crisi |  | fisi |  | fisi |  | frisi |  | isi |  | lisi |  | misi |  | misi |  | ptisi |  | risi |  | schisi |  | sfrisi |  | smisi |  | strisi |  | svisi |  | tisi |  | troisi |  | visi |  | visi |  | accisi |  | affisi |  | allisi |  | ammisi |  | ancisi |  | arrisi |  | assisi |  | avvisi |  | avvisi |  | bastisi |  | chirghisi |  | collisi |  | commisi |  | concisi |  | concisi |  | conquisi |  | coprisi |  | decisi |  | derisi |  | diguisi |  | dimisi |  | disguisi |  | dismisi |  | divisi |  | ecdisi |  | elisi |  | emisi |  | framisi |  | frammisi |  | immisi |  | incisi |  | intrisi |  | invisi |  | invisi |  | irrisi |  | kirghisi |  | lascisi |  | liolisi |  | malmisi |  | molisi |  | narcisi |  | occisi |  | omisi |  | osteolisi |  | parisi |  | permisi |  | precisi |  | precisi |  | premisi |  | previsi |  | promisi |  | provvisi |  | ravvisi |  | recisi |  | riavvisi |  | ricisi |  | riemisi |  | rimisi |  | scommisi |  | sommisi |  | sorprisi |  | sorrisi |  | sprecisi |  | spromisi |  | stravisi |  | succisi |  | tamisi |  | tramisi |  | trasmisi |  | trauccisi |  | travisi |  | uccisi |  | anticrisi |  | artrolisi |  | autoctisi |  | autolisi |  | cariolisi |  | cheiloschisi |  | chetolisi |  | circoncisi |  | citolisi |  | coincisi |  | compromisi |  | condivisi |  | contravvisi |  | discommisi |  | dispromisi |  | elicrisi |  | emotisi |  | emottisi |  | epicrisi |  | estromisi |  | facolisi |  | fiordalisi |  | fleboclisi |  | fotolisi |  | glicolisi |  | idrolisi |  | imprecisi |  | impromisi |  | improvvisi |  | indecisi |  | indivisi |  | inframisi |  | inframmisi |  | intercisi |  | intermisi |  | intramisi |  | intromisi |  | istolisi |  | lipolisi |  | manimisi |  | manomisi |  | marimisi |  | mondarisi |  | neurolisi |  | omolisi |  | onicolisi |  | paradisi |  | piantorisi |  | pirolisi |  | plasmolisi |  | pneumolisi |  | preavvisi |  | pretermisi |  | proteolisi |  | protolisi |  | psicolisi |  | rachischisi |  | radiolisi |  | reimmisi |  | riammisi |  | ricommisi |  | ridivisi |  | ripromisi |  | riscommisi |  | ristrettisi |  | ritrasmisi |  | scacciacrisi |  | solvolisi |  | soprammisi |  | sottomisi |  | sottorisi |  | suddivisi |  | termolisi |  | voltarisi |  | acantolisi |  | batteriolisi |  | controavvisi |  | dermatolisi |  | enteroclisi |  | fedecommisi |  | fibrinolisi |  | fidecommisi |  | imparadisi |  | incirconcisi |  | osteolisi |  | palatoschisi |  | panmieloftisi |  | proteolisi |  | rabdomiolisi |  | radiotrasmisi |  | ricetrasmisi |  | risottomisi |  | sottodivisi |  | superprecisi |  | teleavvisi |  | teletrasmisi |  | autoritrasmisi |  | ipodermoclisi |  | leucocitolisi |  | videotrasmisi |  | teleradiotrasmisi |  |
| 98 endecasillabi classici rimano con isi: | | gli ornamenti degli abiti e de' visi, | che non pur dele donne atti e sorrisi, | o novelli luciferi e narcisi, | recati son de' duo nipoti uccisi. | Se vuol tutti annodar gli stami incisi | e qual di tanti dal mortal divisi | Pende il fato da lei di molti uccisi | Pindo sel sa s'io più cantai né risi, | Seben su'l carro d'or poscia m'assisi, | e passando di là, dove l'uccisi, | e la chiara prudenza in cui t'affisi; | da te, da' tuoi nel'alta sede assisi, | Concordin vicendevoli sorrisi, | Nè ben celati a te guardi e sorrisi | che non pur dele donne atti e sorrisi, | gli ornamenti degli abiti e de' visi, | Seben su'l carro d'or poscia m'assisi, | da te, da' tuoi nel'alta sede assisi, | giovin guerriero, che fra molti uccisi | e ch'al fin per la patria furo uccisi, | gli faran cittadin de' Campi Elisi? | ove sien giti quei che gli hanno ancisi, | han dell'anime sue questi divisi, | senza temenza fan d'esser conquisi: | e 'n tante schiere poi fosser divisi, | e che 'l capo di lor miglior s'avvisi, | un vada poscia intorno, ch'a gli uccisi, | tenendo li occhi con fatica fisi | di tutte le sue foglie, sono assisi | quei ch'a Cristo venuto ebber li visi. | al curvo lito a ricrearne assisi, | parean da lunge. E già ne' banchi assisi, | eran d'Aceste in su' cavalli assisi. | si salutaro, alfin, tra loro assisi, | che spiri e pugni ancor; ma gli atti e i visi | che spiri e pugni ancor: ma gli atti e i visi | Nè ben celati a te guardi e sorrisi | E ne pendono i cieli immoti e fisi; | Stanno i secondi appresso i primi assisi; | Quasi si fosse entrati in una crisi | Ornati di violette e fiordalisi | la sventura il sentir, di me che misi | I compagni sedettero, ed assisi | Eurimaco ed Antìnoo, erano assisi. | Di Giove, i prenci, a lauta mensa assisi. | Vincea di corpo e di beltà. Né assisi | I Troi, standogli sotto in cerchio assisi, | Indi l'attendevam nell'antro assisi. | V'entraro, e s'assidean su i banchi, e assisi | Non lunge da que' legni, a cui m'assisi | Che fra cotanti a lieta mensa assisi | aveano, fuor che nei turbati visi; | e molti, senza mai volgere i visi, | Prendon piacere a riguardare i visi | Non avea alcun di lor festa né risi; | Avea certi atti dolci e certi risi, | Sospettonne osservando i gesti e i visi | un altro tutta piena di sorrisi; | si metterà a sfoggiare ampi sorrisi, | dai vostri scudi sono i fiordalisi | nessuno avrebbe detto dai loro visi, | né può distinguersi dai nostri visi | come la prima volta che lo misi? | luccicano pugnali nei sorrisi: | lì per lì di codesta vostra crisi, | ebbene in lei le lacrime e i sorrisi | insegnare quell'arte ai miei sorrisi! | possa coprir d'amabili sorrisi | come son sfigurati i nostri visi, | preceduti dai lor grandi sorrisi, | del giudicio divino, e fian divisi | Altri l'armi, altri i corpi, alcuni i visi | Gli empi uffizi tra lor così divisi, | mentre voi neghittose i muti Elisi | o come prima da più brandi uccisi, | - E donde in noi sì tardi e sì improvvisi | a i corpi esangui de' compagni uccisi. | abbandonati i corpi e i membri incisi. | le adunche zanne, e de' leoni uccisi | che io qui gli attendo. Quei che dianzi uccisi | di vendicar vostri compagni uccisi, | Spaventò quel rumore i lieti Elisi, | duce è 'l nostro Anfïon: ben lo ravvisi, | avanza o resta, e già si son divisi. | le tue querele, e misti al pianto i risi | più vaghi a noi dimostra i nuovi visi, | copriam d'usberghi, e i delicati visi | portan le spoglie de gli armenti uccisi, | Ecate, quelle, tu, che negli Elisi | scritto col sangue de' Spartani uccisi; | passa su l'armi e su i guerrieri uccisi, | voi pallid'ombre de' compagni uccisi, | noi a te i busti de' guerrieri uccisi | alto si ferma e su i nemici uccisi, | de' tuoi guerrieri da un sol brando uccisi: | del tetro sangue de' nemici uccisi. | l'ossa insepolte de' rivali uccisi. | lo sconosciuto vecchio padre uccisi, |
|