | fedecommise |  | fidecommise |  | gourmandise |  | radiotrasmise |  | ricetrasmise |  | risottomise |  | risottomise |  | sottodivise |  | superprecise |  | teletrasmise |  | teletrasmise |  | autoritrasmise |  | videotrasmise |  | teleradiotrasmise |  |
| 264 endecasillabi classici rimano con ise: | | di Simoe ove il bel parto in terra mise | d'Ilio le luci alquanto intente e fise | a piè del trono inginocchion si mise; | che ciò negasse e per udir s'assise. | campolla già quando la serpe uccise, | le vicende e le cure in mille guise. | travaglian molto ed han tra lor divise | del'eringe spinosa anco v'intrise | e dela felce il seme ella vi mise | le nere bacche innanzi dì recise, | Giusto ferro gli svelse e gli recise | Degno supplicio al mal che poi commise | La custodia del carcere rimise | indi del'alma in signoria si mise. | saettandomi gli occhi, il cor m'uccise, | Mirolla in questo dir Mercurio e rise, | indi da capo a ragionar si mise. | Mercurio seco e con la dea s'assise, | ed empiè sì, che Citerea ne rise, | ch'alto levossi in mille e mille guise | Ma che? non prima a balbettar si mise | si lagnan dela man che l'ha divise? | lagrimando d'amor così recise, | benché l'arguzie sue giamai divise | però ch'egli è faceto e'n varie guise | Alcun ben vene fu che sene rise | quindi poi sorto, a recitar si mise | il malvagio scolar giunto s'assise | Or, dov'altri donzelli in varie guise | Primavera spiegar le sue divise. | Vedresti, ovunque vanno, in mille guise | Per quanti obliqui muscoli divise | vene, arterie, membrane e'n quante guise | O quanto studio o quanta industria mise | respirò dolcemente e qui s'assise. | qui, poiché intorno a spaziar si mise, | uom, che v'abbia le luci intente e fise. | gli atti e i volti distinse in varie guise. | illustri forme industre mano incise, | cortese stella al nascer tuo promise; | spalmò quel legno e'n sul timon s'assise. | con lieto sguardo al bel garzone arrise, | Bagna di pianto i fiori ov'ei s'assise | e scherzò seco dolcemente e rise. | vinse di rabbia, acconcio ebbe in tai guise, | selvaggio cavalier, lieto s'assise, | a governarlo intrepido si mise. | Dincontro a queste havvi le Grazie incise, | dale vedove chiome al suol recise | Lo scultor che l'ha finte in cotai guise, | Bacco, quand'empia morte Ofelte uccise; | Qui fè cenno agli araldi e non permise | e la coppia magnanima divise | e fu pari la gloria e dele decise | Il broccal delo scudo al'altro incise | falsollo e la divisa anco divise, | L'altro segnò più basso e'l ferro mise | d'uom sì famoso entro le man rimise, | brando per brando il fier rivale uccise | si ruppe anco il suo campo e si divise, | Dico che dela spada il fil le mise | che la ruppe a traverso e la divise | Con le gambe dal busto allor recise | emendi Amor l'error ch'egli commise | con l'odio che si deve a chi l'uccise. | Ei per mirar alquanto in via si mise, | Anzi fallaci fur per varie guise: | Ma fermàti da lunge in varie guise | Di quel ferir le memorabil guise; | Sbranate e lacerate in varie guise. | Teneano i Turchi in miserabil guise, | Ed a quel favellar termine mise. | Che vaga Fama a raccontar si mise | qui, poiché intorno a spaziar si mise, | respirò dolcemente e qui s'assise. | il malvagio scolar giunto s'assise | quindi poi sorto, a recitar si mise | Alcun ben vene fu che sene rise | però ch'egli è faceto e'n varie guise | ch'alto levossi in mille e mille guise | ed empiè sì, che Citerea ne rise, | Mercurio seco e con la dea s'assise, | indi da capo a ragionar si mise. | Mirolla in questo dir Mercurio e rise, | indi del'alma in signoria si mise. | del'eringe spinosa anco v'intrise | le vicende e le cure in mille guise. | che ciò negasse e per udir s'assise. | Bagna di pianto i fiori ov'ei s'assise | selvaggio cavalier, lieto s'assise, | Dico che dela spada il fil le mise | Del suo gran Genitor egli s'assise, | Si forte che crudel paura mise | Ma, quando inertia nel lor cor si mise, | Insanguinate, su le nubi assise | le mansuete idee, giustizia rise | secura in trono la ragion s'assise. | voci soggiunse Beccaria: poi mise | all'uno e l'altro agnello il ferro mise. | per le vene maggior ch'erano incise; | dalle tremanti mambra in terra assise, | ch'oltra ogni creder suo tutto il divise, | per guardia più fedel natura mise, | in fin che sopra il collo il colpo assise: | per doppia strada, e l'una e l'altra incise | e morto a terra palpitando il mise. | Ma Terrigano il grande Orone uccise, | che al più basso del ventre il ferro mise | la fronte in fino al ciglio poi divise | E 'n tai chiare parole oltra si mise, | Ippologo, Difrono, Anero uccise, | tal che la stretta schiera si divise, | quello abbatte lontan, poscia divise | là fabbricata in maestrevol guise | da' servi del suo dio, ch'all'opra arrise; | che di lei il padre Chilperico uccise; | al desio di regnar termine mise. | gli incontrati nemici si divise: | e 'n fin vicino al collo la divise. | chi sovra il suo potere oltra si mise, | tutta e l'elmo dipinto in triste guise; | L'altro una punta alla visiera mise | ma dove ambe le ciglia in uno assise | al proposto disegno ordine mise, | e' suoi duci e guerrier così divise. | l'aurata mensa, ove soletto assise | fu più volte carcata in varie guise; | non molto a lui lontana di fuor mise | novo pensiero dentro a me si mise, | Poi dentro al foco innanzi mi si mise, | come nel lume di quel ciel si mise, | E se la stella si cambiò e rise, | trasmutabile son per tutte guise! | e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, | Non le dispiacque; ma sì se ne rise, | a contemplar questi ordini si mise, | in questo ciel, di sé medesmo rise. | col ferro e con le man di sangue intrise | d'urtar temendo, in pelago si mise; | palpitando anelava. In molte guise | l'anime, che già dentro erano assise, | le pettiere e le briglie in varie guise | con mill'arti nocendo, in mille guise | de le nozze di Turno in molte guise | la terra, lo stramazzo e 'l desco intrise. | potria de la fortuna in molte guise, | e chi cede e chi segue. In varie guise | m'avean vaticinando in molte guise | forbendo e vezzeggiando, in varie guise | gir l'esercito tutto in varie guise | e un breve scritto sopra quelli mise, | Piacemi almen, poich'in sí strane guise | giacean le pecorelle a l'ombra assise, | segnò l'amato nome in mille guise, | né già soli costor, ma in altre guise | Chi può dire il suo affanno, e in quante guise | vide e segnolla, e dietro a lei si mise. | tutte in quel punto e in guardia al cor le mise, | colei di gioia trasmutossi, e rise; | che qui paion distinti in tante guise, | i miei guerrieri, in libertà li mise. | chi del ferir, chi del morir le guise? | del pio Goffredo il fer pagan si mise. | vide apparir de le sospette assise: | cerca mostrarsi in simulate guise, | fuggon le gregge, a la dolce ombra assise, | segnò l'amato nome in mille guise: | Chi può dire il suo affanno? e 'n quante guise | tutte in quel punto, e 'n guardia al cor le mise: | colei di gioia trasmutossi e rise: | che qui paion distinti in mille guise, | egli mirò de le sospette assise: | or si dimostra in sí mentite guise, | Sovra il trono real solo s'assise, | Non padre a lui nè bella madre rise | Cangiar l'Egitto molle in tante guise; | Ridon le ninfe al bel convito assise; | che lagrime spargea, dolce s'assise, | Fiero di tanto onore alto ei s'assise | e in cor premendo il suo livor s'assise. | di subitaneo colpo a morte mise | Con questo ragionar la Dea le mise | di Paride la sorte. Allor s'assise | ad Alessandro il collocò. S'assise | e di nebbia gli avvolse. Indi s'assise | Or tempo egli è di consultar le guise | di cacciatori e cani, a morte il mise; | contro il regale eroe che a morte il mise, | l'augusta Diva a ruminar si mise | Però d'Ettore al cor tale egli mise | del vivo fuoco di Vulcano, e mise | Qui co' numi alleati il Dio s'assise | al procelloso genitor s'assise. | il regal velo, un ululato mise, | Tacque, e la coppa fra le man gli mise. | color lugùbre eguaglia, e in via si mise. | Qui Teti accanto al sommo Iddio s'assise | e lanoso arïète. Entrò, s'assise | La porta: sovra il letto egli s'assise, | Tra i due figli d'Atrèo discordia mise. | Lasciò la stanza rapido, e s'assise | Non indugiando più, dentro si mise. | Con la rapida man rotano assise, | Nell'eccelsa magion ratto si mise. | Urlo il Ciclope sì tremendo mise, | Così poc'anzi a saettar si mise, | Fra l'altre degli estinti Ombre si mise: | Che raccoglieami amica, e in molte guise | Attentamente sotto i banchi il mise, | Tra le scoscese Echinadi si mise, | Ad Ulisse di contra egli s'assise. | Il piantò presso il desco, e vi s'assise; | Risonò tutta. La Regina rise, | Figlia d'Icario entro lo spirto mise | Vagina, entro cui stava. Indi s'assise; | Fermossi, ed il grande arco in man gli mise. | Di rondine in sembianza, ella s'assise. | Da quella parte, contra lui s'assise, | rotto l'usbergo, in mezzo il cor gli mise; | l'un signore in Ispagna, e l'altro mise | che Zerbin sì gran forza a un colpo mise, | dentro a quella spelonca tutti mise. | che dietro alla collottola gli mise | quando in piazza a giostrar seco si mise: | ma come gli occhi a quel bel volto mise, | Ad uno che fuggia, dietro si mise, | contra dieci guerrier, solo, si mise, | alla guerriera ch'in sua man la mise. | ch'un'altra volta a Carlo assedio mise. | e quante ne trovò, tante ne mise | tutti quei che toccò, per terra mise; | passò alle spalle, e un palmo fuor si mise. | Con tal roina il brando su vi mise, | Qui cantò dolcemente, et qui s'assise; | di lor vene, ove 'l nostro ferro mise. | ma Ulivieri in quel mezzo si mise | l'altra mattina ognun l'arme si mise; | E so che Gano ogni ingegno vi mise, | che l'abbracciòe più volte e pianse e rise. | a tradimento, e la spada gli mise | non domandar se nel sangue s'intrise! | ma il Re la lancia in mezzo 'l cor gli mise | e con due coste rotte in terra il mise. | che se l'ebbe per male in strane guise; | - Se chiudiamo le strade in queste guise, | tanto ch'al fianco del garzon s'assise; | gli Amoretti intrecciati in mille guise, | mille vasi compone, e 'n mille guise | diano a' quattro elementi in varie guise. | Ne' cinque aspetti soli, e 'n altre guise | d'arbori fanno i frutti in mille guise, | ed esserciti tanti, e 'n tante guise | mentre varie figure in varie guise | scoppian le fiamme, e s'alzano divise | e delle braccia lacerate e incise | Malgrado del suo duol Cintia sorrise | ti diede: Marte fu quel che t'uccise. - | or piovve sangue, or pietre, ed improvvise | il numero, gli aspetti e le divise | e il Dio guerriero rimirocci e rise. | Giove mosso a pietà, finchè 'l permise | dall'ostie si ritragge, o dall'incise | di ricchi strati adorno, alto s'assise: | e scoprì Tebe, un sì grand'urlo mise |
|